ARSENICO E VECCHI MERLETTI
Anna Maria Guarnieri e Rosalina Neri,, magnifiche interpreti del teatro italiano, sono le protagoniste di un autentico capolavoro della comicità teatrale, scritto nel 1939 dal commediografo statunitense Joseph Kesselring, e noto al grande pubblico grazie alla trasposizione cinematografica di Frank Capra del 1944.
Una commedia brillante, gioiosa e oltremodo divertente, che non a caso il New York Times ha definito «così divertente che nessuno la dimenticherà mai”. Una vicenda ricca di paradossi e abitata da tipi umani grotteschi, che ha per protagonista Mortimer Brewster, severo critico teatrale che deve vedersela con la sua famiglia di pazzi assassini, a cominciare dalle anziane zie Abby che uccidono i coinquilini con un vino di sambuco corretto con arsenico.
Geppy Gleijeses, qui in qualità di regista, riporta sul palco la commedia di Kesselring a distanza di ventotto anni. Era il 1992 quando l’attore e regista campano vestì i panni del protagonista, diretto da
Mario Monicelli, indimenticato maestro del cinema italiano a cui questa nuova versione è dedicata.
ARSENICO E VECCHI MERLETTI
di Joseph Kesselring
traduzione di Masolino D’Amico
regia GEPPY GLEIJESES
con Anna Maria Guarnieri e Marilù Prati
e con Maria Alberta Navello, Leandro Amato, Totò Onnis, Luigi Tabita,
Tarcisio Branca, Bruno Crucitti, Francesco Guzzo, Daniele Biagini, Lorenzo Venturini
scene FRANCO VELCHI
costumi CHIARA DONATO
musiche MATTEO D’AMICO
artigiano della luce LUIGI ASCIONE
personaggi ed interpreti
Marta Brewster ANNAMARIA GUARNIERI
Abby Brewster MARILU' PRATI
Giulia Stone MARIA ALBERTA NAVELLO
Teddy Brewster LEANDRO AMATO
Mortimer Brewster TOTO’ ONNIS
Jonathan Brewster LUIGI TABITA
Dottor Einstein TARCISIO BRANCA
Reverendo Stone - Sig. Spooner BRUNO CRUCITTI
Signor Johnson– Tenente Rooney FRANCESCO GUZZO
Agente Mulligan DANIELE BIAGINI
Agente Brophy LORENZO VENTURINI
produzione Gitiesse artisti riuniti
Per preparati allo spettacolo ascolta il podcast VOCI IN SALA.
In questa puntata trovi un inedita intervista delle protagoniste Anna Maria Guarnieri e Rosalina Neri (che purtroppo causa indisposizione è stata sostituta)
Informazioni utili
Abo Grande Prosa Trento novembre - dicembre 2021
(4 spettacoli: PEACHUM, ARSENICO E VECCHI MERLETTI, ORGOGLIO E PREGIUDIZIO e DIPLOMAZIA)
Intero da € 45
Under 26 da € 30
Universitari da € 29
Biglietti
Intero da € 15
Under 26 da € 10
Universitari da € 9
Abbonamenti Grande Prosa Trento 21(4 spettacoli: PEACHUM, ARSENICO E VECCHI MERLETTI, ORGOGLIO E PREGIUDIZIO e DIPLOMAZIA) in vendita da sabato 16 ottobre presso la biglietteria del Teatro Auditorium e online domenica 17 ottobre su PrimiallaPrima;
Biglietti in vendita da sabato 23 ottobre a Trento presso la biglietteria del Teatro Auditorium e online domenica 24 ottobre su questo sito.
Si ricorda, infine, che dal 6 agosto 2021 per accedere agli eventi del Centro S. Chiara è necessario esibire il Green Pass, come previsto dal Decreto-Legge 23 luglio 2021 n. 105.
Al momento dell’ingresso lo spettatore dovrà mostrare alla persona addetta il QR Code presente sulla propria Certificazione verde, attendere il controllo di validità ed esibire infine il proprio documento di identità per la verifica e la corrispondenza dei dati personali.
In caso di indisponibilità della Certificazione verde oppure a rendere noti i propri dati personali (seppur in possesso di Green Pass), non sarà possibile accedere all’evento.
Dove si svolge l'evento
Date spettacolo
In EVIDENZA per te
Cerca uno spettacolo
Periodo
Teatri
Tematiche
Stagioni
30
Settembre, 2023
16.00
L’ISTORIA BELLA DE LO SANTO VIGILIO IN TRIDENTUM EPISCOPO E PATRONO
Castello del Buonconsiglio
30
Settembre, 2023
20.30
COMMEDIA COMMEDIA!
Trento - Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie
01
Ottobre, 2023
11.00
Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale
Teatro Sociale Trento
01
Ottobre, 2023
15.00
Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale
Teatro Sociale Trento
01
Ottobre, 2023
17.00
Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale
Teatro Sociale Trento
03
Ottobre, 2023
20.30
BEPPE SEVERGNINI - LO ZEN E L’ARTE DELLA MANUTENZIONE DEI SOCIAL
Teatro Sociale Trento
03
Ottobre, 2023
21.00
DODICI DI NOI di Federico Scienza e Manuela Boezio
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
05
Ottobre, 2023
18.00
Fieldworks e Avalanche di CARLOS CASAS
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
08
Ottobre, 2023
18.00
VERTIGINE DI GIULIETTA - blucinQue
Pergine - Teatro Comunale
10
Ottobre, 2023
21.00
L’INNAMORATO, L’ARABO E LA PASSEGGIATRICE (VIENS JE T’EMMÈNE) di Alain Giraudie
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
17
Ottobre, 2023
21.00
MANODOPERA (INTERDIT AUX CHIENS ET AUX ITALIENS) di Alain Ughetto
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
20
Ottobre, 2023
10.00
S.L.O.I. MACHINE
Teatro Benvenuto Cuminetti Trento
Riservato alle scuole
20
Ottobre, 2023
20.30
S.L.O.I. MACHINE
Teatro Benvenuto Cuminetti Trento