IMPRONTE DELL ANIMA
Trecentomila persone, uomini, donne e bambini furono eliminati nella Germania nazista nel periodo 1939-1945. La loro colpa fu quella di non essere dentro i parametri che il nazismo, con la complicità degli psichiatri, aveva arbitrariamente stabilito in nome di una razza forte, sana e bella. Si eliminarono disabili, malati mentali, asociali, schizofrenici, epilettici, sordi e muti e il risultato non fu quello di creare una nuova razza ma dei mostri. Mostri, perché coloro che hanno ucciso e cremato donne, bambini e uomini non conformi non sono diventati esseri superiori ma degli orchi come nelle fiabe per ragazzi. Le parole eugenetica ed eutanasia irrompono nel dibattito scientifico e nella società. Il corpo umano non appartiene più a chi lo abita e lo vive, nelle infinite sue possibilità, ma allo Stato, nel culto della salute collettiva e nel sacrificio dell’individuo. La capacità produttiva di un individuo è il metro di valutazione della vita umana. In pieno darwinismo e determinismo biologico, con la complicità della scienza, si uccide qualsiasi diversità perché sono vite non degne di essere vissute. Se parliamo di tutto questo con uno spettacolo non è solo per non dimenticare, ma perché oggi le parole eugenetica ed eutanasia ritornano con forza nel dibattito contemporaneo con aspetti etici e scientifici nuovi. Se parliamo di tutto questo con uno spettacolo è perché quelle forme di vita, che non più di 60 anni fa non erano degne di vivere e di riprodursi, a noi raccontano un mondo, un sentire nuovo, una umanità che siamo felici di aver incontrato.
IMPRONTE DELL ANIMA
di Giovanni De Martis e Antonio Viganò
con Paolo Grossi, Paola Guerra, Alessandra Limetti, Mathias Dallinger, Johannes Notdurfter, Michael Untertrifaller, Maria Magdolna Johannes, Stefania Mazzilli Muratori, Edoardo Fattor
regia di Antonio Viganò
ideazione e collaborazione alle scene Roberto Banci
costumi Sigrid Schwarzer
produzione TEATRO STABILE DI BOLZANO, TEATRO LA RIBALTA-KUNST DER VIELFALT
In collaborazione con THEATRAKI e LEBENSHILFE SÜDTIROL
Dove si svolge l'evento
Date spettacolo
Cerca uno spettacolo
Periodo
Teatri
Tematiche
Stagioni
04
Aprile, 2023
21.00
TUTTA LA BELLEZZA E IL DOLORE, di Laura Poitras
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
05
Aprile, 2023
20.30
QAnon Revolution - Evoè!Teatro
Teatro Benvenuto Cuminetti Trento
05
Aprile, 2023
20.30
ANDREA CASTELLI “SOL” REMIX
Teatro Sociale Trento
apertura prevendita 30/01
sold out
06
Aprile, 2023
17.30
Concerto di Pasqua - Fanfara 3° reggimento Carabinieri "Lombardia"
Teatro Sociale Trento
06
Aprile, 2023
18.00

Altri Quadri. Artisti e immagini in movimento
Mart - Sala Conferenze
11
Aprile, 2023
21.00
AFTERSUN, di Charlotte Wells
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
13
Aprile, 2023
20.30
7 14 21 28 REZZA-MASTRELLA
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
15
Aprile, 2023
21.00
BIG ONE - THE EUROPEAN PINK FLOYD SHOW
Teatro Auditorium Trento
19
Aprile, 2023
20.30
Orchestra Haydn - Kolja Blacher
Teatro Auditorium Trento
22
Aprile, 2023
21.00

Sergio Cortes in MICHAEL JACKSON EXPERIENCE
Teatro Auditorium Trento