LA SCORTECATA
Emma Dante, artista siciliana conosciuta in tutto il mondo per il suo stile diretto, passionale e coinvolgente, porta in scena la rilettura della fiaba La Scortecata tratta dalla Lo cunto de li cunti overo lo trattenimiento de peccerille, una raccolta di cinquanta fiabe raccontate in cinque giornate scritta da Giambattista Basile, autore napoletano del XVI secolo. Ancora una volta Emma Dante ci conduce nei meandri delle tradizioni popolari dell’Italia Meridionale, scava nel patrimonio letterario, lo rovescia, lo ribalta, lo riporta vita, puntando la lente di ingrandimento sulla condizione femminile. La scortecata è la decima fiaba della prima giornata e narra la storia di un re che s’innamora della voce di una vecchia, la quale vive in una catapecchia insieme alla sorella più vecchia di lei. Il re, gabbato dal dito che la vecchia gli mostra dal buco della serratura, la invita a dormire con lui. Ma dopo l’amplesso, accorgendosi di essere stato ingannato, la butta giù dalla finestra. La vecchia non muore ma resta appesa a un albero. Da lì passa una fata che le fa un incantesimo e diventata una bellissima giovane, il re se la prende per moglie. In una scena vuota, due uomini, a cui sono affidati i ruoli femminili come nella tradizione del teatro settecentesco, drammatizzano la fiaba incarnando le due vecchie e il re. Le due vecchie, sole e brutte, si sopportano a fatica ma non possono vivere l’una senza l’altra. Per far passare il tempo nella loro miseria vita inscenano la favola con umorismo e volgarità, e quando alla fine non arriva il fatidico: “e vissero felici e contenti...” la più giovane, novantenne, chiede alla sorella di scorticarla per far uscire dalla pelle vecchia la pelle nuova. La morale scritta da Basile è la seguente: se merita biasimo una fanciulla che troppo vana si dà a queste civetterie, quanto è più degna di castigo una vecchia che, volendo competere con le figliole, si causa l’allucco della gente e la rovina di sé stessa.
LA SCORTECATA
liberamente tratto da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile
testo e regia Emma Dante
con Salvatore D’Onofrio, Carmine Maringola
elementi scenici e costumi Emma Dante
luci Cristian Zucaro
assistente di produzione Daniela Gusmano
assistente alla regia Manuel Capraro
produzione FESTIVAL DI SPOLETO 60, TEATRO BIONDO DI PALERMO
in collaborazione con ATTO UNICO / COMPAGNIA SUD COSTA OCCIDENTALE
coordinamento e distribuzione ALDO MIGUEL GROMPONE, ROMA
Dove si svolge l'evento
Date spettacolo
Cerca uno spettacolo
Periodo
Teatri
Tematiche
Stagioni
20
Marzo, 2023
17.30
All the world’s a stage - incontro Erik Kessels
Trento - SAS Spazio Archeologico Sotterraneo
20
Marzo, 2023
21.00

LA RAMPA: CUBA ANNI 60, LA RIVOLUZIONE NEI DOCUMENTI D'AUTORE
Teatro SanbàPolis Trento
21
Marzo, 2023
21.00
GIGI LA LEGGE, di Alessandro Comodin
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
23
Marzo, 2023
20.30
RADIO CLANDESTINA - Ascanio Celestini
Teatro Auditorium Trento
23
Marzo, 2023
21.00
Savana Funk feat. Willie Peyote
Teatro SanbàPolis Trento
24
Marzo, 2023
21.00
Lakecia Benjamin "Phoenix"
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
25
Marzo, 2023
21.00
Gianluca Petrella "Cosmic Renaissance"
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
25
Marzo, 2023
21.00
IMMENSO E QUOTIDIANO
Brentonico - Teatro Monte Baldo
26
Marzo, 2023
12.00
Compagnia Abbondanza/Bertoni “C’è vita su Venere”
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
26
Marzo, 2023
18.00

MARCO GOLDIN - Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato
Teatro Auditorium Trento
28
Marzo, 2023
20.30
GISELLE - Balletto dell’Opera Nazionale di Bucarest
Bolzano - Teatro Comunale
28
Marzo, 2023
21.00
GODLAND. NELLA TERRA DI DIO, di Hlynur Palmason
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
29
Marzo, 2023
20.30
Orchestra Haydn - Stefano Montanari
Teatro Auditorium Trento
29
Marzo, 2023
20.30
GIULIETTA E ROMEO - Balletto di Roma
Rovereto - Teatro Zandonai