PLAUTO, TRADIZIONI E FORTUNE
Plauto e il Novecento
MARTEDÌ 21 MARZO, ORE 16
AULA 005
Introduce e coordina: Caterina Mordeglia (Università di Trento)
Margherita Rubino (Università di Genova – Teatro Nazionale di Genova), Plauto nel romanzo
Roberto Danese (Università di Urbino), Plauto nel cinema
Seminari specialistici
Aula 001
LUNEDÌ 20 MARZO, ORE 16
Introduce Roberto Danese (Università di Urbino)
Margherita Rubino (Università di Genova – Teatro Nazionale di Genova), Anfitrione e l’ideazione del doppio a teatro
LUNEDÌ 20 MARZO, ORE 18
Introduce Caterina Mordeglia (Università di Trento)
Caterina Pentericci (Università di Urbino), Plauto e la tradizione umanistica
MARTEDÌ 21 MARZO, ORE 12
Introduce Caterina Mordeglia (Università di Trento)
Roberto Danese (Università di Urbino), Tradurre Plauto per la scena
MARTEDÌ 21 MARZO, ORE 14
Introduce Roberto Danese (Università di Urbino)
Caterina Pentericci (Università di Urbino), Pubblicare oggi il testo di Plauto
La storia del teatro e dei suoi capolavori si snoda nel tempo attraverso riscritture, trasformazioni, percorsi sinuosi. Questo ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa e il Centro Internazionale di Studi Plautini di Urbino, si propone di mostrare il ruolo del poeta latino Plauto quale inventore del linguaggio e dei meccanismi comici (e non solo) all’interno della tradizione teatrale e narrativa europea.
Accanto a un pomeriggio di alta divulgazione culturale, martedì 21 marzo alle 16, che ci presenterà le tracce dell’eredità plautina nel cinema di Totò e nel romanzo novecentesco di Pirandello, Tarchetti e Borges, si alterneranno nelle due giornate di lunedì 20 e martedì 21 quattro seminari di approfondimento specialistico che affronteranno dinamiche e problematiche della fortuna e della diffusione di Plauto attraverso i secoli, dalla sua riscoperta in età umanistica alla fruizione contemporanea, scenica ed editoriale.
Documenti utili
Informazioni utili
Per info:
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Tel. 0461.281788 eventi.lett@unitn.it
Date spettacolo
20
Marzo, 2023
dalle ore 16.00
Trento - Palazzo Paolo Prodi
21
Marzo, 2023
dalle ore 12.00
Trento - Palazzo Paolo Prodi
In EVIDENZA per te
Cerca uno spettacolo
Periodo
Teatri
Tematiche
Stagioni
10
Giugno, 2023

FESTE VIGILIANE
Trento
16
Giugno, 2023
21.00

FESTE VIGILIANE
Trento
17
Giugno, 2023

FESTE VIGILIANE
Trento
18
Giugno, 2023

FESTE VIGILIANE
Trento
23
Giugno, 2023

FESTE VIGILIANE
Trento
24
Giugno, 2023

FESTE VIGILIANE
Trento
25
Giugno, 2023

FESTE VIGILIANE
Trento
26
Giugno, 2023

FESTE VIGILIANE
Trento
01
Luglio, 2023
21.00
CUNCORDU DI CASTELSARDO - DISCANTO
S.Michele all'Adige - Chiostro del Mets
01
Luglio, 2023
21.15
MUSIC 4 THE NEXT GENERATION 2023 - finale
Trento - Piazza Cesare Battisti
05
Luglio, 2023
21.15
CONCERTO DEL CORPO MUSICALE CITTA' DI TRENTO
Trento - Piazza Cesare Battisti
06
Luglio, 2023
21.15
LE OTTO MONTAGNE di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch
Trento - Piazza Cesare Battisti
07
Luglio, 2023
21.15
SI SLANCIA NEL CIELO di LUCIO GARDIN - 2023
Trento - Piazza Cesare Battisti