LOADING...

AGOSTO A OSAGE COUNTY

La prima mondiale di August: Osage County è stata presentata nel giugno 2007 da Steppenwolf Theatre Company, Chicago, Illinois (Martha Lavey, direttore artistico e David Hawkanson, direttore esecutivo). August: Osage County ha debuttato a Broadway, Imperial Theatre il 4 dicembre 2007. Prodotto da Jeffrey Richards, Jean Doumanian, Steve Traxler, Jerry Frankel, Ostar Productions, Jennifer Manocherian, The Weinstein Company, Debra Black, Daryl Roth, Ronald Frankel, Marc Frankel, Barbara Freitag, Rick Steiner e Staton Bell Group. Autorizzazione concessa da A3 Artists Agency 350 Fifth Avenue 38th Floor New York, NY 10118 USA
 
Tracy Letts è un attore e drammaturgo americano poliedrico e pluripremiato. Ha ricevuto il Premio Pulitzer per la drammaturgia nel 2008 per August: Osage County, diventato nel 2014 I Segreti di Osage County, film candidato a due Oscar con Meryl Streep e Julia Roberts. Filippo Dini dirige la prima versione italiana di questa commedia inquieta, straripante di personaggi indimenticabili e momenti di autentica crudeltà.
 
Agosto a Osage County racconta un dramma familiare di rara intensità e imprevedibilità, in cui l'aridità del contesto – l'estate afosa delle Grandi Pianure dell'Oklahoma – si specchia con quella interiore dei protagonisti. Nella contea di Osage, in Oklahoma, vivono Violet e suo marito Beverly Weston, poeta alcolizzato. Un giorno l’uomo scompare misteriosamente e la famiglia si riunisce precipitosamente, riportando a galla vecchi ricordi spiacevoli. Il ritrovamento del cadavere e il suo funerale daranno il via a una emozionante e divertente resa dei conti.
Scrive Tracy Letts: «La speranza di ogni drammaturgo è quella di poter attingere, attraverso la narrazione, a temi universali. Con molti americani condivido la storia di famiglie – per lo più discendenti di agricoltori irlandesi, tedeschi o olandesi – che hanno forgiato la loro etica dagli anni della Depressione fino al Baby Boom. Condivido il conflitto multigenerazionale che inevitabilmente nasce quando coloro che non hanno nulla hanno lasciato il loro orgoglio e il loro senso di colpa a coloro che non hanno voluto nulla. August: Osage County è il mio tentativo di esplorare questo scisma generazionale e la sensibilità del Midwest, perché, come disse Sam Shepard quando gli chiesero perché scrivesse così tanto sulla famiglia: "Che altro c'è?". Agosto a Osage County ci può dare una possibilità per imparare come le dinamiche della "famiglia" continuino a plasmare noi e il nostro approccio al mondo».
Nelle sue note, Filippo Dini dichiara: «Nel poco tempo in cui assistiamo al ricomporsi dei molti componenti di una famiglia, che avrebbero volentieri sopportato in solitudine le tante spaccature che li hanno allontanati, riconosciamo in quella violenza, in quelle ferite mai curate, in quell’amore furioso, le dinamiche e la matrice stessa del nostro essere adulti oggi. Non ci sono vincitori in questa storia, come forse non ce ne sono nella nostra epoca: non c’è alcun riscatto, né un miglioramento delle coscienze, o di stili di vita, solo un assistere privo di pietà allo scarnificarsi lento e inesorabile di quella cosa oscura e misteriosa che siamo fin troppo abituati a chiamare famiglia. Tutto, però, ci viene raccontato con un sorriso perfido e divertito, come se un certo amore per il senso del ridicolo (che senza dubbio ognuno di noi manifesta assolutamente inconsapevole all’interno del proprio focolare) possa curare quelle ferite e alleviarne il bruciore continuo e inesorabile. Così il timido richiamo a Čechov non è così casuale e involontario, anzi guardando questa storia attraverso il suo sguardo (e credo che il nostro autore un po’ ce lo suggerisca) ritroveremo quel divertimento, quell’aridità degli spazi e degli animi, quella stessa attesa di una apocalisse imminente, che ci ridarà calore, proprio perché ci riguarda direttamente».
 
