IL DELITTO DI VIA DELL’ORSINA
In una situazione assurda, quasi kafkiana, un uomo si sveglia e si ritrova in compagnia di uno sconosciuto. Entrambi hanno le mani sporche e le tasche piene di carbone, ma entrambi non ricordano nulla di ciò che è accaduto la notte precedente. L’unica cosa certa è che tutti e due hanno preso parte ad una festa di ex allievi del liceo. Nel tentativo di ricostruire i fatti, i due uomini fanno però una terribile scoperta: la morte di una giovane carbonaia, proprio in quella confusa notte. E se fossero stati loro?
Il teatro comico di Eugéne Labiche, un cast di prim’ordine guidato dalla talentuosa coppia Fassari-Dapporto - alla loro prima collaborazione -, e la sapiente regia di Andrée Ruth Shammah, anima del Teatro Franco Parenti di Milano. Sono questi gli ingredienti de Il delitto di via dell’Orsina: un testo scritto nel 1857 da Labiche, uno fra i maggiori esponenti della commedia leggera (vaudeville), che per la prima volta viene rappresentato in Italia. Un’opera brillante che la stessa Shammah definisce come «una riflessione sull’insensatezza e l’assurdità della vita».
IL DELITTO DI VIA DELL'ORSINA
di Eugène Labiche
traduzione Andrée Ruth Shammah e Giorgio Melazzi
regia e adattamento Andrée Ruth Shammah
con Massimo Dapporto, Antonello Fassari, Susanna Marcomeni
e con Marco Balbi, Andrea Soffiantini, Christian Pradella, Luca Cesa-Bianchi
musiche Alessandro Nidi
scene Margherita Palli
costumi Nicoletta Ceccolini
luci Camilla Piccioni
sagome tratte dalle opere di Paolo Ventura
aiuto regista Benedetta Frigerio
assistente alla regia Diletta Ferruzzi
assistente allo spettacolo Lorenzo Ponte
assistente alle musiche Fabio Cherstich con contributi di Michele Tadini
assistente scenografa Francesca Guarnone
fondali Rinaldo Rinaldi
arredi Plinio il Giovane
pittore scenografo Santino Croci
scene costruite presso il laboratorio del Teatro Franco Parenti e FM Scenografia
costumi realizzati presso la sartoria del Teatro Franco Parenti diretta da Simona Dondoni
produzione Teatro Franco Parenti / Fondazione Teatro della Toscana
Informazioni utili
Rinnovo abbonamento GRANDE PROSA (valido per i possessori del Abo autunno 21) da sabato 18 dicembre 2021 solo presso la biglietteria del Teatro Auditorium (lu-sa 10-13 e 15-19)
Cambio posto, cambio turno e Nuovi Abbonamenti da lunedì 27 dicembre 2021
Biglietti in vendita da martedì 4 gennaio 2022
Abo 22 (6 spettacoli) I DUE GEMELLI VENEZIANI, ENRICO IV, LO ZOO DI VETRO, IL DELITTO DI VIA DELL'ORSINA, EICHMANN e L'ATTESA
Intero Platea e Palchi centrali € 90
Intero Palchi laterali davanti, palchi centrali dietro e loggione € 67
Under 26 Platea e Palchi centrali € 52
Under 26 Palchi laterali davanti, palchi centrali dietro e loggione € 45
Universitari Platea e Palchi centrali € 51
Universitari Palchi laterali davanti, palchi centrali dietro e loggione € 44
Info 0461213834 mail puntoinfo@centrosantachiara.it
Si ricorda che, in ottemperanza al Decreto-Legge 26 novembre 2021, n.172, art. 5 e art. 6, per accedere all’evento è obbligatorio essere muniti del Green Pass rafforzato. Inoltre, a seguito del Decreto Legge 24 dicembre 2021, n.221, è previsto l’obbligo di indossare mascherine di tipo FFP2.
La richiesta di certificazione verde non verrà applicata ai minori di 12 anni o agli esenti dalla campagna vaccinale.
La certificazione verrà controllata dal personale addetto al momento dell’ingresso. In caso di indisponibilità del Green pass rafforzato non sarà possibile accedere agli spazi.
Dove si svolge l'evento
Date spettacolo
In EVIDENZA per te
Cerca uno spettacolo
Periodo
Teatri
Tematiche
Rassegne
30
Giugno, 2022
ore 9.30 e 10.30
Laboratori Urbani - Carrousel
Trento - Piazza Cesare Battisti
06
Luglio, 2022
21.00
INDAGINE VIVA PROJECT
Trento - Piazza Cesare Battisti
08
Luglio, 2022
21.00
IL PASSO DEL RESPIRO
Trento - Piazza Cesare Battisti
09
Luglio, 2022
21.00
FRIDA BOLLANI MAGONI
Trento - Piazza Cesare Battisti
12
Luglio, 2022
ore 21.30
LE RELAZIONI PERICOLOSE di Stephen Frears
Castello del Buonconsiglio
13
Luglio, 2022
21.00
SECRET LIFE – VITA SEGRETA DEGLI UMANI
Trento - Piazza Cesare Battisti
14
Luglio, 2022
ore 9.30 e 10.30
Laboratori Urbani - Carrousel
Trento - Piazza Cesare Battisti
16
Luglio, 2022
ore 12.00, 14.00 e 16.00
ALL’ARMI ALL’ARMI E ARMIGERI AL CASTELLO
Castel Beseno
17
Luglio, 2022
ore 12.00, 14.00 e 16.00
ALL’ARMI ALL’ARMI E ARMIGERI AL CASTELLO
Castel Beseno
22
Luglio, 2022
21.00
DANTE ME FRADEL di Loredana Cont
Trento - Piazza Cesare Battisti
23
Luglio, 2022
ore 12.00, 14.00 e 16.00
ALL’ARMI ALL’ARMI E ARMIGERI AL CASTELLO
Castel Beseno
24
Luglio, 2022
ore 12.00, 14.00 e 16.00
ALL’ARMI ALL’ARMI E ARMIGERI AL CASTELLO
Castel Beseno
27
Luglio, 2022
21.00
WALTER I BOSCHI A NORD DEL FUTURO
Trento - Piazza Cesare Battisti
28
Luglio, 2022
21.00
ORCHESTRA HAYDN - Beatrice Venezi
Trento - Piazza Cesare Battisti
29
Luglio, 2022
21.00
Francesco Gabbani - TRENTO SUMMER FESTIVAL
Trento - Piazza Duomo
30
Luglio, 2022
ore 12.00, 14.00 e 16.00
ALL’ARMI ALL’ARMI E ARMIGERI AL CASTELLO
Castel Beseno