Compagnia Abbondanza/Bertoni “C’è vita su Venere”
C’è vita su Venere è un solo che mette in evidenza la differenza e le diversità del corpo, tra anatomia e un senso più soggettivo del fisico femminile, nell’evolversi dell’età e del tempo. Un viaggio su Venere, dove la gravità è densa, dove nel suo lento andare il corpo si svela in una ultima metamorfosi. Affidato alla fisicità di Antonella Bertoni, un viaggio pieno di vita e sinceramente emozionante per chiudere il primo weekend di Spaceways.
C’È VITA SU VENERE
di MICHELE ABBONDANZA e ANTONELLA BERTONI
con ANTONELLA BERTONI
disegno luci ANDREA GENTILI
elaborazioni sonore ORLANDO CAINELLI
direzione tecnica CLAUDIO MODUGNO
maschera e oggetti di scena NADEZHDA SIMENOVA
abito CHIARA DEFANT
organizzazione, strategia e sviluppo DALIA MACII
amministrazione e coordinamento FRANCESCA LEONELLI
ufficio stampa SUSANNA CALDONAZZI
comunicazione FRANCESCA VENEZIA
foto TOBIA ABBONDANZA
con il sostegno di
MiC - Ministero della Cultura, Provincia autonoma di Trento, Comune di Rovereto
Note di regia
In prossimità della propria morte la Fenice costruisce il nido: lì essa brucia completamente e dalle sue ceneri genera l’uovo nuovo.
“Il cigno” di Saint-Saens (anche Zeus dovette trasformarsi in cigno per arrivare a fecondare l’uovo di Leda) genera qui un amato uovo di gallina.
Il conseguente festoso entusiasmo si declina in una consumistica esplosione rosa, che confluisce in un esaurimento e svuotamento del personaggio, esausto e circondato dai resti del suo agire.
Rimane solamente l’interprete abbandonata sotto il costume: è il tempo dello svelamento, di rivelare la possibile fragilità di chi si nasconde dietro a una maschera, dietro a un velo ed anche dietro al suo stesso viso. Per vedere chi la sta guardando e giudicare chi la sta giudicando.
Si innesta così l’ultima metamorfosi in creatura con stampelle, quadrupede espiatorio (capro?) o meraviglioso ed enigmatico ippogrifo, che lentamente si allontana, solitario passeggiatore tra passate rovine.
Michele Abbondanza
Compagnia Abbondanza/Bertoni
Dal 1989, anno della prima serata a loro firma, Michele Abbondanza e Antonella Bertoni hanno tracciato un cammino che oggi li identifica indiscutibilmente come i maestri del teatro danza italiano.
Con la Compagnia Abbondanza/Bertoni hanno esplorato le più diverse poetiche pur rimanendo sempre fedeli a un loro personalissimo e riconoscibile vocabolario coreografico e umano.
Stanziali dal 2005 al Teatro alla Cartiera di Rovereto, ma sempre erranti nell’animo, Michele e Antonella muovono la loro danza dall’urgenza di dare forma a una visione che, attingendo a diverse esperienze, da quella con Alwin Nikolais agli studi con Dominique Dupuy, passando per il lavoro con Carolyn Carlson e per la pratica dello zen, contrappone immagini, corpi e suoni che vibrano attorno a un concetto, a un’idea.
È da questi moti dell’animo che nascono di volta in volta i più svariati progetti. Quelli per e con i bambini ad esempio, da quel Romanzo d’Infanzia del 1997 che oggi conta oltre 600 repliche e quattro versioni, sino alla nascita della Piccola Compagnia Abbondanza/Bertoni con tre produzioni all’attivo. Dalle partecipazioni e creazioni per TV, cinema, Opera, Enti Lirici, alla pedagogia per adulti e bambini di Scuola d’Azione e dei numerosi seminari che Michele e Antonella tengono da anni in tutta Italia, sino alla cura per il germinare di nuovi autori cresciuti in seno alla compagnia e ora sostenuti nel loro percorso artistico individuale come Tommaso Monza e Valentina Dal Mas.
Senza dimenticare la creazione in forma di trilogia, in cui la compagnia sembra trovare il proprio equilibrio. Ho male all’altro, progetto quinquennale (2000-2005) sul tema del sacrificio per amore, si ispira liberamente alla tragedia greca mettendo in scena personaggi rarefatti che assurgono ad archetipi.
