Alle 12:22:55 del 19 luglio 1985 una colata di fango travolge la Val di Stava: alberi, case, alberghi, strade vengono spazzati via. Tutta l’Italia si ferma a guardare con sconcerto le terribili conseguenze dell’inondazione che uccide 268 persone. Una catastrofe senza salvezza. Più di 30 anni dopo, il teatro di OHT si rivolge alla vicenda come momento epifanico dell’ambiguo rapporto tra l’uomo e il paesaggio di montagna e lo celebra in una “tragedia alpina”. Filippo Andreatta, con il contributo drammaturgico di Marco Bernardi e la musica di Davide Tomat, ricostruisce istante per istante la storia della tragedia e dipinge in scena un delicatissimo ed emozionante affresco dalla valle distrutta. L’Ensemble Vocale Continuum, diretto dal Maestro Luigi Azzolini, “attore collettivo” come il coro tragico del teatro classico, accompagna la narrazione degli avvenimenti diventando lo spettro emotivo e tellurico dello spettacolo. Dopo il successo di Curon/Graun e a un anno dalla tempesta Vaia, un potente momento di riflessione dedicato alla tracotanza dell’uomo che cerca di imbrigliare la montagna e alla forza distruttiva della natura che si ribella.
19 LUGLIO 1985
una tragedia alpina
spettacolo di OHT | Office for a Human Theatre
“Lux Aeterna” di György Sándor Ligeti
“Again – after ecclesiastes” di David Lang
“ndormenzete popin” canto di montagna
coro / Ensemble Vocale Continuum
maestro del coro Luigi Azzolini
regia, scena e testo Filippo Andreatta
drammaturgia Marco Bernardi
corifeo, musiche e suono Davide Tomat
scenografia e costruzione Alberto Favretto
luci William Trentini
capo macchinista Viviana Rella
best-girl Letizia Paternieri
assistente regista Veronica Franchi
video Armin Ferrari
produzione e amministrazione Laura Marinelli
promozione e distribuzione Laura Artoni
esperto giardiniere Cleto Matteotti
tecnico del suono Claudio Tortorici
sviluppo elettronico e automazioni Enrico Wiltch
animale guida il Cervo
produzione OHT
co-produzione Romaeuropa Festival, Centro Santa Chiara Trento
residenza artistica Centrale Fies art work space
con il contributo di Fondazione Caritro, Provincia Autonoma di Trento
con il patrocinio della Fondazione Stava 1985
grazie a Bruno Ballardini, Michele Longo, Matthias Losek, Susanna Sara Mandice, Sandro Piovesana, Virginia Sommadossi, Chiara Zanoni e il boscaiolo
Dove si svolge l'evento
Date spettacolo
In EVIDENZA per te
Cerca uno spettacolo
Periodo
Teatri
Tematiche
Stagioni
02
Ottobre, 2023
20.30
L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI
Bolzano - Teatro Studio
03
Ottobre, 2023
20.30
BEPPE SEVERGNINI - LO ZEN E L’ARTE DELLA MANUTENZIONE DEI SOCIAL
Teatro Sociale Trento
03
Ottobre, 2023
21.00
DODICI DI NOI di Federico Scienza e Manuela Boezio
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
05
Ottobre, 2023
18.00
Fieldworks e Avalanche di CARLOS CASAS
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
08
Ottobre, 2023
18.00
VERTIGINE DI GIULIETTA - blucinQue
Pergine - Teatro Comunale
10
Ottobre, 2023
21.00
L’INNAMORATO, L’ARABO E LA PASSEGGIATRICE (VIENS JE T’EMMÈNE) di Alain Giraudie
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
17
Ottobre, 2023
21.00
MANODOPERA (INTERDIT AUX CHIENS ET AUX ITALIENS) di Alain Ughetto
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
19
Ottobre, 2023
20.30
THE RED SHOES - Nuovo Balletto di Toscana
Teatro Sociale Trento
20
Ottobre, 2023
10.00
S.L.O.I. MACHINE
Teatro Benvenuto Cuminetti Trento
Riservato alle scuole
20
Ottobre, 2023
20.30
S.L.O.I. MACHINE
Teatro Benvenuto Cuminetti Trento
24
Ottobre, 2023
21.00
A NOI RIMANE IL MONDO di Armin Ferrari
Auditorium Fausto Melotti Rovereto