LOADING...

DONNE DI POTERE

Il ciclo di incontri sviluppa e offre vari punti di vista sul tema che costituisce cuore e centro della “Maria Stuarda” di Schiller, in scena dal 23 novembre presso il Teatro Sociale di Trento. Cambia qualcosa se chi gestisce il potere è donna? Elisabetta e Maria sferrano una lotta mortale per prevalere sul trono, con armi insolite per chi regna. Letteratura, filosofia e arte disegnano nei millenni modelli o ci consegnano volti reali quanto rari di donne che gestiscono un potere vero. Spesso, queste donne hanno determinato le sorti di una democrazia come Aspasia tra i Greci, hanno creato e portato avanti scuole, allievi, ricerche come Ipazia, ammazzata anche per la propria supremazia e influenza culturale. Il teatro delinea le prime donne di potere con Seneca, che crea figure femminili capaci di determinare il proprio destino quanto quello degli uomini che stanno loro intorno. La più celebre, in teatro, è Lady Macbeth, formidabile protagonista in Shakespeare e in Verdi, non unica però nel vasto panorama elisabettiano. Ai giorni nostri, quanto è davvero normale, naturale, che una donna regni, governi, guidi aziende, stati, enti? E come si pone il mondo e il mercato del lavoro in tutto questo? Una serie di esperti, artisti, giornalisti, in dialogo con docenti dell’Università di Trento, tenteranno di offrire alcune risposte.

DONNE DI POTERE è a cura di CATERINA MORDEGLIA


Programma:

14 novembre 2023
I CONFLITTI MORTALI IN MARIA STUARDA

Luca Crescenzi germanista, Università Ca’ Foscari, Venezia
Davide Livermore regista, in collegamento
Paolo Tamassia francesista, Università di Trento

12 dicembre 2023
DONNE DI POTERE NEL TEATRO DI SENECA

Margherita Rubino CDA di INDA, Istituto Nazionale del Dramma Antico, docente Teatro Nazionale di Genova
Caterina Mordeglia latinista, Università di Trento

23 gennaio 2024
DIOTIMA, ASPASIA, IPAZIA

Mauro Bonazzi filosofo, Università di Utrecht e critico, Corriere della sera
Maurizio Giangiulio antichista, Università di Trento

20 febbraio 2024
POTERE AL FEMMINILE? I SOGGETTI DEBOLI

Magda Poli critico, Corriere della sera
Margherita Rubino

12 marzo 2024
LADY MACBETH E LE ALTRE

Masolino d’Amico anglista, Università Suor Orsola Benincasa e critico, La Stampa
Francesca Di Blasio anglista, Università di Trento

 

Informazioni utili

Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il corso è accreditato quale attività di aggiornamento per il personale insegnante presso la Provincia autonoma di Trento.

Dove si svolge l'evento

Date spettacolo

14

Novembre, 2023

17.30

Trento - Villa Romana di Orfeo

12

Dicembre, 2023

17.30

Trento - Villa Romana di Orfeo

23

Gennaio, 2024

17.30

Trento - Villa Romana di Orfeo

20

Febbraio, 2024

17.30

Trento - Villa Romana di Orfeo

12

Marzo, 2024

17.30

Trento - Villa Romana di Orfeo

Cerca uno spettacolo

Periodo

Teatri

Tematiche

Stagioni

Sono presenti 151 eventi

02

Dicembre, 2023

16.00 e 21.00

OMICIDIO IN SALSA ROSA

Teatro Auditorium Trento

02

Dicembre, 2023

15.00

FESTIVAL CINEMA ZERO

Teatro SanbàPolis Trento

03

Dicembre, 2023

15.00

FESTIVAL CINEMA ZERO

Teatro SanbàPolis Trento

03

Dicembre, 2023

16.00

STRAVAGANZE IN SOL MINORE

Teatro Sociale Trento

05

Dicembre, 2023

20.30

LOREDANA CONT in LE CASALINGUE

Teatro Sociale Trento

05

Dicembre, 2023

21.00

RODEO di Lola Quivoron

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

06

Dicembre, 2023

18.30

EVENTO CONFERENZA-CONCERTO

Trento - Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie

06

Dicembre, 2023

20.30

Orchestra Haydn - Kent Nagano

Teatro Auditorium Trento

06

Dicembre, 2023

21.00

Suoni Universitari 2023

Teatro SanbàPolis Trento

07

Dicembre, 2023

18.00

Inside the Outset: Evoking a Space of Passage di ROSA BARBA

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

07

Dicembre, 2023

20.30

AGOSTO A OSAGE COUNTY

Teatro Sociale Trento

07

Dicembre, 2023

21.00

NITRO - Outsider Winter Tour 2023

Teatro SanbàPolis Trento

08

Dicembre, 2023

20.30

AGOSTO A OSAGE COUNTY

Teatro Sociale Trento

08

Dicembre, 2023

21.00

FRANCESCO GABBANI - Concerto Immacolata Rovereto

Rovereto - Cupola del Mart

08

Dicembre, 2023

21.00

CORPO MUSICALE CITTA' DI TRENTO - La danza

Teatro Auditorium Trento

09

Dicembre, 2023

18.00

AGOSTO A OSAGE COUNTY

Teatro Sociale Trento

10

Dicembre, 2023

16.00

NATALE A SUON DI HIP HOP

Teatro Auditorium Trento

10

Dicembre, 2023

16.00

AGOSTO A OSAGE COUNTY

Teatro Sociale Trento

10

Dicembre, 2023

17.00

SCUSA

Vezzano - Teatro valle dei Laghi

11

Dicembre, 2023

21.00

MARIO BIONDI

Teatro Auditorium Trento

12

Dicembre, 2023

10.00

IL MIO VICINO TOTORO - CINEMA DA FUORICLASSE

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

Riservato alle scuole

12

Dicembre, 2023

17.30

DONNE DI POTERE

Trento - Villa Romana di Orfeo

12

Dicembre, 2023

19.30

TRENTO E LODE, le serate

Teatro SanbàPolis Trento

12

Dicembre, 2023

20.30

ELIO E LE STORIE TESE "MI RESTA UN SOLO DENTE E CERCO DI RIAVVITARLO"

Teatro Auditorium Trento

12

Dicembre, 2023

20.30

GRACES di Silvia Gribaudi

Bolzano - Teatro Cristallo

12

Dicembre, 2023

21.00

VERA di Rainer Frimmel e Tizza Covi

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

13

Dicembre, 2023

18.00

EVENTO CONFERENZA-CONCERTO

Trento - Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie

13

Dicembre, 2023

20.30

Orchestra Haydn - Enrico Calesso

Teatro Auditorium Trento

13

Dicembre, 2023

20.30

GRACES di Silvia Gribaudi

Bressanone

13

Dicembre, 2023

21.00

Suoni Universitari 2023

Teatro SanbàPolis Trento

14

Dicembre, 2023

GRACES di Silvia Gribaudi

Merano

14

Dicembre, 2023

20.30

LO SCHIACCIANOCI - Balletto del Sud

Rovereto - Teatro Zandonai

14

Dicembre, 2023

20.30

SONOMA - La Veronal | Marcos Morau

Teatro Sociale Trento

15

Dicembre, 2023

GRACES di Silvia Gribaudi

Vipiteno

Ultime news

Rimani aggiornato sulle nostre novità