IL PASSO DEL RESPIRO
“Nulla più dell’atto del respirare è in grado di testimoniare la prossimità degli esseri umani l’uno all’altro e di confermare la loro comunicazione come un’esposizione reciproca che precede qualsiasi iniziativa” Adriana Cavarero
Il canto è una produzione di corpi che respirando emettono suono; corpi che sono sempre immersi in un paesaggio che a sua volta informa i canti, animandoli con i suoi ritmi e narrazioni. Il canto diventa così il soffio della vita del paesaggio. Maturato dall’esperienza dell'opera 19 luglio 1985, prima collaborazione fra OHT e compositore e musicista Davide Tomat il progetto, con la direzione del maestro del coro Luigi Azzolini, parte da una selezione di frammenti di canti tradizionali di montagna, reiterati e intersecati tra loro. Porzioni di cori si susseguono in un gioco di rimandi, tagli e ripetizioni che smarginano i contorni dei singoli brani fino a formare un’unica traccia sonora che si armonizza con il paesaggio alpino. Una dimensione di ascolto onirica e spirituale, vicina alla fruizione della musica elettronica ambient, totalmente acustica, immersa nel suono della natura. I momenti più intensi e ariosi dei canti montani si alternano con passaggi più delicati, quasi liturgici e spirituali; le armonizzazioni del coro vengono lavorate in tempo reale da Davide Tomat attraverso filtri risonanti, riverberi ed echi così da creare sfasamenti ed amplificarne le crescite progressive. Un’architettura sonora che respira con la montagna e il suo statuto trascendentale, dando vita ad un’esperienza mantrica e circolare.
IL PASSO DEL RESPIRO
progetto di OHT con Tomat e Luigi Azzolini
suono e musica Davide Tomat
direzione e supervisione Luigi Azzolini
Coro Sass Maor, diretto dal Maestro Federico Orler
amministrazione Lucrezia Stenico
produzione OHT
Informazioni utili
Accesso agli spettacoli in base alle normative vigenti e successive aggiornamenti.
Dove si svolge l'evento
Date spettacolo
Cerca uno spettacolo
Periodo
Teatri
Tematiche
Stagioni
01
Ottobre, 2023
11.00
Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale
Teatro Sociale Trento
sold out
01
Ottobre, 2023
15.00
Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale
Teatro Sociale Trento
sold out
01
Ottobre, 2023
17.00
Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale
Teatro Sociale Trento
sold out
02
Ottobre, 2023
20.30
L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI
Bolzano - Teatro Studio
03
Ottobre, 2023
20.30
BEPPE SEVERGNINI - LO ZEN E L’ARTE DELLA MANUTENZIONE DEI SOCIAL
Teatro Sociale Trento
03
Ottobre, 2023
21.00
DODICI DI NOI di Federico Scienza e Manuela Boezio
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
05
Ottobre, 2023
18.00
Fieldworks e Avalanche di CARLOS CASAS
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
08
Ottobre, 2023
18.00
VERTIGINE DI GIULIETTA - blucinQue
Pergine - Teatro Comunale
10
Ottobre, 2023
21.00
L’INNAMORATO, L’ARABO E LA PASSEGGIATRICE (VIENS JE T’EMMÈNE) di Alain Giraudie
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
17
Ottobre, 2023
21.00
MANODOPERA (INTERDIT AUX CHIENS ET AUX ITALIENS) di Alain Ughetto
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
19
Ottobre, 2023
20.30
THE RED SHOES - Nuovo Balletto di Toscana
Teatro Sociale Trento
20
Ottobre, 2023
10.00
S.L.O.I. MACHINE
Teatro Benvenuto Cuminetti Trento
Riservato alle scuole
20
Ottobre, 2023
20.30
S.L.O.I. MACHINE
Teatro Benvenuto Cuminetti Trento
24
Ottobre, 2023
21.00
A NOI RIMANE IL MONDO di Armin Ferrari
Auditorium Fausto Melotti Rovereto