ROMEO E GIULIETTA - Una canzone d'amore
in STREAMING solo giovedì 5 novembre h 20.30
Da una parte la giovane e pluripremiata Babilonia Teatri, (2 Premi Ubu e 1 Leone d’argento alla Biennale di Venezia) fondata da due brillanti menti come Valeria Raimondi ed Enrico Castellani.
Dall’altra Paola Gassman e Ugo Pagliai, due mostri sacri del teatro italiano: un lungo sodalizio artistico e di vita che dura ormai da più di cinquant’anni. Il teatro contemporaneo che dialoga con due superbi interpreti della cosiddetta scena “classica”. A fare da terreno di confronto un caposaldo della produzione shakespeariana come Romeo e Giulietta. Da una collaborazione tra Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile del Veneto ed Estate Teatrale Veronese, nasce il nuovo lavoro di Raimondi e Castellani, un testo che guarda all’opera di Shakespeare con uno sguardo tanto profondo quanto irriverente, che porta ad un ribaltamento della prospettiva originale. Una nuova rilettura che mette da parte il contorno e si concentra solamente sui protagonisti della vicenda: Romeo e Giulietta, una coppia ora più anziana, protagonista di un amore totale e impossibile.
ROMEO E GIULIETTA Una canzone d’amore
di Babilonia Teatri
da William Shakespeare
con Paola Gassman, Ugo Pagliai, Enrico Castellani, Valeria Raimondi, Francesco Scimemi e Luca Scotton
Produzione Teatro Stabile di Bolzano / Teatro Stabile del Veneto / Estate Teatrale Veronese
Disponibile il podcast di VOCI IN SALA su Romeo e Giulietta a cura di Chiara Marsilli
Informazioni utili
Come segno di ringraziamento verso questo atto di fiducia, il Centro offre agli abbonati ed ai possessori dei biglietto dello spettacolo la visione in streaming dello spettacolo.
Basterà collegarsi al nostro sito nella sezione streaming e accedere con il codice numerico del vostro abbonamento/biglietto.
L'accesso è garantito per tutti gli abbonati e possessori di biglietti per le recite che erano previste il 5, 6, 7 e 8 novembre 2020, ma solo nella serata di giovedì 5 novembre a partire dalle ore 20.20 .
Si comunica che la fruizione dello spettacolo in streaming non pregiudica il diritto dell’utente di richiedere il rimborso secondo le modalità indicate dalle disposizioni governative (Decreto legge n° 137 del 28 ottobre 2020). Il rimborso dovrà avvenire seguendo le indicazioni presenti sul sito.
Per maggior info è disponibile questo video tutorial
Date spettacolo
Cerca uno spettacolo
Periodo
Teatri
Tematiche
Stagioni
30
Settembre, 2023
16.00
L’ISTORIA BELLA DE LO SANTO VIGILIO IN TRIDENTUM EPISCOPO E PATRONO
Castello del Buonconsiglio
30
Settembre, 2023
20.30
COMMEDIA COMMEDIA!
Trento - Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie
01
Ottobre, 2023
11.00
Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale
Teatro Sociale Trento
01
Ottobre, 2023
15.00
Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale
Teatro Sociale Trento
01
Ottobre, 2023
17.00
Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale
Teatro Sociale Trento
03
Ottobre, 2023
20.30
BEPPE SEVERGNINI - LO ZEN E L’ARTE DELLA MANUTENZIONE DEI SOCIAL
Teatro Sociale Trento
03
Ottobre, 2023
21.00
DODICI DI NOI di Federico Scienza e Manuela Boezio
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
05
Ottobre, 2023
18.00
Fieldworks e Avalanche di CARLOS CASAS
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
08
Ottobre, 2023
18.00
VERTIGINE DI GIULIETTA - blucinQue
Pergine - Teatro Comunale
10
Ottobre, 2023
21.00
L’INNAMORATO, L’ARABO E LA PASSEGGIATRICE (VIENS JE T’EMMÈNE) di Alain Giraudie
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
17
Ottobre, 2023
21.00
MANODOPERA (INTERDIT AUX CHIENS ET AUX ITALIENS) di Alain Ughetto
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
20
Ottobre, 2023
10.00
S.L.O.I. MACHINE
Teatro Benvenuto Cuminetti Trento
Riservato alle scuole
20
Ottobre, 2023
20.30
S.L.O.I. MACHINE
Teatro Benvenuto Cuminetti Trento