Filippo Dini si è formato alla Scuola dello Stabile di Genova e all'inizio della sua carriera di attore è stato diretto da figure importanti del teatro italiano, tra cui Carlo Cecchi, Giorgio Barberio Corsetti e Valerio Binasco. Come interprete ha vinto un premio Hystrio-Anct, un premio Golden Graal e due premi Le Maschere del Teatro Italiano. Al cinema ha lavorato con Nanni Moretti, Pupi Avati, i fratelli Taviani, Donato Carrisi, Francesca Comencini, i fratelli D'Innocenzo.
La sua prima regia è del 2012, seguita poi nel 2015 dal suo primo importante riconoscimento nazionale, il premio Le Maschere del Teatro Italiano per la messinscena dell'Ivanov di Cechov, rinnovato nel 2019 per Così è (se vi pare) di Pirandello, prodotto dal TST. Erede del più nobile capocomicato, Dini riesce a trovare nel suo lavoro l'equilibrio della propria ricerca creativa alternando grandi classici ad adattamenti teatrali di opere letterarie o cinematografiche e nuovi testi di drammaturgia contemporanea.
Dal 2021 è regista residente del Teatro Stabile di Torino. Nelle ultime stagioni è stato regista e interprete di Casa di bambola di Ibsen, The Spank di Hanif Kureishi, Ghiaccio di Bryony Lavery, e Il crogiuolo di Arthur Miller.

 

 AGOSTO A OSAGE COUNTY
di Tracy Letts
regia Filippo Dini
con Giuliana De Sio, Filippo Dini
produzione Teatro Stabile di Torino
di Tracy Letts
traduzione Monica Capuani
regia Filippo Dini
con Anna Bonaiuto, Manuela Mandracchia, Filippo Dini, Fabrizio Contri, Orietta Notari, Andrea Di Casa, Fulvio Pepe, Stefania Medri, Valeria Angelozzi, Edoardo Sorgente, Caterina Tieghi, Valentina Spaletta Tavella
dramaturg e aiuto regia Carlo Orlando
scene Gregorio Zurla
costumi Alessio Rosati
luci Pasquale Mari
musiche Aleph Viola
assistente regia Eleonora Bentivoglio
assistente costumi Rosa Mariotti
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

 

La prima mondiale di August: Osage County è stata presentata nel giugno 2007 da Steppenwolf Theatre Company, Chicago, Illinois (Martha Lavey, direttore artistico e David Hawkanson, direttore esecutivo). August: Osage County ha debuttato a Broadway, Imperial Theatre il 4 dicembre 2007. Prodotto da Jeffrey Richards, Jean Doumanian, Steve Traxler, Jerry Frankel, Ostar Productions, Jennifer Manocherian, The Weinstein Company, Debra Black, Daryl Roth, Ronald Frankel, Marc Frankel, Barbara Freitag, Rick Steiner e Staton Bell Group. Autorizzazione concessa da A3 Artists Agency 350 Fifth Avenue 38th Floor New York, NY 10118 USA
 

Informazioni utili

Se non vedi l'ora di goderti la nuova Stagione del Teatro Sociale 2023/2024, non aspettare e acquista l'abbonamento. 

Gli spettacoli inclusi in abbonamento sono addirittura aumentati!
L’offerta di abbonamento per la Stagione del Teatro Sociale 2023/2024 include infatti quattordici spettacoli ad un costo compreso tra i 70 e i 238 euro.

Non aspettare, rinnova il tuo abbonamento da sabato 10 giugno a sabato 24 giugno
Da martedì 27 giugno a sabato 8 luglio sarà possibile CAMBIARE TURNO o CAMBIARE POSTO con prelazione sui nuovi abbonati.

