LOADING...

THE RED SHOES - Nuovo Balletto di Toscana

Prima Assoluta

Le fiabe di Hans Christian Andersen spesso sfidano la tradizionale giustapposizione di soggetto e oggetto, così anche nel suo racconto sulla ragazza Karen e le scarpette rosse. Nel suo lavoro "The Red Shoes", Philippe Kratz si avvicina a questo intreccio complicato e stranamente indissolubile tra oggetto ed essere umano che alimenta i poteri di seduzione e minaccia con una perdita di autonomia. ll corso del balletto di Kratz segue la cronologia del racconto di Andersen e porta lo scenario della fiaba ai giorni nostri; si concentra maggiormente sul rapporto tra la protagonista Karen e gli oggetti. In particolare, sulle proiezioni associate al rapporto tra le persone e le cose raffigurando dunque, un mondo illusorio. In contrasto con la fiaba che termina con la redenzione e la resurrezione di Karen, il pezzo di danza scivola nell’isolamento e completo assorbimento dagli oggetti. Kratz spiega che: “’Le Scarpette Rosse’ è un racconto che cerca di metterci in guardia, di tenerci buoni e docili: non avere velleità, rimanere umili e soprattutto non desiderare quello che hanno le altre persone. Perché Karen desidera le scarpette solo dopo averle viste indossate da una principessa; sembra essere dunque un racconto inesorabilmente datato con sfumature sessiste, classiste? Sicuramente sì. D’altra parte, occorre pensare che ora più che mai viviamo in una società che ci invita a volere sempre di più, a consumare di più, a fissarci sulle nostre mancanze e a paragonarci costantemente ad altre persone. Sebbene si riesca a realizzare una parte dei nostri sogni, qualcosa rimarrà sempre per noi inarrivabile. In THE RED SHOES prenderò spunto dalla favola andersiana concentrandomi sulla forza straordinaria che è il desiderio personale e collettivo, non considerandolo prettamente negativo , ma chiedendomi di quanti oggetti è costruito un soggetto oggigiorno.

PHILIPPE KRATZ Vincitore del 32° Concorso Internazionale di Coreografia di Hannover e Coreografo dell'anno 2019 (Danza&Danza), Kratz è noto per il suo variegato linguaggio compositivo che combina la danza contemporanea con elementi tecnici provenienti dall'hip hop e dalla danza classica europea. Recentemente ha presentato la sua coreografia 'Solitude Sometimes‘ al Teatro alla Scala di Milano, condividendo la serata con autori apprezzati nei teatri di tutto il mondo quali Jiří Kylián, Nacho Duato, David Dawson, invitato dal direttore del corpo di ballo scaligero Manuel Legris. (Sarah Ströbele)


COREOGRAFIA E SCENOGRAFIA: Philippe Kratz (Reggio Emilia/Leverkusen)
DRAMMATURGIA: Sarah Ströbele (Lipsia/Magdeburgo)
MUSICA: Pierfrancesco Perrone
LUCI: Giulia Maria Carlotta Pastore (Light Designer)
COSTUMI: Grace Lyell (Parigi)
PRIMA RAPPRESENTAZIONE: 19 ottobre 2023, Teatro Sociale di Trento
DURATA: 55-70 minuti
INTERPRETI: Nuovo Balletto di Toscana, 10 danzatrici e danzatori (Firenze)

 

