LOADING...

DA QUI ALLA LUNA

E’ il mese di ottobre del 2018 quando la tempesta “Vaia” devasta le Alpi orientali spazzando via 16 milioni di alberi, che, messi in fila uno dopo l’altro, coprirebbero grosso modo la distanza che ci separa dalla luna. Lo scrittore Matteo Righetto, ricostruisce con precisione i fatti in una sorta di delicatissimo requiem per una montagna violentata e abbandonata. Un racconto corale che ci fa rivivere senza retorica l’orrore di quei giorni attraverso lo sguardo degli abitanti delle vallate bellunesi: il muratore Silvestro, Paolo, un giovane studente e la vecchissima Agata. Il regista Giorgio Sangati affida all’ironia e all’umanità di Andrea Pennacchi il racconto di questo immane disastro naturale, creando una narrazione a più voci che ci ricorda quanto sia fragile il pianeta in cui viviamo. La parte musicale è affidata alle musiche originali di Giorgio Gobbo e Carlo Carcano che ne hanno curato anche la drammaturgia.
 
Note di regia
Fine ottobre 2018, la tempesta “Vaia” devasta le Alpi orientali spazzando via 16 milioni di alberi, che, messi in fila uno dopo l’altro, coprirebbero grosso modo la distanza che ci separa dalla luna. Matteo Righetto, ricostruisce con precisione i fatti in una sorta didelicatissimo requiem per una montagna violentata e abbandonata. E’ un racconto corale che ci fa rivivere senza retorica l’orrore di quei giorni attraverso lo sguardo degli abitanti delle vallate bellunesi: il muratore Silvestro, Paolo, un giovane studente e la vecchissima Agata. A dare voce e corpo ai protagonisti di questa storia il talento di Andrea Pennacchi, con la sua ironia e la sua umanità, accompagnato dalle musiche evocative di Giorgio Gobbo alla chitarra. Se l’attualità del testo è evidente lo spettacolo ci porta a riflettere più in generale sul nostro rapporto con la natura, un legame spezzato ormai da tempo, che ci conviene recuperare se non vogliamo distruggere il nostro stesso futuro.
Giorgio Sangati

Nota al testo
Da qui alla luna è stato pensato e scritto immediatamente dopo il disastro ambientale che alla fine di ottobre del 2018 ha colpito le Alpi nord orientali. Tale evento catastrofico, che è riuscito a vincere la millenaria resilienza delle nostre conifere, ha suscitato nella sensibilità dell’autore il desiderio di raccontare, attraverso un intreccio drammaturgico sviluppato in tre monologhi, un tema urgente e improcrastinabile, quello del cambiamenti climatici. “Le immagini sepolcrali di quell’infinità di alberi schiantati al suolo, stesi come cadaveri, si sono fissate nei mie occhi e lì rimarranno per anni”, ha affermato Righetto. Il risultato è un testo potente che, tra teatro civile e teatro di narrazione, tra drammaticità e ironia, scava negli animi umani di chi tale tragedia l’ha vissuta a proprie spese, con la consapevolezza che dopo quel fatto niente sarà più come prima. Né lassù, né altrove. Perché il collasso climatico riguarda tutti, è un problema globale che colpisce però localmente, ovunque. Per decenni quei boschi non esisteranno più, insieme a una parte del nostro vissuto, della nostra memoria, della nostra storia individuale e collettiva. Perché potremmo anche misurare tale disastro in metri cubi di legna, in ettari e in tonnellate, ma tutto ciò non avrebbe senso, perché la realtà è che da quella notte di fine ottobre abbiamo paradossalmente perso tutti una parte della nostra anima. Sin dagli albori della civiltà infatti, la storia dell’uomo si è sempre intrecciata con quella dei boschi e delle foreste in una sorta di dialogo ecologico costante ed eterno. E per l’autore, a cento anni esatti dalla fine della Grande Guerra, quegli abeti divelti e schiantati rappresentano i caduti di un nuovo conflitto mondiale: una guerra “ambientale” che dimostra quanto la montagna, la nostra montagna apparentemente inscalfibile, sia in verità fragile ed esposta ai peggiori pericoli, esattamente come l’uomo contemporaneo che tuttavia si crede invincibile. Come se quegli abeti rossi fossimo noi. Uno a uno. Atterrati e stesi per sempre.
Matteo Righetto
 
