Piattaforma 8 ottobre
_h. 10.00_CLOWNERENTOLA_Bottega Buffa CircoVacanti
CLOWNERENTOLA
con Laura Mirone regia Veronica Risatti scenografia Andrea Coppi costumi Antonia Munaretti
produzione BOTTEGA BUFFA CIRCOVACANTI
Una clown stanca e annoiata del suo umile lavoro di sguattera all’interno di una bottega trova ristoro nella lettura. Il titolo del libro che tiene tra le mani è Cenerentola. Dalla lettura delle prime pagine comincia a crescere in lei una sorta di follia, che le farà interpretare i vari personaggi della fiaba iniziando a scorgerli negli oggetti presenti nella bottega. Clownerentola sono cinquanta minuti di puro teatro fisico in cui la parola si cancella per
lasciare ampio respiro comunicativo ai soli gesti e al corpo.
_h. 11.30_DOWN_Collettivo Clochart
DOWN
regia Michele Comite coreografie Hillary Anghileri, Viviana Pacchin con Giorgia Benassi e Viviana Pacchin
musiche Daniela Savoldi scenografia Anna Ucosich, Rita Casarini, Gigi Giovanazzi, Sergio Debertolis
produzione COLLETTIVO CLOCHART
con il contributo di REGIONE AUTONOMA TRENTINO-ALTO ADIGE, PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, COMUNE DI ROVERETO, FONDAZIONE CARITRO,
ASSOCIAZIONE ATTI
Down è una storia di paura perché è nella paura che i bambini sviluppano il coraggio. La storia narra della paura di una madre di mettere al mondo una figlia con la sindrome di down e del coraggio di una figlia di affrontare le paure a cui la vita la sottopone. Down non è solo una storia di paura e coraggio, ma è anche una storia d’amore, fatta di pazienza e di ascolto dove la bellezza giace nelle carezze e nei silenzi.
_h. 20.30_DOPPELGÄNGER__Compagnia Abbondanza/Bertoni e Nerval Teatro
DOPPELGÄNGER “CHI INCONTRA IL SUO DOPPIO, MUORE”
una creazione di Antonella Bertoni, Michele Abbondanza, Maurizio Lupinelli con Francesco Mastrocinque, Filippo Porro
disegno luci e direzione tecnica Andrea Gentili elaborazioni musicali Orlando Cainelli
produzione ABBONDANZA/BERTONI COMPANY, ARMUNIA FESTIVAL, NERVAL TEATRO
con il sostegno di MIC - MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE TOSCANA, PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, COMUNE DI ROVERETO,
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI TRENTO E ROVERETO. Spettacolo riconosciuto con il PREMIO UBU come miglior spettacolo di DANZA 2021
Il doppio, la dualità come differenza, l’opposto che dà origine al mistero: questo lavoro parla e dà forma soprattutto all’incontro tra i corpi dei due interpreti, Francesco Mastrocinque, attore con disabilità, appartenente all’esperienza del Laboratorio Permanente di Nerval Teatro e Filippo Porro, danzatore. Il progetto presenta anche la “prima volta” di una collaborazione tra due nuclei artistici differenti, che si incontrano nel solco tra arte e diversità, portando reciprocamente la propria esperienza e poetica della scena che si alimenta e sviluppa attraverso la medesima sensibilità e passione.
_h. 22.00_STAND UP POETRY_Trento Spettacoli
STAND UP POETRY
di e con Lorenzo Maragoni
produzione TRENTO SPETTACOLI
Lorenzo Maragoni, artista versatile ed eclettico, eletto campione del mondo di Poetry Slam il 28 maggio 2022, presenta Stand up poetry, uno spettacolo di poesia performativa. Cinquanta minuti di testi originali fatti al 90% di poesia performativa e al 10% di tracce di stand up comedy, cercando e non riuscendo a trovare un equilibrio tra le due. Attraverso il racconto della vita quotidiana, in pezzi brevi a metà tra il teatro e una specie di concerto senza musica, si confronta con i temi classici della poesia: l’amore, l’identità, la sensazione costante che la vita sia sempre sul punto di iniziare e basterebbe fare qualcosa per iniziare a vivere davvero, ma non è del tutto chiaro che cosa.
Sezione raccontaci il tuo progetto_h. 18.00 presso Sala Medievale
VACCHE MAGRE_Theakos
di Gianluca Iocolano supervisione alla drammaturgia Roberto Cavosi
consulenza storica alla drammaturgia Hans Heiss con Georg Kaser e Gianluca Iocolano
produzione THEAKOS
Georg ha 62 anni, è vedovo e padre di due figli, di cui uno morto come Kaiserjäger in trincea ed abita in Val Passiria. Aurelio, 28 anni, si è trasferito a Merano da poco dove lavora in Comune. Arriva dall’Appennino emiliano e lavora sotto il nuovo Podestà di Merano. Il loro incontro rude sfocerà presto in un confronto schietto in cui i due comprenderanno di non provenire da mondi tanto distanti.
