UN VIAGGIO NEL MONDO E NELLA FANTASIA
Ingresso libero
Ad aprile la stagione estiva del Teatro Capovolto il Corpo città di Trento diretto dal M° Fabrizio Zanon
Il Corpo Musicale Città di Trento presenterà un concerto incentrato su brani a carattere descrittivo che trasporteranno l’ascoltatore in un fantastico viaggio musicale.
Il viaggio inizierà con la partenza di un immaginario treno che ci porterà nelle vicine Marche. L’avventura continuerà andando alla ricerca di un antico tesoro per poi approdare in Colorado e in altre terre vicine e lontane.
Un viaggio che ci porterà in terre reali e in luoghi di fantasia.
Con questo concerto fondato sulla musica descrittiva il Corpo Musicale Città di Trento accompagnerà il pubblico in un fantastico viaggio musicale. La musica descrittiva è infatti un genere che cerca di evocare immagini, scene e emozioni attraverso il suono, trasportando l'ascoltatore in un mondo di sensazioni e immaginazione.
Il viaggio inizia con "El Tren" di Ferrer Ferran, un brano che ci trasporterà lungo le rotaie di un treno, con la sua ritmica incalzante e gli effetti sonori che ci faranno sentire il movimento e l'energia del viaggio.
Il treno ci porterà nelle Marche: con "Suite Marchigiana" di Luciano Feliciani, esploreremo le terre pittoresche delle Marche attraverso una serie di movimenti che raccontano le bellezze e le tradizioni di questa regione italiana.
Dalle Marche approderemo sull’isola del tesoro con il brano “Treasure Island”. Bert Appermont si è ispirato a questo celebre romanzo, catturandone l'atmosfera avventurosa e misteriosa .
Viaggeremo poi nel continente americano. "Colorado" di Franco Cesarini ci trasporterà nell'atmosfera del selvaggio West americano. "Oregon" di Jacob de Haan ci immergerà nella natura suggestiva di questa regione nordamericana. Mambo, tratto da "West Side Story" di Leonard Bernstein e arrangiato da Naohiro Iwai, ci farà ballare al ritmo coinvolgente e festoso di questa celebre danza latino-americana.
Lasceremo l’America per ammirare il bizzarro paesaggio vulcanico di Lanzarote, isola delle Canarie per la quale Marcus Gotz ha composto "Montanas del fuego". Con "Graf Zeppelin" di Carl Teike, faremo un salto nel passato e ci imbarcheremo su uno dei più celebri dirigibili della storia, con il suo inconfondibile suono marziale e le melodie che ci faranno volare tra le nuvole. "Zeitlos" di Martin Scharnagl, ci immergerà in un ambiente senza tempo, con le sue atmosfere eteree e suggestive che ci faranno sperimentare una forma di polka decisamente atipica Infine, con "The Wellerman Comes" di Laris Ericsen, ci troveremo in mezzo all'oceano, con le sue melodie marinaresche e l'energia che ci trasporteranno nel mondo delle avventure in mare aperto.
Il Corpo Musicale Città di Trento rappresenta la formazione bandistica istituzionale della città di appartenenza. Fondato nel lontano 1801, vanta la più lunga storia tra le bande trentine. L'organico è composto da più di trenta elementi, suddiviso nei più
diffusi strumenti di banda, e costituito prevalentemente da giovani. La direzione artistica è affidata al Maestro Fabrizio Zanon. Il repertorio si presenta variegato e contempla, oltre a partiture tratte dalla tradizione bandistica tradizionale e popolare,
anche generi musicali differenti, composti appositamente per banda e tratti dal vasto repertorio internazionale, nonché trascrizioni di autori classici, musica da film e musica di derivazione militare.
Nato nel 1801 come formazione musicale militare al fianco della Guardia Civica, la sua attività ha conosciuto nel corso della storia numerose interruzioni e rifondazioni, accompagnate dal succedersi, alla direzione artistica, di importanti musicisti. Per
lunghi anni viene diretta dal maestro Guglielmo Bussoli, autore dell'Inno al Trentino e della famosa composizione tradizionale "Alba di San Vigilio", eseguita più volte durante le feste del patrono.