DA QUI ALLA LUNA
di Matteo Righetto
con Andrea Pennacchi, Giorgio Gobbo
e con l’Orchestra del Conservatorio Bonporti di Trento
diretta da Lorenzo Pagliei
regia Giorgio Sangati
musiche originali e drammaturgia musicale di Carlo Carcano e Giorgio Gobbo
musiche orchestrali di Carlo Carcano
assistente alla regia Nicolò Sordo
scene: Alberto Nonnato
luci Paolo Pollo Rodighiero
collaborazione costumi Barbara Odorizzi
PRODUZIONE TEATRO BOXER

 

Dove si svolge l'evento

Date spettacolo

27

Ottobre, 2023

10.00

Cerca uno spettacolo

Periodo

Teatri

Tematiche

Stagioni

Sono presenti 159 eventi

01

Ottobre, 2023

11.00

Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale

Teatro Sociale Trento

dettagli

sold out

01

Ottobre, 2023

15.00

Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale

Teatro Sociale Trento

dettagli

sold out

01

Ottobre, 2023

17.00

Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale

Teatro Sociale Trento

dettagli

sold out

02

Ottobre, 2023

20.30

L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI

Bolzano - Teatro Studio

03

Ottobre, 2023

20.30

BEPPE SEVERGNINI - LO ZEN E L’ARTE DELLA MANUTENZIONE DEI SOCIAL

Teatro Sociale Trento

03

Ottobre, 2023

21.00

DODICI DI NOI di Federico Scienza e Manuela Boezio

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

05

Ottobre, 2023

18.00

Fieldworks e Avalanche di CARLOS CASAS

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

05

Ottobre, 2023

21.00

ROMANZO D’INFANZIA

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

10.30

BIANCANEVE SHOW

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

11.30

LA CASETTA DI CAMILLA

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

15.00

ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

16.00

LA MAGIA DELLE ONDE IL GIOCO DEL MARE

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

17.00

LA BATTAGLIA DEI CALZINI

Teatro Sociale Trento

08

Ottobre, 2023

11.00

SCUSA

Teatro Sociale Trento

08

Ottobre, 2023

16.00

I TRE PORCELLINI DI PIAN DEL PORCO

Teatro Sociale Trento

08

Ottobre, 2023

17.00

E…ALLORA DISEGNO!

Teatro Sociale Trento

08

Ottobre, 2023

18.00

VERTIGINE DI GIULIETTA - blucinQue

Pergine - Teatro Comunale

08

Ottobre, 2023

21.00

PAOLO CREPET in “Prendetevi la luna”

Teatro Auditorium Trento

dettagli

sold out

10

Ottobre, 2023

21.00

L’INNAMORATO, L’ARABO E LA PASSEGGIATRICE (VIENS JE T’EMMÈNE) di Alain Giraudie

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

14

Ottobre, 2023

20.30

PELLE D’ASINO

Trento - Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie

17

Ottobre, 2023

21.00

MANODOPERA (INTERDIT AUX CHIENS ET AUX ITALIENS) di Alain Ughetto

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

18

Ottobre, 2023

19.30

Tomato Soap

Teatro SanbàPolis Trento

19

Ottobre, 2023

20.30

THE RED SHOES - Nuovo Balletto di Toscana

Teatro Sociale Trento

20

Ottobre, 2023

10.00

S.L.O.I. MACHINE

Teatro Benvenuto Cuminetti Trento

Riservato alle scuole

20

Ottobre, 2023

20.30

S.L.O.I. MACHINE

Teatro Benvenuto Cuminetti Trento

20

Ottobre, 2023

21.00

LE ORME & FRIENDS

Teatro Auditorium Trento

21

Ottobre, 2023

21.00

LUCA RAVENNA in “Red Sox”

Teatro Auditorium Trento

22

Ottobre, 2023

16.00

PETER PAN - Storia di pochi centimetri

Teatro Auditorium Trento

24

Ottobre, 2023

21.00

A NOI RIMANE IL MONDO di Armin Ferrari

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

Ultime news

Rimani aggiornato sulle nostre novità