Nuovo Balletto di Toscana - Bayadère. Il regno delle ombre
nuovo orario alle 20.00
Struttura produttiva e di alta formazione guidata dall’indefessa Cristina Bozzolini, il Nuovo Balletto di Toscana afferma il suo primato di compagnia di riferimento nel panorama nazionale grazie al repertorio costruito in decenni di attività. Primato e tensione verso il futuro che sono la mission della compagnia che ogni anno affida una creazione ad autori di fama: da Eugenio Scigliano a Davide Bombana, da Jiří Bubeníček a Diego Tortelli, a Michele Di Stefano. Ed è proprio l’artista salernitano, fondatore del gruppo romano mk, Leone d’Argento per l’innovazione alla Biennale di Venezia 2014, a firmare la nuova commissione per la compagnia 2020. Una Bayadère contemporanea, distante anni luce dall’esotismo, dai bramini e pascià dell’archetipo ottocentesco disegnato da Marius Petipa sulle musiche di Ludwig Minkus. Michele Di Stefano coglie l’atemporalità del ‘classico’ nel III atto di Bayadère, il cosiddetto Regno delle Ombre, dove le anime impalpabili apparse in sogno al guerriero Solor dopo aver fumato il narghilé scendono in arabesques penchées le pendici dell’Himalaya. Una visione incantevole, un atto bianco di stupore che ora si traduce in una visione psichedelica e contemporanea ma sempre con Minkus ad accompagnarla. Sono dodici le ombre di Di Stefano, talenti giovanissimi il cui potenziale sarà traslato in un lavoro nel quale “questo Regno così misteriosamente carico di suggestioni – spiega l’autore - appartiene ai tempi eccezionali che stiamo vivendo: fa riferimento a qualcosa di perduto e a qualcosa di possibile allo stesso tempo, qualcosa che riguarda la presenza dei corpi e l’intreccio delle loro traiettorie, in uno spazio che non è più soltanto un aldilà ma è un presente che desidera essere reinventato con delicatezza e passione”.
Nuovo BallettO di ToscanA
Direttore artistico: Cristina Bozzolini
Prima assoluta
Bayadere – il regno delle ombre
Michele di Stefano
Balletto in un atto per 12 danzatori
Musica di Ludwing Minkus
Coreografia di Michele Di Stefano
Musiche originali di Lorenzo Bianchi Hoesch
Compagnia Nuovo BallettO di ToscanA
Costumi Santi Rinciari
Luci Giulia Broggi
Danzatori: Lisa Cadeddu, Matteo Capetola, Francesca Capurso, Carmine Catalano,
Beatrice Ciattini, Matilde Di Ciolo, Roberto Doveri, Veronica Galdo, Aisha Narciso,
Aldo Nolli, Nicolò Poggini, Paolo Rizzo
Maître de ballet Sabrina Vitangeli
Responsabile di produzione Serena Roberti
Informazioni utili
Biglietti Indanza Trento
Centrale € 20,00
Laterale e galleria € 15,00
Ridotto Giovani (under 26) Centrale € 12,00
Ridotto Giovani (under 26) Laterale e galleria € 8,00
Card Ripartenza
€ 30.00 da diritto fino a 4 spettacoli (3 inDANZA.21 + Storie di mare)
Novità Palco conviventi a teatro
Biglietti validi per le famiglie o per chi potrà dimostrare attraverso un’autocertificazione di essere abitualmente convivente, sarà infatti possibile acquistare un intero palco al Teatro Sociale.
Il pacchetto Palco conviventi a Teatro sarà in vendita da lunedì 3 maggio 2021 solo presso il Teatro Auditorium di Trento al costo di € 11 a biglietto (comprende 4 o 5 posti).
Le autocertificazioni verranno compilate al momento dell’acquisto che potrà avvenire solo presso la biglietteria del Teatro Auditorium (lu 14 -18 ma-sa 10-13 e 14-18).
Biglietti in vendita da lunedì 3 maggio 2021 presso le Casse del Teatro Auditorium (lu 14 -18 ma-sa 10-13 e 14-18) e presso le Casse Rurali del Trentino
Biglietti Online da lunedì 3 maggio su Primiallaprima.it
Dove si svolge l'evento
Date spettacolo
Cerca uno spettacolo
Periodo
Teatri
Tematiche
Rassegne
27
Maggio, 2022
20.30
ORCHESTRA HAYDN - Julian Rachlin
Teatro Auditorium Trento
29
Maggio, 2022
21.00

THE POZZOLI’S FAMILY - La grande fuga
Teatro Auditorium Trento
31
Maggio, 2022
19.00
ORCHESTRA HAYDN - Jacopo Rivani
Teatro Auditorium Trento
01
Giugno, 2022
20.30

Stati alterati di coscienza e creatività nel Paleolitico superiore
Teatro SanbàPolis Trento
02
Giugno, 2022
dalle 10.00

Festival dell'Economia - Trento XVII EDIZIONE
Teatro Sociale Trento
02
Giugno, 2022
21.00

Festival dell'Economia - Trento XVII EDIZIONE
Teatro Auditorium Trento
03
Giugno, 2022
dalle 10.00

Festival dell'Economia - Trento XVII EDIZIONE
Teatro Auditorium Trento
03
Giugno, 2022
dalle 09.30

Festival dell'Economia - Trento XVII EDIZIONE
Teatro Sociale Trento
04
Giugno, 2022
dalle 09.30

Festival dell'Economia - Trento XVII EDIZIONE
Teatro Sociale Trento
04
Giugno, 2022
dalle 11.00

Festival dell'Economia - Trento XVII EDIZIONE
Teatro Auditorium Trento
05
Giugno, 2022
dalle 09.30

Festival dell'Economia - Trento XVII EDIZIONE
Teatro Sociale Trento
05
Giugno, 2022
dalle 11.00

Festival dell'Economia - Trento XVII EDIZIONE
Teatro Auditorium Trento
10
Giugno, 2022
21.00
ADRIANA CALCANHOTTO
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
09
Luglio, 2022
21.00
FRIDA BOLLANI MAGONI
Trento - Piazza Cesare Battisti
19
Agosto, 2022
dalle 10.00
Brian Eno | Audio Installation for Buonconsiglio
Trento - Castello del Buonconsiglio
20
Agosto, 2022
Brian Eno | Audio Installation for Buonconsiglio
Trento - Castello del Buonconsiglio
21
Agosto, 2022
Brian Eno | Audio Installation for Buonconsiglio
Trento - Castello del Buonconsiglio
22
Agosto, 2022
Brian Eno | Audio Installation for Buonconsiglio
Trento - Castello del Buonconsiglio
23
Agosto, 2022
Brian Eno | Audio Installation for Buonconsiglio
Trento - Castello del Buonconsiglio
24
Agosto, 2022
Brian Eno | Audio Installation for Buonconsiglio
Trento - Castello del Buonconsiglio
25
Agosto, 2022
Brian Eno | Audio Installation for Buonconsiglio
Trento - Castello del Buonconsiglio
26
Agosto, 2022
Brian Eno | Audio Installation for Buonconsiglio
Trento - Castello del Buonconsiglio
27
Agosto, 2022
Brian Eno | Audio Installation for Buonconsiglio
Trento - Castello del Buonconsiglio