Se invece sei un nuovo spettatore, dall'11 luglio è possibile abbonarsi ad una Stagione davvero imperdibile, anche online.

Scopri di più leggendo le info nel box qui sotto

Dove si svolge l'evento

Date spettacolo

07

Dicembre, 2023

20.30

08

Dicembre, 2023

20.30

09

Dicembre, 2023

18.00

10

Dicembre, 2023

16.00

Cerca uno spettacolo

Periodo

Teatri

Tematiche

Stagioni

Sono presenti 157 eventi

30

Settembre, 2023

16.00

L’ISTORIA BELLA DE LO SANTO VIGILIO IN TRIDENTUM EPISCOPO E PATRONO

Castello del Buonconsiglio

30

Settembre, 2023

20.30

COMMEDIA COMMEDIA!

Trento - Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie

30

Settembre, 2023

20.30

DIAVOLO DI UN TITA

Teatro Sociale Trento

01

Ottobre, 2023

11.00

Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale

Teatro Sociale Trento

01

Ottobre, 2023

15.00

Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale

Teatro Sociale Trento

01

Ottobre, 2023

17.00

Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale

Teatro Sociale Trento

02

Ottobre, 2023

20.30

L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI

Bolzano - Teatro Studio

03

Ottobre, 2023

20.30

BEPPE SEVERGNINI - LO ZEN E L’ARTE DELLA MANUTENZIONE DEI SOCIAL

Teatro Sociale Trento

03

Ottobre, 2023

21.00

DODICI DI NOI di Federico Scienza e Manuela Boezio

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

05

Ottobre, 2023

18.00

Fieldworks e Avalanche di CARLOS CASAS

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

05

Ottobre, 2023

21.00

ROMANZO D’INFANZIA

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

10.30

BIANCANEVE SHOW

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

11.30

LA CASETTA DI CAMILLA

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

15.00

ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

16.00

LA MAGIA DELLE ONDE IL GIOCO DEL MARE

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

17.00

LA BATTAGLIA DEI CALZINI

Teatro Sociale Trento

08

Ottobre, 2023

11.00

SCUSA

Teatro Sociale Trento

08

Ottobre, 2023

16.00

I TRE PORCELLINI DI PIAN DEL PORCO

Teatro Sociale Trento

08

Ottobre, 2023

17.00

E…ALLORA DISEGNO!

Teatro Sociale Trento

08

Ottobre, 2023

18.00

VERTIGINE DI GIULIETTA - blucinQue

Pergine - Teatro Comunale

08

Ottobre, 2023

21.00

PAOLO CREPET in “Prendetevi la luna”

Teatro Auditorium Trento

dettagli

sold out

10

Ottobre, 2023

21.00

L’INNAMORATO, L’ARABO E LA PASSEGGIATRICE (VIENS JE T’EMMÈNE) di Alain Giraudie

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

14

Ottobre, 2023

20.30

PELLE D’ASINO

Trento - Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie

17

Ottobre, 2023

21.00

MANODOPERA (INTERDIT AUX CHIENS ET AUX ITALIENS) di Alain Ughetto

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

18

Ottobre, 2023

19.30

Tomato Soap

Teatro SanbàPolis Trento

19

Ottobre, 2023

20.30

THE RED SHOES - Nuovo Balletto di Toscana

Teatro Sociale Trento

20

Ottobre, 2023

10.00

S.L.O.I. MACHINE

Teatro Benvenuto Cuminetti Trento

Riservato alle scuole

20

Ottobre, 2023

20.30

S.L.O.I. MACHINE

Teatro Benvenuto Cuminetti Trento

20

Ottobre, 2023

21.00

LE ORME & FRIENDS

Teatro Auditorium Trento

21

Ottobre, 2023

21.00

LUCA RAVENNA in “Red Sox”

Teatro Auditorium Trento

Ultime news

Rimani aggiornato sulle nostre novità