News: presentata la rassegna di Musica 2021
05 Ottobre, 2021
La nuova programmazione Musicale del Centro Servizi Culturali Santa Chiara è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa da Sergio Divina e Francesco Nardelli (rispettivamente presidente e direttore del Centro) e da Enrico Bettinello (consulente della programmazione musicale). Si tratta di un lungo viaggio oltre i generi che accompagnerà il pubblico alla scoperta dell’ecosistema am-pio e variegato della musica di questo tempo.
Il suono sarà ciò da cui si partirà per riappropriarsi di spazi e modalità di stare insieme, per stabilire connessioni e stimolare una comunità curiosa e reattiva a una socialità sostenibile dopo la pandemia; sarà dal suono che si partirà per arrivare a esplorare radici geoculturali sempre diverse, attraverso la coesistenza di diversi segni e lessici creativi in nome di un dialogo tra le forme che sia insieme interdisciplinare, internazionale e in grado di fotografare al meglio la contemporaneità.
La programmazione si caratterizza per la sua forza sincretica, per la multiformità e la compresenza di varie realtà musicali, per la molteplicità di suoni, ritmi, idiomi diversi che si alterneranno, in un flusso unitario, sui palchi che ospiteranno la rassegna.
Come un giardino abitato da diversi fiori, diversi alberi e diverse piante che, appunto, coabitano lo spazio e lo fanno proprio in assoluta armonia. Una stagione musicale in cui gli eventi di questi primi mesi (ottobre - dicembre 2021) fanno da apripista a un 2022 ricco di ulteriori novità, interazioni, fusioni e mesco-lanze oltresonore magiche che porteranno al centro della scena non solo i suoni ma la vita dei suoni, alla ricerca di un battito segreto che risulti aggregativo e fluido nel suo attraversare e condurre lo spettatore alla scoperta di mondi diversi.
La peculiarità dei luoghi trentini e le loro vocazioni dimensionali e strutturali, sono un elemento di gran-de stimolo, un dato architettonico e spaziale protagonista, a propria volta, di questa Stagione: a partire dal Teatro SanbàPolisa Trento e dall’Auditorium Melotti a Rovereto - che saranno i palchi centrali in questa prima fase autunnale della rassegna - fino all’Auditorium Santa Chiara, il Teatro Sociale e il Cuminetti per residenze e produzione, nonché possibili operatività site-specific.
PROGRAMMAZIONE AUTUNNO 2021
Dopo la coinvolgente esperienza estiva del Teatro Capovolto, la musica di qualità torna negli spazi del Centro Santa Chiara con la prima tranche di appuntamenti ad anticipare il programma 2022 aprendosi e accogliendo le comunità di ascoltatrici e ascoltatori all’insegna delle sonorità contemporanee più coinvolgenti e raffinate.
Si comincia domenica 31 ottobre all’Auditorium Melotti di Rovereto con Moses Boyd, uno dei batteristi e produttori di culto più seguiti della scena inglese attuale che approda in Trentino con il suo ultimo album, “Dark Matter”, uscito in pieno periodo pandemico ed entrato nelle nomination del Mercury Prize e degli AIM Independent Music Awards, Grande attesa, poi, giovedì 4 novembre al Teatro SanbàPolis di Trento, per l’incontro inedito tra uno dei miti del jazz italiano, il trombettista Enrico Rava e una leggenda dell’elettronica come l’austriaco Fennesz.
Il 25 novembre, all’Auditorium Melotti, sarà il momento di Ana Carolina, una vera e propria voce di punta della musica brasiliana da più di vent’anni capace di traghettare la grande storia della canzone del Brasile nella contemporaneità. Al SanbàPolis, sabato 27 novembre, un altro Brasile contemporaneo: quello visionario di Kiko Dinucci, in esclusiva italiana, insieme alla voce della mitica Juçara Marçal.
Il 10 dicembreChiara Civello porterà in anteprima mondiale all’Auditorium Melotti il suo nuovo album “Chansons”, dando, con la sua sensibilità vocale e artistica, una nuova luce e una nuova prospettiva alla canzone francese di fama mondiale ma dalle origini ancora segrete al grande pubblico.
Si torna al Melotti, in chiusura di questa prima fase della rassegna e pronti a ritrovarci nel 2022, giovedì 16 dicembre per un progetto in collaborazione con il Nuovo Cineforum di Rovereto: “A Man Falling. Teho Teardo suona La Jetée” di Teho Teardo, che prevede l’importante e seminale film La Jetèe di Chris Marker suonato dal vivo insieme a una violista e una violoncellista e il cortometraggio diretto dallo stesso Teardo insieme a Orazio Guarino, interpretato da Michele Riondino e dalla statuaria regista Liliana Cavani, con le voci di Enda Walsh e Blixa Bargeld.
Il programma è interamente curato da: Enrico Bettinello e Chiara Civello.
Le date di apertura delle prevendite verranno comunicate a breve.
Trento, 5 ottobre 2021
In EVIDENZA per te