DIAVOLO DI UN TITA
Giovanni Battista Piaz detto Tita, Pavarin, Braalargia, viene messo in prigione. Non è estraneo, Tita, al carcere, ma questa è la prima volta in Italia.
Viene imprigionato a Bolzano, la sua Bolzano, dove aveva frequentato, da ragazzo, le scuole magistrali, lo Schuleverein, che finanziava i giovani ladini indirizzandoli alla cultura e alla lingua tedesca.
La sua è una incarcerazione preventiva, visto che a suo capo non esistono evidenti capi d’accusa.
Ma è un bolscevico, un comunista! Questa è la denuncia pervenuta alle S.S. in forma anonima da qualche suoacerrimo nemico della val di Fassa.
La polizia nazista riesce così a liberarsi di un elemento anti-regime che ha grande presa sulle comunità alpine: Tita è un uomo appassionato, un agitatore politico.
Dalle inferiate della sua cella N°56 ammira, a levante, il Catinaccio, Rosengarten, che è il gruppo dolomitico dove aveva mosso i primi passi in arrampicata, poco distante dal comune di Pera che gli aveva dato i natali, lassù in Val di Fassa.
Al cospetto delle torri del Vayolet era diventato uomo, rocciatore unico e formidabile. Delle sue imprese alpinistiche ne avevano parlato gli appassionati, e non solo, di tutta Europa battezzandolo il “Diavolo della Dolomiti”.
Dalle carceri non sempre si esce vivi e questo Tita lo sa bene.
In cella, Tita si confida con un giovane secondino che raccoglie, come fosse un figlio, le testimonianze delle sue imprese alpinistiche e della sua profonda umanità di un uomo contraddittorio.
Un diavolo di un Tita, certo! Ma, vivaiddio, un uomo vero!
NOTE DI REGIA
Un soliloquio solo a tratti interrotto dal dialogo con il suo carceriere, Diavolo di un Tita è uno spettacolo che è una confessione, un parlare libero di un uomo in carcere.
Attraverso le parole dell’attore - Stefano Pietro Detassis - scandagliamo le passioni che hanno mosso questo uomo scomodo per molti, ma esempio per altri.
Tra ricordi di imprese eroiche, aperture poetiche, sguardi disincantati, sveliamo l’anima che si nasconde dietro quest’uomo tenace e irriverente.
La luce soffusa che entra dalla finestrella della sua cella disegna lo spazio ristretto in cui si muove l’attore. La prigione si trasforma, grazie alla parola e all’immaginazione, in vette inviolate, chine scivolose, ghiacciai immensi.
Un viaggio che parla di montagna, di ideali, di coraggio.
L’ultimo viaggio di questo uomo straordinario e immensamente libero.
di Mario Vanzo
con Stefano Pietro Detassis, Andrea Bonfanti
luci Federica Rigon
regia Mario Vanzo e Maura Pettorruso
produzione ariaTeatro
Dove si svolge l'evento
Date spettacolo
In EVIDENZA per te
Cerca uno spettacolo
Periodo
Teatri
Tematiche
Stagioni
08
Dicembre, 2023
21.00
FRANCESCO GABBANI - Concerto Immacolata Rovereto
Rovereto - Cupola del Mart
08
Dicembre, 2023
21.00
CORPO MUSICALE CITTA' DI TRENTO - La danza
Teatro Auditorium Trento
10
Dicembre, 2023
16.00
NATALE A SUON DI HIP HOP
Teatro Auditorium Trento
12
Dicembre, 2023
10.00
IL MIO VICINO TOTORO - CINEMA DA FUORICLASSE
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
Riservato alle scuole
12
Dicembre, 2023
20.30
ELIO E LE STORIE TESE "MI RESTA UN SOLO DENTE E CERCO DI RIAVVITARLO"
Teatro Auditorium Trento
12
Dicembre, 2023
20.30
GRACES di Silvia Gribaudi
Bolzano - Teatro Cristallo
12
Dicembre, 2023
21.00
VERA di Rainer Frimmel e Tizza Covi
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
13
Dicembre, 2023
20.30
EVENTO CONFERENZA-CONCERTO
Trento - Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie
13
Dicembre, 2023
20.30
Orchestra Haydn - Enrico Calesso
Teatro Auditorium Trento
14
Dicembre, 2023
20.30
LO SCHIACCIANOCI - Balletto del Sud
Rovereto - Teatro Zandonai
14
Dicembre, 2023
20.30
SONOMA - La Veronal | Marcos Morau
Teatro Sociale Trento
15
Dicembre, 2023
20.30
SONOMA - La Veronal | Marcos Morau
Teatro Sociale Trento
15
Dicembre, 2023
21.00

ANTONIO ORNANO - MASCHIO CAUCASICO IRRISOLTO
Teatro Auditorium Trento
16
Dicembre, 2023
18.00
SONOMA - La Veronal | Marcos Morau
Teatro Sociale Trento
16
Dicembre, 2023
20.00

SAGGIO FEDERDANZA
Teatro Auditorium Trento
17
Dicembre, 2023
16.00
SONOMA - La Veronal | Marcos Morau
Teatro Sociale Trento
17
Dicembre, 2023
18.00

CONCERTO MINIPOLIFONICI
Teatro Auditorium Trento
17
Dicembre, 2023
20.30
SBIADITO - QUANDO LA MALATTIA BUSSA ALLA PORTA
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
18
Dicembre, 2023
21.00
GOSPEL NIGHT - Dream Gospel Voices
Teatro Auditorium Trento
19
Dicembre, 2023
18.00
LA PIU’ GRANDE TRAGEDIA DELL’UMANITÀ - Compagnia Malmadur
Spazio archeologico