LOADING...

News: Teatro Antropocene prosegue con “Storie d’acqua: meditazione sul clima”

07 Agosto, 2023

Terzo appuntamento con il “Teatro Antropocene”, l’interessante rassegna proposta dal Centro Servizi Culturali S. Chiara in collaborazione con il MUSE-Museo delle Scienze e con la direzione artistica di Andrea Brunello (Arditodesìo). Un ciclo di quattro spettacoli che cercano di indagare e riflettere sulle attuali condizioni dell’uomo e del pianeta. L’evento è inserito all’interno del ricco cartellone del Teatro Capovolto, la Stagione estiva del Teatro Sociale programmata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara.

Mercoledì 9 agosto (ore 21.15) approderà sul palco di Piazza Cesare Battisti Casa Pianeta Terra, uno spettacolo di e con la celebre attrice e scrittrice Maria Rosaria Omaggio (voce recitante), con Cristiana Pegoraro (pianoforte), Oscar Bonelli (polistrumentista), Mino La Franca (immagini video) e Stefano Berti (disegno luci e fonica).

Si sta diffondendo uno stile di vita più green rispetto al passato, e la consapevolezza che la salvaguardia della natura parte innanzitutto dalle abitudini degli esseri umani. Quanto ne sappiamo? Cosa siamo riusciti a tramandare degli antichi e saggi insegnamenti? Ancora una volta la narrazione è un melologo, una composizione artistica in cui la recitazione di un testo letterario è accompagnata da musica e video. Questo spettacolo è un viaggio tra parole, musica e immagini, per comunicare che il Pianeta Terra è la nostra casa e soprattutto che ne siamo parte integrante. Si va da oriente a occidente e viceversa, riflettendo, emozionando e persino sorridendo col racconto di Maria Rosaria Omaggio sulle nostre manchevolezze. I testi sono punteggiati dalla grande musica ispirata dai suoni della Natura: quella dell’Occidente eseguita dal tocco magico della pianista Cristiana Pegoraro e quella del vasto Oriente che esce dal suono dei tanti strumenti di Oscar Bonelli. Le immagini di Mino La Franca amplificano l’attenzione e la conseguente emozione. 


MARIA ROSARIA OMAGGIO 
E’ un'attrice italiana, che lavora attivamente anche all’estero, divenuta popolare giovanissima attraverso il piccolo e il grande schermo, mai tralasciando il teatro. Da molti anni firma testi e regia. Ha interpretato 36 film per il cinema, circa 40 serie televisive e 90 spettacoli teatrali, 20 programmi radiofonici, pubblicato 6 dischi e 7 libri, ha girato vari documentari, un corto, diretto vari spettacoli di prosa e 4 opere liriche. Ha ricevuto 45 premi nazionali e internazionali. Palese e sviscerata in teatro la sua passione per la letteratura, soprattutto del ‘900, e sempre su musica: in scena ha dato voce e volto alle parole di Fallaci, Calvino, Morante, D’Annunzio, Garcia Márquez, Marinetti, Pasolini, Starnone, Coward, Primo Levi, Dürrenmatt. Per il suo impegno nel sociale è dal 2005 Goodwill Ambassador UNICEF.

 

Informazioni

La Stagione estiva del Teatro Sociale si inserisce all’interno del contenitore “Trento aperta 2023”, ricco palinsesto coordinato dall’Ufficio Cultura turismo eventi del Comune di Trento.

Biglietti al costo di 10 euro, disponibili su www.boxol.it/centrosantachiara/it oppure presso le biglietterie dell’Auditorium S. Chiara e del Teatro Sociale.

Per maggiori informazioni chiamare il numero verde 800013952

Trento, 7 agosto 2023

Documenti utili