LA PIÙ GRANDE TRAGEDIA DELL’UMANITÀ_Malmadur
testo di Jacopo Giacomoni compagnia teatrale Malmadur
Qual è la più grande tragedia dell’umanità? Il pubblico deve scegliere fra due tragedie; quella che viene votata come più grande rimane in gioco, l’altra viene scartata, e così via. Il progetto ruota intorno ai temi della spettacolarizzazione del dolore su media e social network e della rappresentabilità del tragico: come cambia il voto del pubblico a seconda dei mezzi che vengono utilizzati per presentare il fatto?
CARA_Collettivo Soma
di Collettivo Soma drammaturgia Désirée Carruba Toscano con Sara Pantaleo
regia Gianluca Bazzoli aiuto regia Federica Carruba Toscano
produzione COLLETTIVO SOMA E SAGAPÒ in collaborazione con TEATRO CRISTALLO
con il sostegno di PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE, RIPARTIZIONE CULTURA ITALIANA
Lo spettacolo “Cara” nasce dall’idea di adattare per la scena teatrale Sana, il racconto lungo di Désirée Carruba Toscano, finalista al Premio Zeno 2020. È la storia di Rossana e della sua relazione con Cara, uno specchio che non riflette mai un’immagine in cui riconoscersi davvero.
BEFANE_Collettivo Clochart
regia e drammaturgia Michele Comite con Giulia Baldessari/Anna Scomparin, Sergio Sartori
scenografie Anna Ucosich, Sergio Debertolis, Gigi Giovanazzi
coreografie e costumi Hillary Anghileri musiche originali Daniela Savoldi
produzione COLLETTIVO CLOCHART
La solitudine è un argomento scomodo, soprattutto se si tratta di un abbandono, come nel caso della protagonista di questo spettacolo. Befana parla del coraggio e della forza di una donna - isolata dal mondo, rinchiusa nella nostalgia e nell’amarezza della vita - di ripensare la realtà e di trovare nella fantasia la miglior medicina per l’osteoporosi, la depressione, l’Alzheimer.
Informazioni utili
ingresso libero fino ad esaurimento posti
Dove si svolge l'evento
Date spettacolo
08
Ottobre, 2022
dalle ore 10.00
In EVIDENZA per te
Cerca uno spettacolo
Periodo
Teatri
Tematiche
Stagioni
03
Dicembre, 2023
15.00

FESTIVAL CINEMA ZERO
Teatro SanbàPolis Trento
05
Dicembre, 2023
20.30
LOREDANA CONT in LE CASALINGUE
Teatro Sociale Trento
05
Dicembre, 2023
21.00
RODEO di Lola Quivoron
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
06
Dicembre, 2023
18.30
EVENTO CONFERENZA-CONCERTO
Trento - Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie
06
Dicembre, 2023
20.30
Orchestra Haydn - Kent Nagano
Teatro Auditorium Trento
07
Dicembre, 2023
18.00
Inside the Outset: Evoking a Space of Passage di ROSA BARBA
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
07
Dicembre, 2023
21.00
NITRO - Outsider Winter Tour 2023
Teatro SanbàPolis Trento
08
Dicembre, 2023
21.00
FRANCESCO GABBANI - Concerto Immacolata Rovereto
Rovereto - Cupola del Mart
08
Dicembre, 2023
21.00
CORPO MUSICALE CITTA' DI TRENTO - La danza
Teatro Auditorium Trento
10
Dicembre, 2023
16.00
NATALE A SUON DI HIP HOP
Teatro Auditorium Trento
12
Dicembre, 2023
10.00
IL MIO VICINO TOTORO - CINEMA DA FUORICLASSE
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
Riservato alle scuole
12
Dicembre, 2023
20.30
ELIO E LE STORIE TESE "MI RESTA UN SOLO DENTE E CERCO DI RIAVVITARLO"
Teatro Auditorium Trento
12
Dicembre, 2023
20.30
GRACES di Silvia Gribaudi
Bolzano - Teatro Cristallo
12
Dicembre, 2023
21.00
VERA di Rainer Frimmel e Tizza Covi
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
13
Dicembre, 2023
18.00
EVENTO CONFERENZA-CONCERTO
Trento - Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie
13
Dicembre, 2023
20.30
Orchestra Haydn - Enrico Calesso
Teatro Auditorium Trento
14
Dicembre, 2023
20.30
LO SCHIACCIANOCI - Balletto del Sud
Rovereto - Teatro Zandonai
14
Dicembre, 2023
20.30
SONOMA - La Veronal | Marcos Morau
Teatro Sociale Trento
15
Dicembre, 2023
20.30
SONOMA - La Veronal | Marcos Morau
Teatro Sociale Trento
15
Dicembre, 2023
21.00

ANTONIO ORNANO - MASCHIO CAUCASICO IRRISOLTO
Teatro Auditorium Trento