LOADING...

News: Ricerca volontari Feste Vigiliane 2023

26 Maggio, 2023

Le feste patronali in onore di San Vigilio, che rappresentano la tradizione e la voglia di celebrare la città e l’inizio dell’estate, spengono 40 candeline!! 

Musica e spettacolo dal vivo, proposte per bambini, animazioni per i giovani, rievocazioni storiche e gli appuntamenti della tradizione - il Tribunale di penitenza, il Corteo Storico, il Palio dell’Oca, la Tonca, il pontificale, la Mascherada dei Ciusi e dei Gobj e i fuochi d’artificio - ci attendono e animeranno la città per due week end, coinvolgendo associazioni e realtà culturali del territorio e regalando ai trentini e ai turisti una città viva, ricca di cultura e di spettacolo. 

Anche per il 2023 il Comune di Trento ha affidato al Centro Servizi Culturali Santa Chiara la responsabilità ideativa, organizzativa e gestionale della manifestazione.
E allora , collabora con noi!
Diventa volontario per la manifestazione e festeggia con noi questo importante compleanno!


COSA C’È DA SAPERE PRIMA DI INVIARE LA DOMANDA DI ADESIONE COME VOLONTARIO ALLE FESTE VIGILIANE
Essere volontario alle Feste Vigiliane significa avere la possibilità di partecipare attivamente al funzionamento di una macchina organizzativa affascinante e complessa, che coinvolge moltissime persone del territorio e non solo. Significa fare nuove esperienze e conoscere altri volontari con cui poterle condividere, mettersi alla prova contribuendo con il proprio lavoro alla realizzazione di una nuova e unica edizione delle Feste Vigiliane. L’impegno sarà importante ma certamente non mancheranno le occasioni di divertimento e di socializzazione, seppur nel rispetto delle regole sanitarie previste.
Per ottemperare alla vigente normativa relativa alle collaborazioni con volontari da parte degli enti pubblici, sarà redatto un apposito registro dei volontari, contenente i dati di seguito riportati: numero di registrazione, data di ammissione, cognome e nome, luogo e data di nascita, indirizzo.

CHE TIPO DI DISPONIBILITÀ VIENE RICHIESTA
L’edizione 2023 prevede la programmazione di spettacoli ed eventi nel corso di due week end tra venerdì 16 e lunedì 26 giugno, giorni festivi compresi, ma verranno proposti al pubblico alcuni spettacoli anche nei giorni della settimana che collega i due weekend. 
Nel form di adesione si dovranno indicare i giorni in cui si è disponibili a collaborare affiancando lo staff del Centro Servizi Culturali S. Chiara. L’impegno giornaliero richiesto potrà andare dalle 8.00 alle 18.00 in fase di allestimento e smontaggio e dalle 8.00 alle 23.30 nelle giornate di eventi delle Feste, fatto salvo in occasione della Magica Notte (sabato 18 o sabato 25 giugno), in cui l’orario di impiego potrebbe protrarsi fino ad ore tarde; l’orario esatto verrà definito in un secondo momento, in funzione delle possibilità reali di svolgimento dell’evento. La presenza del personale volontario è comunque prevista per un massimo di 8 ore giornaliere, secondo quanto indicato all’atto dell’adesione.


Eventuali variazioni della disponibilità o eventuale ritiro della candidatura andranno comunicati tempestivamente all’indirizzo email organizzazione@festevigiliane.it al fine di non ostacolare l’organizzazione dell’evento e il lavoro svolto dagli altri volontari. 

COME DIVENTARE VOLONTARIO
Per diventare volontari delle Feste Vigiliane è necessario essere maggiorenni e compilare il form online inserendo i dati personali e indicando i giorni di disponibilità entro il giorno 7 giugno 2023.
QUALI SERVIZI POSSONO ESSERE ASSOLTI
Si cercano volontari disposti a collaborare nei seguenti ambiti:
●    assistenza e supporto logistico per allestimenti;
●    assistenza e supporto alla comunicazione e diffusione di materiale pubblicitario;
●    supporto alla segreteria organizzativa;
●    assistenza agli eventi;
●    gestione dei punti informativi.
Nel form si dovrà indicare la preferenza di mansione. Nell’organizzazione del calendario dei volontari si terrà conto delle preferenze espresse, compatibilmente con le effettive esigenze dell’evento. Tuttavia, qualora fosse necessario, potremo chiedere di collaborare anche in ambiti diversi da quelli specificati.
Il volontario delle Feste, in quanto potenziale punto di riferimento per il pubblico, è tenuto ad avere una conoscenza del programma e delle attività sufficiente a fornire le informazioni essenziali.

COSA OFFRE IL CENTRO
Ogni volontario riceverà:
●    la maglietta delle Feste Vigiliane;
●    il badge di riconoscimento;
●    il pasto presso un esercizio convenzionato (per turni che comprendano la pausa pranzo e/o cena);
●    l’invito a un momento conviviale al termine della manifestazione;
●    2 biglietti omaggio per due degli eventi organizzati dal Centro all’interno dei propri teatri, a scelta su tutta la programmazione della stagione 2023/24 (salvo disponibilità dei posti).
 

LA FORMAZIONE DEI VOLONTARI
Dopo un primo incontro conoscitivo, ai volontari delle Feste Vigiliane sarà richiesta la partecipazione a un breve incontro formativo durante il quale saranno fornite informazioni generali sul programma dell’evento, dettagli specifici sui settori nei quali i volontari andranno a collaborare e sulle modalità di sicurezza da adottare nell’organizzazione dell’evento. Le date dell’incontro di conoscenza e formazione saranno comunicate tempestivamente, una volta chiuse le iscrizioni.
Restiamo a disposizione per qualsiasi curiosità o informazione all’indirizzo e-mail: organizzazione@festevigiliane.it

 

Documenti utili

In EVIDENZA per te