COMPAGNIA HERVE' KOUBI - Ce que le jour doit à la nuit
Yasmina Khadra è lo pseudonimo che lo scrittore algerino Mohammed Moulessehoul fu costretto a utilizzare per motivi di censura nel periodo della guerra civile algerina (1991-2002). Il suo romanzo “Ce que le jour doit à la nuit”, da cui Hervé Koubi ha tratto la sua ispirazione, è stato scritto nel 2008. Il protagonista del romanzo è Younes, un giovane algerino di 9 anni che vive con i suoi genitori e la sorella. Il padre, contadino sommerso di debiti, è costretto a vendere le terre e ad affidare il figlio al fratello, un farmacista integrato nella comunità francese di Orano. Nel corso degli anni il protagonista scoprirà l’amore per la sua terra, i valori trasmessi da suo padre, l’amicizia, ma anche l’ingiustizia, la guerra e la miseria.
Ce que le jour doit à la nuit, di Hervé Koubi ha celebrato di recente il suo decimo compleanno. Grazie al virtuosismo dei suoi dodici danzatori e una coreografia vibrante questo lavoro disegna un ponte tra Oriente e Occidente, tra Francia e Algeria, come un momento sospeso, ai margini del sacro. L’avventura di Hervé Koubi con Ce que le jour doit à la nuit ha una lunga storia che inizia nel 2009 con un primo studio El Din (2010), una performance aperta a dodici ballerini. È a partire dal 2012 però che il pezzo comincia ad assumere quella che è la sua forma attuale. Ideato da un coreografo francese nato da genitori algerini, Ce que le jour doit à la nuit affonda le sue radici nell’attività di rielaborazione della memoria. Tappa fondamentale della vita, lo spettacolo coincide con una presa di coscienza tardiva: quella delle origini. Il momento in cui il coreografo inizia a sentire fisicamente, con il corpo, ciò che aveva sempre saputo in maniera astratta: le sue origini algerine, con l’infinita curiosità implicita in una simile scoperta. In questa pièce sensibile e sensuale ad un tempo, Hervé Koubi esplora attraverso la danza, tra fantasia e realtà, la propria storia e i suoi legami con l’Oriente.
Un ritorno alle origini attraverso la danza.
Una tappa importante lungo il percorso di questa pièce è la collaborazione nel 2009 con i ballerini ivoriani della Compagnie Beliga Kopé per Un rendez-vous en Afrique. Nel frattempo Hervé Koubi organizza un’audizione ad Algeri e il progetto prende forma con dodici ballerini, in parte algerini e in parte burkinabé, provenienti soprattutto dalla street dance e dall’hip-hop. Pur non facendo parte dell’Oriente, l’Algeria è una sorta di contenitore dell’orientalismo del XIX secolo, osserva Hervé Koubi. E attingendo anche alle sue fantasie di bambino nato e cresciuto in Francia – fantasie venate di vigore ottomano e di araba soavità – concepisce una creazione in cui “disegna” come dei punti di collegamento tra le due culture, come i punti di un ricamo che formano la trama di un suo proprio percorso, fatto di intrecci complessi. "Il pizzo, precisa, lui che è sempre stato affascinato dal disegno, è soprattutto un modo di “creare” il giorno, il giorno in un tessuto, il giorno nella materia...il giorno nella mia storia...". C’est que le jour doit à la nuit è nel suo stesso titolo uno sconvolgimento del tempo e una storia di legami.
Raffinato ricamo coreografico e dolcezza virile: dai breakers ai dervisci rotanti.
Sul palco giochi di luce alternano buio e bagliori, intrecciando nell’oscurità un reticolo luminoso. Anche la musica lascia immaginare legami tra le culture con pezzi composti da Hamza El Din e interpretati dal Kronos Quartet, brani di Bach e altri di musica Sufi. E in questa atmosfera sommessa e levigata, dodici uomini sfoggiano il loro virtuosismo coreografico con una delicatezza e una morbidezza che nulla toglie alla loro virilità. Al contrario, come afferma Hervé Koubi, questo Oriente si tinge di relazioni tra uomini prive di ambiguità: i corpi si toccano, si sfiorano, si sollevano con dolcezza fraterna e un evidente rispetto. Come se fossero abitati da un’entità sacra. E quando ruotano sulla testa, non possiamo non pensare a un legame tra dervisci rotanti e breakers. Pezzo di estrema cura formale, Ce que le jour doit à la nuit racconta anche qualcosa sui sogni e sulla loro bellezza.
