LOADING...

Piattaforma 9 ottobre

_h. 10.00_HÄNSEL UND GRETEL_I Teatri Soffiati
HÄNSEL UND GRETEL
di e con Giacomo Anderle e Alessio Kogoj regia Alessio Kogoj organizzazione Saba Burali
costumi di scena Samuel Trentini e Federica Zampini foto di scena Romano Magrone video Rocco Serafini scenografia Andrea Coppi
produzione I TEATRI SOFFIATI
Hänsel und Gretel, racconto del focolare e del folklore alpino, è uno spettacolo fedelissimo all’ambientazione e alle vicende raccontate dai fratelli Jacob e Wilhelm Grimm. Spettacolo d’arte di forte tensione emotiva, divertente, denso di suspense ed avventura, viene vissuto sulla scena da due attori: uno alle prese con l’impianto narrativo e musicale è un’ombra appena visibile, mentre il secondo è il compagno di viaggio e giochi a fianco dei giovanissimi spettatori.

_h. 19.00_TIERKRIES_I Burattini di Luciano Gottardi
TIERKREIS-ZODIACO
musiche di Karlheinz Stockhausen spettacolo di Luciano Gottardi e Matthias Träger regia Matthias Träger
animazioni Luciano Gottardi, Maria Scaglia, Carlo Nerini clarinetto Roberta Gottardi flauto Ornella Gottardi pianoforte Marianna Bisacchi
intermezzi acusmatici Fabio Cifariello Ciardi e Massimo Biasioni
uno spettacolo di I BURATTINI DI LUCIANO GOTTARDI
commissione FESTIVAL MUSICA MACCHINA 2018 - TRENTO/ROVERETO
La musica 
Tierkreis di Karlheinz Stockhausen nasce all’interno del progetto “Musik im Bauch” nel 1974 e si evolve successivamente come composizione autonoma. Ogni segno zodiacale è rappresentato da una breve melodia, originariamente pensata per carillon, che può essere eseguita con qualsiasi organico, con libertà di ripetere il brano più volte, modificarne l’altezza o eseguirne delle variazioni.
Lo spettacolo
Gli animali e gli oggetti zodiacali prendono vita, conducendoci in un viaggio nel mondo dei miti astrali. Lo zodiaco occidentale è la concretizzazione di un pensiero filosofico e spirituale che fonda le sue origini nelle culture e nelle religioni della Mesopotamia, dell’Egitto e della Grecia antica. Attraverso l’osservazione delle stelle l’uomo osserva se stesso e proietta la propria immagine sull’universo.

_h. 20.30_FUCK ME(N)_Evoè!Teatro
FUCK ME(N)
scritto da Giampaolo Spinato, Massimo Sgorbani, Roberto Traverso adattamento e regia Liv Ferracchiati con Giovanni Battaglia, Emanuele Cerra, Paolo Grossi luci Emanuele Cavazzana costumi Lucia Menegazzo fonica Giacomo Agnifili foto di scena Marco Leonardo Pieropan
produzione EVOÈ!TEATRO
con il sostegno del CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA DI TRENTO
con il contributo di PAT - PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, FONDAZIONE CARITRO, COMUNE DI ROVERETO, CASSA RURALE DI ROVERETO
con il patrocinio del CENTRO ANTIVIOLENZA DI TRENTO, COORDINAMENTO DONNE
IL PROFESSORE ANIMALE di Giampaolo Spinato: il Potere. Un Fuck Me(n) di sessant’anni, professore universitario, stimato dalla comunità accademico-scientifica. Ipersessuale. Attraverso il suo flusso di coscienza, quasi senza respiro entriamo nel suo recinto di caccia: giovani studentesse corteggiate e accalappiate attraverso una fitta rete di promesse e giochi psicologici.
TRACCE MNESTICHE DI UN PADRE DI FAMIGLIA di Massimo Sgorbani: l’Educazione. Un Fuck Me(n) ama suo figlio e lo prepara al mondo. Racconta le favole dei grandi pugili, di Cassius Clay, Foreman, Frazier, eroi omerici, immensi statuari che sublima e quasi interpreta, mimando gestie pugni devastanti. Ma la compagna, perno educativo della famiglia, lo contrasta con l’arma della  parola, mentre il figlio assorbe e dal padre prende esempio.
SUNSHINE di Roberto Traverso: la Paternità. Un Fuck Me(n) e la sua compagna. Un figlio piccolo che diventa despota e dittatore delle attenzioni materne. Un conflitto crescente tra quella che si rivela essere la gelosia di un padre nei confronti del suo stesso figlio. Forse una dimenticanza, forse una distrazione, forse il lavoro, forse… presto emerge la colpa agghiacciante che l’uomo cela dietro le sue parole. “Sai quante volte ti guardo dormire?

