Scappo a teatro - Storia di un no
La proposta di “Storia di un no” si inserisce nel progetto “Teatro e scuola: tra libertà e regole”, che ha coinvolto gli Istituti Superiori del territorio provinciale negli ultimi anni.
"Storia di un No” affronta il tema della libertà: l’importanza e la capacità di scegliere le relazioni con adulti e coetanei da parte degli adolescenti. Lo spettacolo racconta di Martina che ha quattordici anni, una pianta carnivora di nome Yvonne e delle cuffiette bianche.
Martina non ha vestiti firmati, non ha il motorino e non ha la mamma. "Storia di un No" racconta anche del papà di Martina: un papà attento che lavora da casa.
“Storia di un No" racconta di Alessandro, che ha una felpa di marca, un ciuffo a cui dedica venti minuti ogni mattina e che di Martina s'innamora praticamente subito. Almeno così dice lui.
“Storia di un No" è la storia di un incontro, di un primo bacio che non è come era stato sognato ma che è bello lo stesso, di famiglie che non sono come le vorremmo, della necessità di considerare l'altra metà della coppia come essere funzionale a noi e ai nostri bisogni, dell'amore confuso con il possesso.
E' la storia di Martina che sceglie di pensarsi intera e quindi dice basta.
Ecco : storia di un No parla di questo.
Tecniche utilizzate: attore
Tematica: educazione sentimentale, parità di genere e violenza di genere
Lo spettacolo è proposto in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Articolazione della proposta per i docenti che aderiscono allo spettacolo:
- Incontro informativo (online) per gli insegnanti: in tale incontro organizzato in collaborazione con il Coordinamento Teatrale Trentino verranno illustrati i contenuti e i linguaggi dello spettacolo, offrendo indicazioni per eventuali percorsi didattici da sviluppare in classe. Saranno presenti Giovanna Palmieri, curatrice di rassegne di teatro ragazzi e attori della Compagnia Arione de Falco. Gli insegnanti interessati potranno inviare una email a h.nave@centrosantachiara.it per segnalare l’adesione all’incontro. L’incontro si svolgerà in modalità interattiva, mediante la piattaforma Zoom e verrà inviato un invito personale direttamente dalla piattaforma Zoom. Data prevista dell’incontro venerdì 30 settembre ad ore 16.30.
- Visione dello spettacolo: Trento teatro B. Cuminetti 17 novembre 2022 ore 10:00 e Rovereto teatro F. Melotti 17 aprile 2023 ore 10:00
- Incontro post spettacolo con la compagnia e le classi partecipanti allo spettacolo
- Incontri su richiesta con la Compagnia per i ragazzi on-line sui temi dello spettacolo
Informazioni utili
Per maggiori informazioni:
Attività di Formazione e Scuole, Centro Servizi Culturali S. Chiara
IoCentro – Helga La Nave
tel. 0461 213815, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30
e-mail: iocentro@centrosantachiara.it
Documenti utili
In EVIDENZA per te