Testo tratto dalla prima presentazione italiana dello spettacolo al festival Milano Oltre, ottobre 2021 (per gentile concessione).
COMPAGNIA HERVE' KOUBI
Ce que le jour doit à la nuit
coreografia Hervé Koubi
assistenti alla coreografia Guillaume Gabriel – Fayçal Hamlat
musiche originali Maxime Bodson
musica Hamza El Din
eseguito da Kronos Quartet, Jean-Sébastien Bach,
musiche Soufi arrangiamenti Guillaume Gabriel
luci Lionel Buzonie
costumi Guillaume Gabriel
durata 1 ora
coproduzione Ballet de l’Opéra National du Rhin – Centre Chorégraphique National / Centre Chorégraphique National de Créteil et du Val de Marne – Cie Kafig / Palais des congrès de Loudéac / Centre Culturel de Vitré / Ballet Preljocaj – Centre Chorégraphique National d’Aix en Provence / Ballet Biarritz – Thierry Malandain – Centre Chorégraphique National.
con il sostegno di ‘conservatoire de Musique et de Danse de Brive-la-Gaillarde’, of ‘la Ville d’Uzerche, of ‘la Ville d’Ussac’, from ‘l’Ecole Supérieure de Danse de Cannes’, from ‘Théâtre de Cusset’, from ‘Channel – Scène Nationale de Calais’, from the ‘Centre Culture Jean-Pierre Fabrègue de Saint-Yrieix-La-Perche’, from the ‘Théâtre du Cloître de Bellac’, from the ‘Domaine Départemental de l’étang des Aulnes – Conseil Général des Bouches du Rhône Centre départemental de créations en résidence’.
The creation ‘Ce que le jour doit à la nuit’ is labelled ‘Marseille Provence 2013’.
Informazioni utili
A seguito dell'emanazione dell’ordinanza del Ministero della Salute d.d. 28/04/2022 si informa che a far data dal 1° maggio 2022 per accedere all’evento
NON è più necessario essere muniti del Green Pass,
PERMANE l'obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2.
Non hanno l'obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie, i bambini di età inferiore ai sei anni e le persone con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina, nonché le persone
che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo.
Dove si svolge l'evento
Date spettacolo
Cerca uno spettacolo
Periodo
Teatri
Tematiche
Stagioni
30
Settembre, 2023
16.00
L’ISTORIA BELLA DE LO SANTO VIGILIO IN TRIDENTUM EPISCOPO E PATRONO
Castello del Buonconsiglio
30
Settembre, 2023
20.30
COMMEDIA COMMEDIA!
Trento - Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie
01
Ottobre, 2023
11.00
Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale
Teatro Sociale Trento
01
Ottobre, 2023
15.00
Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale
Teatro Sociale Trento
01
Ottobre, 2023
17.00
Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale
Teatro Sociale Trento
03
Ottobre, 2023
20.30
BEPPE SEVERGNINI - LO ZEN E L’ARTE DELLA MANUTENZIONE DEI SOCIAL
Teatro Sociale Trento
03
Ottobre, 2023
21.00
DODICI DI NOI di Federico Scienza e Manuela Boezio
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
05
Ottobre, 2023
18.00
Fieldworks e Avalanche di CARLOS CASAS
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
08
Ottobre, 2023
18.00
VERTIGINE DI GIULIETTA - blucinQue
Pergine - Teatro Comunale
10
Ottobre, 2023
21.00
L’INNAMORATO, L’ARABO E LA PASSEGGIATRICE (VIENS JE T’EMMÈNE) di Alain Giraudie
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
17
Ottobre, 2023
21.00
MANODOPERA (INTERDIT AUX CHIENS ET AUX ITALIENS) di Alain Ughetto
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
20
Ottobre, 2023
10.00
S.L.O.I. MACHINE
Teatro Benvenuto Cuminetti Trento
Riservato alle scuole
20
Ottobre, 2023
20.30
S.L.O.I. MACHINE
Teatro Benvenuto Cuminetti Trento