SUONI UNIVERSITARI
Tante le novità di quest’anno. Un nuovo direttore artistico, Fiabane, per guidare i ragazzi non solo nella competizione, ma soprattutto nel percorso di crescita culturale che da sempre rappresenta il primo obiettivo del concorso. Premi più ricchi, grazie alla presenza durante la serata finale di Davide D’Aquino, A&R per ADA Music Italy/Warner Music Group. E infine, come sempre, la possibilità di esibirsi dal vivo al teatro Sanbàpolis, davanti a centinaia di studentesse e studenti.
La cultura, quindi, torna ad essere ancora una volta fattore determinante e non secondario del diritto allo studio, concepito da Opera Universitaria come elemento di crescita umana e personale.
Come afferma la presidente di Opera, Maria Laura Frigotto “Siamo orgogliosi di questo cammino lungo 17 anni, che ha visto tanti ragazzi cimentarsi con la musica, decidendo di condividere una passione con noi e soprattutto con le centinaia di studentesse e studenti che ogni anno partecipano, a vario titolo, al concorso. Suoni Universitari è nato in Opera ed insieme a noi è cresciuto, cambiato, per essere sempre all’altezza di quanto i nostri utenti ci chiedono: un diritto allo studio che non sia solo sostegno economico, ma occasione per apprendere, per sperimentare, per scoprire”.
Il concorso è rivolto a solisti o gruppi musicale che propongano musica di propria composizione, che abbiano almeno un componente studente iscritto all’Università di Trento, al Conservatorio, alla Trentino Art Academy e alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici, oppure in altri atenei italiani, purchè residenti in Trentino. Per i gruppi selezionati dalla Direzione artistica, la possibilità di esibirsi dal vivo in serate aperte al pubblico ed essere valutati da una Giuria di esperti che decreterà il vincitore.
Queste le date delle esibizioni al Teatro Sanbàpolis: il 9, 16, 23 e 30 Novembre. Il gran finale, invece, si terrà il 7 Dicembre.
Tante le collaborazioni attive al progetto che si sono consolidate nel tempo: il Centro Culturale Santa Chiara di Trento, Il Centro Musica del Comune di Trento e le Associazioni Universitarie UDU Trento, Unitin, Sanbaradio e Asi Leonardo.
Iscrizioni aperte fino al 26 ottobre 2022 a questo link
Dove si svolge l'evento
Date spettacolo
09
November, 2022
21.00
16
November, 2022
21.00
23
November, 2022
21.00
30
November, 2022
21.00
07
December, 2022
21.00
Cerca uno spettacolo
Periodo
Teatri
Tematiche
Rassegne
27
Gennaio, 2023
20.30

UN LIBRO DI SANGUE - Club Armonia Trento
Teatro Benvenuto Cuminetti Trento
27
Gennaio, 2023
20.30
PRIMO con Jacob Olesen per LIVING MEMORY
Teatro Sociale Trento
Ingresso libero
29
Gennaio, 2023
16.00
L’OMINO DEL PANE E L’OMINO DELLA MELA
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
31
Gennaio, 2023
21.00
EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE, di Kwan/Scheinert
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
01
Febbraio, 2023
20.45
TANGO GALA
Pergine - Teatro Comunale
Segue milonga
05
Febbraio, 2023
16.00
STORIA DI PINOCCHIO
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
07
Febbraio, 2023
21.00
JANE by Charlotte, di Charlotte Gainsbourg
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
10
Febbraio, 2023
21.00

GIUSEPPE GIACOBAZZI in “IL PEDONE"
Teatro Auditorium Trento
12
Febbraio, 2023
16.00
SONATA PER TUBI
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
12
Febbraio, 2023
17.00
LO SCHIACCIANOCI - Egribiancodanza
Tesero - Teatro Comunale
14
February, 2023
20.30
BALLETTO NAZIONALE DI PRAGA - BALLET GALA
Teatro Sociale Trento
16
Febbraio, 2023
20.30
ARLECCHINO MUTO PER SPAVENTO
Teatro Sociale Trento
17
Febbraio, 2023
17.30
Foyer del Teatro - ARLECCHINO MUTO PER SPAVENTO
Teatro Sociale - Sala Chiusole