Dopo la seconda guerra mondiale il maestro Silvio Deflorian riporta la banda ad un nuovo momento di gloria. Ad un ventennio di inattività segue l’ultima rifondazione nel 1985 ad opera del maestro Lele Lauter, già prima tromba solista, che chiama a
raccolta i vecchi suonatori. Lauter dà un’impronta tutta particolare al Corpo Musicale, creando arrangiamenti ad hoc e valorizzando l’abilità dei solisti.
Nel 2008 una nuova svolta: a Lele Lauter subentra il giovane Michele Cont.
L’orchestra di fiati, così come da qualcuno definita, si arricchisce di nuovi strumenti e si accresce in quanto a suonatori. Il repertorio viene in gran parte rinnovato e integrato di pezzi sinfonici. La presenza di strumentisti giovani accanto ad altri di più
lunga esperienza è il tratto caratterizzante dell’attuale complesso bandistico, che mira costantemente a migliorarsi proponendo musica di elevata qualità. E’ attiva presso il Corpo Musicale una banda giovanile, formata dagli allievi dei corsi, ed una jazz band, composta da una selezione di 15 suonatori già parte dell’organico.
Alla fine del 2017, la direzione artistica passa a Daniele Broseghini. Nuovi brani vengono introdotti per arricchire il repertorio.
Nell'agosto 2019, il maestro Fabrizio Zanon viene incaricato della direzione artistica portando un progetto ambizioso per rilanciare il corpo musicale nel panorama musicale locale e non solo.
Attualmente il Corpo Musicale "Città di Trento" partecipa a tutte le manifestazioni di rilievo della città e spesso rappresenta la municipalità negli eventi istituzionali locali ed all’estero; inoltre è sempre attivo in tutto il territorio trentino anche per eventi
solidali.
Informazioni utili
Info puntoinfo@centrosantachiara.it
n.verde 800 013952
Date spettacolo
05
Luglio, 2023
21.15
Trento - Piazza Cesare Battisti
In EVIDENZA per te
Cerca uno spettacolo
Periodo
Teatri
Tematiche
Stagioni
01
Ottobre, 2023
11.00
Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale
Teatro Sociale Trento
sold out
01
Ottobre, 2023
15.00
Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale
Teatro Sociale Trento
sold out
01
Ottobre, 2023
17.00
Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale
Teatro Sociale Trento
sold out
02
Ottobre, 2023
20.30
L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI
Bolzano - Teatro Studio
03
Ottobre, 2023
20.30
BEPPE SEVERGNINI - LO ZEN E L’ARTE DELLA MANUTENZIONE DEI SOCIAL
Teatro Sociale Trento
03
Ottobre, 2023
21.00
DODICI DI NOI di Federico Scienza e Manuela Boezio
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
05
Ottobre, 2023
18.00
Fieldworks e Avalanche di CARLOS CASAS
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
08
Ottobre, 2023
18.00
VERTIGINE DI GIULIETTA - blucinQue
Pergine - Teatro Comunale
10
Ottobre, 2023
21.00
L’INNAMORATO, L’ARABO E LA PASSEGGIATRICE (VIENS JE T’EMMÈNE) di Alain Giraudie
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
17
Ottobre, 2023
21.00
MANODOPERA (INTERDIT AUX CHIENS ET AUX ITALIENS) di Alain Ughetto
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
19
Ottobre, 2023
20.30
THE RED SHOES - Nuovo Balletto di Toscana
Teatro Sociale Trento
20
Ottobre, 2023
10.00
S.L.O.I. MACHINE
Teatro Benvenuto Cuminetti Trento
Riservato alle scuole
20
Ottobre, 2023
20.30
S.L.O.I. MACHINE
Teatro Benvenuto Cuminetti Trento
24
Ottobre, 2023
21.00
A NOI RIMANE IL MONDO di Armin Ferrari
Auditorium Fausto Melotti Rovereto