EUSALP - ANTONELLA RUGGIERO in "And thence we came forth to see the stars again"
Accesso gratuito dalle ore 20
Per l'evento annuale di EUSALP un evento speciale:
And thence we came forth to see the stars again
presenta Gabriele Biancardi
con la musica live di
PUNTO GEZZ
ANTONELLA RUGGIERO
con il CORO VALLE DEI LAGHI e il CORO SANT’ILARIO
CORALE CITTÀ DI TRENTO
CORO DELL’UNIVERSITÀ DI TRENTO
Ad Antonella Ruggiero, una delle più belle e duttili voci della musica leggera italiana d’autore, piacciono le sfide e le sfide si addicono particolarmente al suo poliedrico talento: da quando ha lasciato i Matia Bazar, il gruppo che le ha dato successo, Antonella Ruggiero si è cimentata in variegati progetti testimoni della sua insaziabile voglia di nuove, stimolanti avventure musicali. Dopo il primo album da solista, dall’emblematico titolo di Libera (1996), e la rilettura in un'inedita veste rock delle canzoni che l’hanno resa famosa (Registrazioni moderne), la cantante ha quindi scoperto il repertorio sacro con Luna Crescente (Sacrarmonia). Ora è venuto il momento di confrontarsi con i canti di montagna, un’antica passione di Antonella: da qui l’inedita collaborazione, ideata espressamente per “I Suoni delle Dolomiti”, con due tra i più rinomati cori alpini del Trentino, il Coro Valle dei Laghi e il Coro di S. Ilario.
Coro Valle dei Laghi. E’ stato fondato a Pedergnone nel 1972, riunendo coristi provenienti da tutti i paesi della valle e distinguendosi sin dall’inizio per la proposta di canzoni nuove e armonie originali, sempre però nel rispetto della tradizione popolare.
Coro Sant’Ilario. Prende il nome da un rione di Rovereto, dove è stato fondato nel 1979. Ben amalgamato ed affinatosi negli anni, il coro è improntato alla ricerca di nuove esperienze artistiche: esegue infatti, oltre a canti tradizionali, brani appositamente scritti o armonizzati da compositori contemporanei.
PUNTOGEZZ
Il gruppo nasce tredici anni fa, da un'idea condivisa: quella di interpretare brani pop italiani ed internazionali e mettere loro addosso un vestito musicale nuovo.
La bossa, il jazz, lo swing, hanno la capacità di rendere ogni brano un'esperienza diversa da quella che si conosce con il brano originale. Alle spalle oltre 200 concerti. I Puntogezz accompagnano anche a teatro due testi scritti dal batterista, Gabriele Biancardi: "Avete mai provato ad essere donne " e "Diversi da chi".
Negli anni nessun avvicendamento nel line up, a testimonianza anche dell'amicizia che lega il gruppo: Laura Novembre: voce; Luca Rubertelli: Sassofono, clarinetto e voce; Alberto Masella: Contrabbasso; Paolo Cristofolini: Pianoforte. Gabriele Biancardi: Batteria.
Informazioni utili
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Accesso con ritiro biglietto segna posto dalle ore 20
Dove si svolge l'evento
Date spettacolo
24
Novembre, 2022
21.00
In EVIDENZA per te
Cerca uno spettacolo
Periodo
Teatri
Tematiche
Stagioni
02
Ottobre, 2023
20.30
L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI
Bolzano - Teatro Studio
03
Ottobre, 2023
20.30
BEPPE SEVERGNINI - LO ZEN E L’ARTE DELLA MANUTENZIONE DEI SOCIAL
Teatro Sociale Trento
03
Ottobre, 2023
21.00
DODICI DI NOI di Federico Scienza e Manuela Boezio
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
05
Ottobre, 2023
18.00
Fieldworks e Avalanche di CARLOS CASAS
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
08
Ottobre, 2023
18.00
VERTIGINE DI GIULIETTA - blucinQue
Pergine - Teatro Comunale
10
Ottobre, 2023
21.00
L’INNAMORATO, L’ARABO E LA PASSEGGIATRICE (VIENS JE T’EMMÈNE) di Alain Giraudie
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
17
Ottobre, 2023
21.00
MANODOPERA (INTERDIT AUX CHIENS ET AUX ITALIENS) di Alain Ughetto
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
19
Ottobre, 2023
20.30
THE RED SHOES - Nuovo Balletto di Toscana
Teatro Sociale Trento
20
Ottobre, 2023
10.00
S.L.O.I. MACHINE
Teatro Benvenuto Cuminetti Trento
Riservato alle scuole
20
Ottobre, 2023
20.30
S.L.O.I. MACHINE
Teatro Benvenuto Cuminetti Trento
24
Ottobre, 2023
21.00
A NOI RIMANE IL MONDO di Armin Ferrari
Auditorium Fausto Melotti Rovereto