LOADING...

JACQUES E IL SUO PADRONE #teatrosbloccato

Doveva debuttare nell’aprile del 2020 lo spettacolo JACQUES E IL SUO PADRONE di Milan Kundera prodotto da Emitflesti, ma la pandemia ha rinviato di un anno il progetto.
Così dal 6 al 10 aprile 2021 la compagnia è stata ospite delle residenze di #teatrosbloccato presso il Teatro Auditorium di Trento.
Attraverso le voci dei protagonisti (dagli attori alla regista, passando per la costumista e il light designer), sarà possibile ascoltare le impressioni che hanno caratterizzato il loro percorso di avvicinamento alla registrazione dello spettacolo, scoprendo infine qualche dettaglio in più sulla costruzione e sulla genesi dell’opera.

Prodotto da EMITflesti, “Jacques e il suo Padrone” è interpretato da Max Meraner, Alessio Dalla Costa, Chiara Visca, Giulio Federico Janni, Marta Marchi e Alessandra Frabetti, per la regia di Silvia Marchetti (assistente alla regia Simone Panza). Lo spettacolo si è avvalso inoltre della consulenza scientifica di Massimo Rizzante, con la direzione tecnica affidata a Andrea Gagliotta e i costumi di Simona Randazzo.

In un momento storico come questo, “Jacques e il suo Padrone” incarna il desiderio profondo e inappagato di evasione e spensieratezza, che non è fuga ma bisogno inestinguibile di serenità. Lo spettacolo è un viaggio di «sfrenata leggerezza», in cui si discorre d’amore senza mai indulgere al sentimentalismo, in cui si conversa di sesso senza assecondare il voyeurismo, con lo spauracchio esistenziale di un «è scritto lassù» che non riesce ad avere la forza fatalistica di rassicurare.

Le pillole video sono disponibili sul nostro canale YouTube e nei link qui di seguito, mentre lo spettacolo JACQUES E IL SUO PADRONE è gratuitamente fruibile online sul canale streaming del Centro solo nella giornata di venerdì 30 aprile previa prenotazione.