L'ATTESA
L’Attesa è il testo che ha fatto conoscere l’autore veneto, Remo Binosi, al grande pubblico permettendogli di conquistare il «Biglietto d’oro Agis» come migliore novità italiana nel 1994 – ne l’indimenticata produzione di Teatro Due di Parma diretta da Cristina Pezzoli ed interpretata da Maddalena Crippa ed Elisabetta Pozzi (che rimane per altro ad oggi l’unica messinscena del testo degna di nota)– e che nel 2000 è diventato un film, Rosa e Cornelia, diretto da Giorgio Treves.
Ventisei anni dopo, Cescon decide di riproporlo con due interpreti molto amate dal pubblico: Anna Foglietta e Paola Minaccioni, per la prima volta insieme sul palco per dare corpo e voce alla nobildonna Cornelia e alla serva Rosa.
Il testo di Binosi ha una grande forza drammatica e di coinvolgimento cui è difficile rimanere indifferenti e – nonostante l’azione sia ambientata nel ‘700 – i temi e i contenuti sono universali: anche oggi a tanti anni dalla sua scrittura, è un testo contemporaneo, caratteristica che solo le grandi opere hanno. Il rapporto serva-padrona, il doppio, il grande seduttore Casanova, la maternità, il male, la morte – sono raccontati con cambi di registro narrativo: dalla commedia al dramma, dal noir fino a sfiorare la tragedia. Il linguaggio è originale e sorprendente, con una naturale vis comica che garantisce una presa certa sul pubblico, paragonabile a quella dei testi di Goldoni e di Eduardo. La particolarità della messinscena di Cescon è che parte dalla prima stesura che l’autore veronese fece del testo – datata 1991 – che presenta notevoli differenze rispetto a quello portato in scena nel 1994: la nutrice ha un ruolo decisamente più marginale che in questa messinscena scomparirà completamente; i dialoghi sono più scarni, quasi bergmaniani; l’azione si concentra totalmente sulle due protagoniste e sull’evoluzione del loro rapporto durante la forzata clausura.
Nel 2022 ricorre anche il ventennale della prematura scomparsa di Binosi, personalità originale ed eclettica: giornalista e autore di teatro, ci ha lasciato testi interessantissimi per l’impronta non realistico e spesso dedicati alle donne con profondità e leggerezza: oltre l’Attesa ricordiamo il Martello del Diavolo, La Regina Margot, Betty.
L'ATTESA
di REMO BINOSI
con (in o.a.) ANNA FOGLIETTA PAOLA MINACCIONI
scene DARIO GESSATI
costumi GIOVANNA BUZZI
disegno luci PASQUALE MARI
suoni PIERGIORGIO DE LUCA
assistente alla regia ELVIRA BERARDUCCI
consulenza ufficio stampa GIULIA BINOSI
regia MICHELA CESCON
produzione TEATRO DI DIONISO TEATRO STABILE DEL VENETO
in collaborazione con FONDAZIONE MUSICA PER ROMA, TEATRO STABILE DI BOLZANO
ATCL Circuito Multidisciplinare del Lazio per Spazio Rossellini Polo Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio.
Informazioni utili
Rinnovo abbonamento GRANDE PROSA (valido per i possessori del Abo autunno 21) da sabato 18 dicembre 2021 solo presso la biglietteria del Teatro Auditorium (lu-sa 10-13 e 15-19)
Cambio posto, cambio turno e Nuovi Abbonamenti da lunedì 27 dicembre 2021
Biglietti in vendita da martedì 4 gennaio 2022
Abo 22 (6 spettacoli) I DUE GEMELLI VENEZIANI, ENRICO IV, LO ZOO DI VETRO, IL DELITTO DI VIA DELL'ORSINA, EICHMANN e L'ATTESA
Intero Platea e Palchi centrali € 90
Intero Palchi laterali davanti, palchi centrali dietro e loggione € 67
Under 26 Platea e Palchi centrali € 52
Under 26 Palchi laterali davanti, palchi centrali dietro e loggione € 45
Universitari Platea e Palchi centrali € 51
Universitari Palchi laterali davanti, palchi centrali dietro e loggione € 44
Info tel. 0461213834 o mail puntoinfo@centrosantachiara.it
Si ricorda che, in ottemperanza al Decreto-Legge 26 novembre 2021, n.172, art. 5 e art. 6, per accedere all’evento è obbligatorio essere muniti del Green Pass rafforzato. Inoltre, a seguito del Decreto Legge 24 dicembre 2021, n.221, è previsto l’obbligo di indossare mascherine di tipo FFP2.
La richiesta di certificazione verde non verrà applicata ai minori di 12 anni o agli esenti dalla campagna vaccinale.
La certificazione verrà controllata dal personale addetto al momento dell’ingresso. In caso di indisponibilità del Green pass rafforzato non sarà possibile accedere agli spazi.
Dove si svolge l'evento
Date spettacolo
In EVIDENZA per te
Cerca uno spettacolo
Periodo
Teatri
Tematiche
Rassegne
30
Giugno, 2022
ore 9.30 e 10.30
Laboratori Urbani - Carrousel
Trento - Piazza Cesare Battisti
06
Luglio, 2022
21.00
INDAGINE VIVA PROJECT
Trento - Piazza Cesare Battisti
08
Luglio, 2022
21.00
IL PASSO DEL RESPIRO
Trento - Piazza Cesare Battisti
09
Luglio, 2022
21.00
FRIDA BOLLANI MAGONI
Trento - Piazza Cesare Battisti
12
Luglio, 2022
ore 21.30
LE RELAZIONI PERICOLOSE di Stephen Frears
Castello del Buonconsiglio
13
Luglio, 2022
21.00
SECRET LIFE – VITA SEGRETA DEGLI UMANI
Trento - Piazza Cesare Battisti
14
Luglio, 2022
ore 9.30 e 10.30
Laboratori Urbani - Carrousel
Trento - Piazza Cesare Battisti
16
Luglio, 2022
ore 12.00, 14.00 e 16.00
ALL’ARMI ALL’ARMI E ARMIGERI AL CASTELLO
Castel Beseno
17
Luglio, 2022
ore 12.00, 14.00 e 16.00
ALL’ARMI ALL’ARMI E ARMIGERI AL CASTELLO
Castel Beseno
22
Luglio, 2022
21.00
DANTE ME FRADEL di Loredana Cont
Trento - Piazza Cesare Battisti
23
Luglio, 2022
ore 12.00, 14.00 e 16.00
ALL’ARMI ALL’ARMI E ARMIGERI AL CASTELLO
Castel Beseno
24
Luglio, 2022
ore 12.00, 14.00 e 16.00
ALL’ARMI ALL’ARMI E ARMIGERI AL CASTELLO
Castel Beseno
27
Luglio, 2022
21.00
WALTER I BOSCHI A NORD DEL FUTURO
Trento - Piazza Cesare Battisti
28
Luglio, 2022
21.00
ORCHESTRA HAYDN - Beatrice Venezi
Trento - Piazza Cesare Battisti
29
Luglio, 2022
21.00
Francesco Gabbani - TRENTO SUMMER FESTIVAL
Trento - Piazza Duomo
30
Luglio, 2022
ore 12.00, 14.00 e 16.00
ALL’ARMI ALL’ARMI E ARMIGERI AL CASTELLO
Castel Beseno