Il progetto Biologico sulla fragilità dell’umano coinvolge invece persone ‘speciali’ per età o condizione: il “borderline” in Le fumatrici di pecore (2010), con Antonella Bertoni e la danzatrice-attrice diversamente abile Patrizia Birolo, il “bambino” ne Il Ballo del Qua (2012), spettacolo per adulti interpretato da giovanissimi performer dai 7 ai 10 anni, l’“anziano” in Scena Madre (2012), in cui Antonella danza con la madre Paola.
Nella recente Poiesis (2017-2019) è invece la musica a dettare la direzione, quella di Franz Schubert nel trio al femminile La morte e la fanciulla, Charles Mingus nel virile Erectus e Arnold Schönberg nell’ultimo capitolo Pelléas e Mélisande.
Creano una trilogia ideale anche i progetti più intimi che denudano, non senza autoironia, cuore e animo della ‘coppia di ferro della danza italiana’: i soli Try di Antonella Bertoni (2006) e I Dream di Michele Abbondanza (2015) e il duo d’assoli Esecuzioni (2011) che li vede in scena insieme, soli, vent’anni esatti dopo il duo degli esordi Terramara.
Del 2020 invece i lavori con le maschere: il progetto speciale Clown Time, nel quale la compagnia si misura con il teatro musicale e Hyenas - Forme di minotauri contemporanei, nei quali l'alenazione dell'essere umano contemporaneo viene resa grazie all'utilizzo di maschere iperrealiste che trasformano i performer in creature a metà strada da essere umano e animale.
Nel 2021 nasce Doppelgänger, un progetto che vede in scena Filippo Porro, danzatore e Francesco Mastrocinque, attore con disabilità. Il lavoro dà forma all'incontro tra i due interpreti e racconta il doppio, al dualità, in un processo di relazione quasi esclusivamente somatico. Doppelgänger, è nato dalla collaborazione tra la Compagnia e Nerval Teatro, due nuclei artistici che si sono incontrati nel solco tra arte e diversità. Lo spettacolo è riconosciuto con il Premio Ubu come "Miglior spettacolo di danza 2021".
Dello stesso anno anche il ritorno alla scena di Antonella Bertoni, con il solo C'è vita su Venere, da lei firmato con Michele Abbondanza.
Non è una danza comoda, quella di Michele e Antonella, che cerchi il consenso incondizionato e il plauso del pubblico; è una danza che pone domande senza dare risposte, che smuove e fa vacillare senza offrire un sostegno, scalfendo in modo indelebile certezze e preconcetti per trasportare in un viaggio che avrà inevitabilmente esito incerto.
Dove si svolge l'evento
Date spettacolo
In EVIDENZA per te
Cerca uno spettacolo
Periodo
Teatri
Tematiche
Stagioni
28
Marzo, 2023
20.30
GISELLE - Balletto dell’Opera Nazionale di Bucarest
Bolzano - Teatro Comunale
sold out
28
Marzo, 2023
21.00
GODLAND. NELLA TERRA DI DIO, di Hlynur Palmason
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
29
Marzo, 2023
20.30
Orchestra Haydn - Stefano Montanari
Teatro Auditorium Trento
01
Aprile, 2023
21.00
NINO D'ANGELO – Tour Teatrale 2023
Teatro Auditorium Trento
04
Aprile, 2023
21.00
TUTTA LA BELLEZZA E IL DOLORE, di Laura Poitras
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
05
Aprile, 2023
20.30
QAnon Revolution - Evoè!Teatro
Teatro Benvenuto Cuminetti Trento
05
Aprile, 2023
20.30
ANDREA CASTELLI “SOL” REMIX
Teatro Sociale Trento
apertura prevendita 30/01
sold out
06
Aprile, 2023
17.30
Concerto di Pasqua - Fanfara 3° reggimento Carabinieri "Lombardia"
Teatro Sociale Trento
06
Aprile, 2023
18.00

Altri Quadri. Artisti e immagini in movimento
Mart - Sala Conferenze
11
Aprile, 2023
21.00
AFTERSUN, di Charlotte Wells
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
15
Aprile, 2023
21.00
BIG ONE - THE EUROPEAN PINK FLOYD SHOW
Teatro Auditorium Trento
19
Aprile, 2023
20.30
Orchestra Haydn - Kolja Blacher
Teatro Auditorium Trento
22
Aprile, 2023
21.00

Sergio Cortes in MICHAEL JACKSON EXPERIENCE
Teatro Auditorium Trento