Dove si svolge l'evento

Date spettacolo

Cerca uno spettacolo

Periodo

Teatri

Tematiche

Stagioni

Sono presenti 160 eventi

08

Dicembre, 2023

17.30

Foyer del Teatro - AGOSTO A OSAGE COUNTY

Teatro Sociale Trento

08

Dicembre, 2023

20.30

AGOSTO A OSAGE COUNTY

Teatro Sociale Trento

08

Dicembre, 2023

21.00

FRANCESCO GABBANI - Concerto Immacolata Rovereto

Rovereto - Cupola del Mart

08

Dicembre, 2023

21.00

CORPO MUSICALE CITTA' DI TRENTO - La danza

Teatro Auditorium Trento

09

Dicembre, 2023

18.00

AGOSTO A OSAGE COUNTY

Teatro Sociale Trento

10

Dicembre, 2023

16.00

AGOSTO A OSAGE COUNTY

Teatro Sociale Trento

10

Dicembre, 2023

16.00

NATALE A SUON DI HIP HOP

Teatro Auditorium Trento

10

Dicembre, 2023

17.00

SCUSA

Vezzano - Teatro valle dei Laghi

11

Dicembre, 2023

21.00

MARIO BIONDI

Teatro Auditorium Trento

12

Dicembre, 2023

10.00

IL MIO VICINO TOTORO - CINEMA DA FUORICLASSE

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

Riservato alle scuole

12

Dicembre, 2023

17.30

DONNE DI POTERE

Trento - Villa Romana di Orfeo

12

Dicembre, 2023

20.30

ELIO E LE STORIE TESE "MI RESTA UN SOLO DENTE E CERCO DI RIAVVITARLO"

Teatro Auditorium Trento

12

Dicembre, 2023

20.30

GRACES di Silvia Gribaudi

Bolzano - Teatro Cristallo

12

Dicembre, 2023

20.45

TRENTO E LODE, le serate

Teatro SanbàPolis Trento

12

Dicembre, 2023

21.00

VERA di Rainer Frimmel e Tizza Covi

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

13

Dicembre, 2023

20.30

Orchestra Haydn - Enrico Calesso

Teatro Auditorium Trento

13

Dicembre, 2023

20.30

EVENTO CONFERENZA-CONCERTO

Trento - Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie

13

Dicembre, 2023

20.30

GRACES di Silvia Gribaudi

Bressanone

14

Dicembre, 2023

GRACES di Silvia Gribaudi

Merano

14

Dicembre, 2023

20.30

LO SCHIACCIANOCI - Balletto del Sud

Rovereto - Teatro Zandonai

14

Dicembre, 2023

20.30

SONOMA - La Veronal | Marcos Morau

Teatro Sociale Trento

15

Dicembre, 2023

GRACES di Silvia Gribaudi

Vipiteno

15

Dicembre, 2023

17.30

Foyer del Teatro - SONOMA

Teatro Sociale Trento

15

Dicembre, 2023

20.30

SONOMA - La Veronal | Marcos Morau

Teatro Sociale Trento

15

Dicembre, 2023

21.00

ANTONIO ORNANO - MASCHIO CAUCASICO IRRISOLTO

Teatro Auditorium Trento

16

Dicembre, 2023

dalle ore 10

ALZHEIMER Convegno

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

16

Dicembre, 2023

18.00

SONOMA - La Veronal | Marcos Morau

Teatro Sociale Trento

16

Dicembre, 2023

20.00

SAGGIO FEDERDANZA

Teatro Auditorium Trento

17

Dicembre, 2023

dalle ore 10

ALZHEIMER Convegno

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

17

Dicembre, 2023

16.00

SONOMA - La Veronal | Marcos Morau

Teatro Sociale Trento

17

Dicembre, 2023

18.00

CONCERTO MINIPOLIFONICI

Teatro Auditorium Trento

17

Dicembre, 2023

20.30

SBIADITO - QUANDO LA MALATTIA BUSSA ALLA PORTA

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

18

Dicembre, 2023

21.00

GOSPEL NIGHT - Dream Gospel Voices

Teatro Auditorium Trento

19

Dicembre, 2023

18.00

LA PIU’ GRANDE TRAGEDIA DELL’UMANITÀ - Compagnia Malmadur

Spazio archeologico

19

Dicembre, 2023

20.30

PIO di ANDREA CASTELLI

Teatro Sociale Trento

Ultime news

Rimani aggiornato sulle nostre novità