Le Nid (il nido) - Teatro Virtuale
Teatro Virtuale propone un nuovo spettacolo per bambini dai 0 ai 6 anni presentando LE NID (il nido).
Una storia prende vita oltre le parole, nel linguaggio universale del corpo, della musica e della danza.
Musiche originali evocano i giorni che passano, ninne nanne che addormentano, pericoli che
arrivano, gusci che si rompono, meraviglie che stupiscono.
L’azione scenica è costruita attorno allo stupore: del diverso, dell’attesa, del cambiamento.
Qualcosa accadrà in uno spazio completamente bianco dove si racconterà l’arrivo dell’altro, del diverso da me, di una nascita e di un accudire, dell’attesa e della sorpresa, di uno strano uovo che si schiude.
L’inatteso non farà paura: insegnerà a crescere, a cambiare a prepararsi al mondo nuovo.
Trama
“Questa è la storia di un nido.. di un nido grande.. di un nido caldo.
Questa è la storia di un nido.. e di qualcuno che c'è e di qualcuno che arriva...”
All’inizio c’è una casa bianca, posto stabile e sicuro, radice e luogo di sicurezze.
Chi la abita conosce la tranquillità del rituale che si ripete, del “nulla di storto può accadere”.
Ma un giorno nella casa arriva chi non si aspetta, arriva un “altro”, fuori dagli schemi, che
destabilizza, che toglie certezze, ma che è anche novità e magia.
Perché il nuovo arrivato porta con sé un dono: uno strano uovo. Da custodire, da curare, da
proteggere, da aspettare. Insieme.
Il tempo passa, scandito dalle stagioni. L’incontro tra due mondi e modi diversi diventa piano
piano occasione di scoperta e di scambio. E nello scambio si può insegnare e anche imparare.
Crescere, rinnovarsi e stupirsi, della vita nuova e magica che arriva.
Le Nid (il nido)
con Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti
pupazzi Ilaria Comisso
scene e luci Donatello Galloni
musiche Pier Giorgio Storti, Rolando Marchesini
voce Alberto Branca
produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri
distribuzione Linda Eroli
La compagnia
Francesca e Consuelo si conoscono da più di dieci anni. E da più di dieci anni si occupano di teatro
rivolto all'infanzia, realizzando spettacoli e progetti di formazione teatrale in Italia e all'estero. Si
sono formate assieme e non, per strade comuni, diverse e parallele. Si sono rincorse, rimandate,
cercate e aspettate. Poi si sono trovate una di fronte all'altra, in quello che è sembrato essere il
momento giusto. progetto g.g. nasce da un’idea di Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti, da un’idea che si sta
concretando passo passo. Un proposito fantastico, spontaneo, difficile e sognato. È la g. che le lega
alle origini. È la g. di ginepraio, inteso come guazzabuglio, intreccio, groviglio, quello in cui si
ritrovano abitualmente in fase di ricerca, e che a volte decidono di non sciogliere del tutto. Perché
g. è anche la g. del gioco, che combina le forme che determinano l'opera che insieme ai bambini
scelgono di costruire. In una continua ricerca che portano avanti con e per l'infanzia.
Per tutte le famiglie che avranno voglia di lasciarsi coinvolgere dalla tenera storia messa in scena da Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti, sarà possibile vivere un’esperienza che va oltre lo spettacolo. Sabato 9 (ore 16.30) e domenica 10 gennaio (ore 17.45, post spettacolo), un numero max di 20 famiglie potrà partecipare agli incontri in google meet con la compagnia, pronta ad accompagnare il pubblico in un viaggio "virtuale" sullo spettacolo. Basterà iscriversi inviando la propria mail a iocentro@centrosantachiara.it .
Informazioni utili
Lo spettacolo verrà trasmesso in streaming alle ore 16.30 sul questo sito e sarà possibile accedervi gratuitamente, previa prenotazione obbligatoria entro le ore 16.15.
Il canale streaming verrà aperto alle 16.30 a questo link
Date spettacolo
Cerca uno spettacolo
Periodo
Teatri
Tematiche
Rassegne
19
Gennaio, 2021
alle 17.30, 18.30, 19.30, 20.30 e 21.30
TAPPA 3 -
Spazio archeologico
ANNULLATO
20
Gennaio, 2021
alle 17.30, 18.30, 19.30, 20.30 e 21.30
TAPPA 3 -
Spazio archeologico
ANNULLATO
21
Gennaio, 2021
alle 17.30, 18.30, 19.30, 20.30 e 21.30
TAPPA 3 -
Spazio archeologico
ANNULLATO
22
Gennaio, 2021
alle 17.30, 18.30, 19.30, 20.30 e 21.30
TAPPA 3 -
Spazio archeologico
ANNULLATO
23
Gennaio, 2021
alle 17.30, 18.30, 19.30, 20.30 e 21.30
TAPPA 3 -
Spazio archeologico
ANNULLATO