_h. 22.00_FOG_Mind the step
FOG
di Francesco Ferrara con Chiara Celotto, Claudia D’Avanzo, Simone Mazzella, Manuel Severino regia Salvatore Cutrì
produzione MIND THE STEP e FONDAZIONE TEATRO DI NAPOLI - TEATRO BELLINI
Fog è un’opera di nuova drammaturgia del collettivo Mind The Step, risultata finalista al Premio Scenario 2019.
Quante volte il nostro sguardo non è in grado di individuare il limite tra normalità e violenza, soprattutto se osserviamo quest’ultima attraverso il filtro di uno schermo Lcd? Ispirandosi a un fatto di cronaca, Fog riflette sul rapporto che lega oggi sesso e tecnologia e racconta - con un linguaggio crudo e distaccato - un abuso trasmesso in diretta streaming e di una violenza che non viene riconosciuta come tale, né da chi la compie né da chi la subisce e neanche da chi la filma. Il porno on line, e la brutalità che a esso è connaturata, le app per incontri, i social, stanno davvero cambiando la nostra percezione del sesso e degli altri?



Sezione racconta il tuo progetto_h. 18.00, Sala Medievale

IMPRONTE DELL’ANIMA_Teatro La Ribalta- Kunst der Vielfalt
di Giovanni De Martis e Antonio Viganò con Paolo Grossi, Paola Guerra, Alessandra Limetti,
Mathias Dallinger, Johannes Notdurfter, Michael Untertrifaller, Maria Magdolna Johannes,
Jason De Majo, Edoardo Fattor regia Antonio Viganò
produzione TEATRO LA RIBALTA-KUNST DER VIELFALT e TEATRO STABILE DI BOLZANO
in collaborazione con THEATRAKI e LEBENSHILFE SÜDTIROL
Trecentomila persone furono eliminati nella Germania nazista nel periodo 1939-1945. La loro colpa fu quella di non rientrare nei parametri che il nazismo aveva stabilito. Si eliminarono disabili, malati mentali, asociali, schizofrenici, epilettici, sordi e muti. Se parliamo di tutto questo non è solo per non dimenticare, ma perché oggi le parole eugenetica ed eutanasia ritornano con forza nel dibattito contemporaneo con aspetti etici e scientifici nuovi.

HA! HA! LA SCHADENFREUDE È DOLCE COME IL MIELE_Mind the step
con Salvatore Cutrì testo Francesco Ferrara musiche Fanchi
produzione MIND THE STEP
Avete presente quel piacere segreto che avvertiamo quando il fenomeno dell’ufficio fa lo splendido sulla sedia girevole e si ribalta? Tranquilli, non si tratta di avere un bidone dell’immondizia al posto del cuore. È un’emozione. È naturale. Ed è più comune di quanto siamo disposti ad ammettere. Si chiama Schadenfreude: come funziona, a che cosa serve e, soprattutto, dobbiamo vergognarcene o no?

QANON REVOLUTION_Evoè!Teatro
Tutto Quello Che Viene Detto In Questo Spettacolo È Vero
di Riccardo Tabilio regia Silvio Peroni con Emanuele Cerra e due attori in via di definizione
produzione TEVOÈ!TEATRO
Qanon revolution si propone di raccontate il fenomeno di complottismo internazionale detto
Qanon. Germinata nel 2017 a partire dalle teorie di Q – entità anonima del web che si presentava come infiltrata nelle stanze del potere degli Stati Uniti - la dottrina di Qanon ha radunato centinaia di migliaia di seguaci in tutto il mondo.

L'ETERNO MARITO_Trento Spettacoli
Dal romanzo di Fëdor Dostoevskij drammaturgia di Davide Carnevali con Francesco Villano e Ciro Masella regia Claudio Autelli produzione TRENTOSPETTACOLI in collaborazione con LAB121 - MILANO «L’eterno marito è un viaggio dentro il proprio sottosuolo. Uso un termine caro all’autore. Con esso egli intende quella parte dell’uomo più incline al vizio, all’egoismo, agli istinti più bassi. Quella parte che l’uomo tende a tenere nascosta, agli altri, ma anche a se stesso […]. Il confronto tra i due protagonisti del racconto appare come un duello tra due parti antitetiche dell’uomo» Claudio Autelli.

