LOADING...

Modalità accesso con Green Pass

05 Agosto, 2021

PRIMA DI ACCEDERE AGLI EVENTI DEL CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA, MOSTRACI LA TUA CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19!

CHE COSA E'
La Certificazione verde COVID-19 è richiesta in Italia per “partecipare alle feste per cerimonie civili e religiose, accedere a residenze sanitarie assistenziali o altre strutture, spostarsi in entrata e in uscita da territori classificati in "zona rossa" o "zona arancione".
Dal 6 agosto servirà, inoltre, per accedere a qualsiasi tipo di servizio di ristorazione al tavolo al chiuso, spettacoli, eventi e competizioni sportive, musei, istituti e luoghi di cultura, piscine, palestre, centri benessere, fiere, sagre, convegni e congressi, centri termali, parchi tematici e di divertimento, centri culturali e ricreativi, sale da gioco e casinò, concorsi pubblici” [Ministero della Salute, 2021].

COME SI OTTIENE
La Certificazione verde COVID-19 viene rilasciata dal Ministero della Salute a seguito della trasmissione dei dati relativi alla vaccinazione, negatività al test o guarigione dal COVID-19 da parte delle Regioni e Province Autonome. 
Se l’Interessato dispone di strumenti digitali, consultare la pagina Internet https://www.dgc.gov.it/web/ottenere.html
Chi non dispone di computer o smartphone, invece, può rivolgersi al medico di medicina generale, al pediatra o in farmacia. 

COME FUNZIONA
Vaccinazione, test, guarigione
La persona che è stata vaccinata contro il COVID-19 o ha ottenuto un risultato negativo al test molecolare/antigenico o è guarita da COVID-19 può ottenere la Certificazione verde COVID-19.
Notifica emissione Certificazione rilasciata dal Ministero della Salute
L’emissione della Certificazione viene notificata via posta elettronica o SMS. E da quel momento puoi scaricarla accedendo alle piattaforme digitali dedicate. Riceverai l’email da “Ministero della Salute” (noreply.digitalcovidcertificate@sogei.it) o il messaggio SMS da “Min Salute”.
Certificazione sicura e protetta con QR code univoco
La Certificazione verde COVID-19 contiene un codice a barre bidimensionale (QR code) con una firma digitale del Ministero della Salute per impedirne la falsificazione. Il certificato può essere stampato.
Verifica dell’autenticità e validità della certificazione
L’autenticità e validità della certificazione sono verificate in Italia attraverso l'APP nazionale VerificaC19. I dati personali del titolare della certificazione non vengono registrati dalla APP a tutela della privacy.

COME AVVIENE LA VERIFICA
Il processo di verifica avviene mediante l’utilizzo dell’app VerificaC19 da parte di personale autorizzato, e consente di accertare l’autenticità e la validità delle Certificazioni senza memorizzare informazioni personali sul dispositivo del verificatore.

COSA FARE PRIMA DI ACCEDERE AD UN EVENTO ORGANIZZATO DAL CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA?- Mostrare il QR Code presente sulla Certificazione verde COVID-19 al personale addetto
- Il verificatore controlla la validità della Certificazione mediate app VerificaC19
- Esibire il documento d'identità

I DATI DELL’INTERESSATO SONO TUTELATI?
Per mezzo dell’app VerificaC19, il personale addetto al controllo viene a conoscenza di nome, cognome e data di nascita per assicurarsi che l’identità dell’Interessato corrisponda a quella dell’intestatario della Certificazione. I dati non vengono né memorizzati né riportati su un database, sia esso informatico che cartaceo. 
La finalità è quella di controllare la validità della Certificazione verde COVID-19 per poter accedere all’evento organizzato dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara. Nel caso in cui l’Interessato non volesse rendere noti i dati richiesti, quest’ultimo non potrà partecipare all’evento; nemmeno nel caso in cui fosse provvisto di Certificazione verde COVID-19.  
La base giuridica è l’adempimento ad un obbligo di legge, secondo il GDPR 679/2016.
La verifica viene effettuata da soggetti autorizzati al trattamento sotto la responsabilità del Titolare in dipendenza degli obblighi, anche di legge e di Regolamento, che ne derivano.  
L’Interessato ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Piazza Venezia n. 11, 00187, Roma (RM), protocollo@pec.gpdp.it , www.garanteprivacy.it


Trento, 5 agosto 2021