 

Informazioni utili

ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

Dove si svolge l'evento

Date spettacolo

09

Ottobre, 2022

dalle ore 10.00

Cerca uno spettacolo

Periodo

Teatri

Tematiche

Stagioni

Sono presenti 154 eventi

11

Dicembre, 2023

21.00

MARIO BIONDI

Teatro Auditorium Trento

12

Dicembre, 2023

10.00

IL MIO VICINO TOTORO - CINEMA DA FUORICLASSE

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

Riservato alle scuole

12

Dicembre, 2023

17.30

DONNE DI POTERE

Trento - Villa Romana di Orfeo

12

Dicembre, 2023

20.30

ELIO E LE STORIE TESE "MI RESTA UN SOLO DENTE E CERCO DI RIAVVITARLO"

Teatro Auditorium Trento

12

Dicembre, 2023

20.30

GRACES di Silvia Gribaudi

Bolzano - Teatro Cristallo

12

Dicembre, 2023

20.45

TRENTO E LODE, le serate

Teatro SanbàPolis Trento

12

Dicembre, 2023

21.00

VERA di Rainer Frimmel e Tizza Covi

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

13

Dicembre, 2023

20.30

EVENTO CONFERENZA-CONCERTO

Trento - Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie

13

Dicembre, 2023

20.30

Orchestra Haydn - Enrico Calesso

Teatro Auditorium Trento

13

Dicembre, 2023

20.30

GRACES di Silvia Gribaudi

Bressanone

14

Dicembre, 2023

GRACES di Silvia Gribaudi

Merano

14

Dicembre, 2023

20.30

LO SCHIACCIANOCI - Balletto del Sud

Rovereto - Teatro Zandonai

14

Dicembre, 2023

20.30

SONOMA - La Veronal | Marcos Morau

Teatro Sociale Trento

15

Dicembre, 2023

GRACES di Silvia Gribaudi

Vipiteno

15

Dicembre, 2023

17.30

Foyer del Teatro - SONOMA

Teatro Sociale Trento

15

Dicembre, 2023

20.30

SONOMA - La Veronal | Marcos Morau

Teatro Sociale Trento

15

Dicembre, 2023

21.00

ANTONIO ORNANO - MASCHIO CAUCASICO IRRISOLTO

Teatro Auditorium Trento

16

Dicembre, 2023

dalle ore 10

ALZHEIMER Convegno

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

16

Dicembre, 2023

18.00

SONOMA - La Veronal | Marcos Morau

Teatro Sociale Trento

16

Dicembre, 2023

20.00

SAGGIO FEDERDANZA

Teatro Auditorium Trento

17

Dicembre, 2023

dalle ore 10

ALZHEIMER Convegno

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

17

Dicembre, 2023

16.00

SONOMA - La Veronal | Marcos Morau

Teatro Sociale Trento

17

Dicembre, 2023

18.00

CONCERTO MINIPOLIFONICI

Teatro Auditorium Trento

17

Dicembre, 2023

20.30

SBIADITO - QUANDO LA MALATTIA BUSSA ALLA PORTA

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

18

Dicembre, 2023

21.00

GOSPEL NIGHT - Dream Gospel Voices

Teatro Auditorium Trento

19

Dicembre, 2023

18.00

LA PIU’ GRANDE TRAGEDIA DELL’UMANITÀ - Compagnia Malmadur

Spazio archeologico

19

Dicembre, 2023

20.30

PIO di ANDREA CASTELLI

Teatro Sociale Trento

20

Dicembre, 2023

18.00

LA PIU’ GRANDE TRAGEDIA DELL’UMANITÀ - Compagnia Malmadur

Spazio archeologico

20

Dicembre, 2023

20.30

PIO di ANDREA CASTELLI

Teatro Sociale Trento

21

Dicembre, 2023

20.30

PIO di ANDREA CASTELLI

Teatro Sociale Trento

21

Dicembre, 2023

21.00

GOSPEL NIGHT - Dream Gospel Voices

Teatro Auditorium Trento

22

Dicembre, 2023

20.30

PIO di ANDREA CASTELLI

Teatro Sociale Trento

23

Dicembre, 2023

17.00

LO SCHIACCIANOCI | Balletto di Mosca – Russian Classical Ballet

Teatro Auditorium Trento

Ultime news

Rimani aggiornato sulle nostre novità