LOADING...

KAE TEMPEST PLAYLIST - 2023

Kae Tempest, Leone d’Argento per il Teatro 2021, è tra le artiste europee più rappresentative nel campo della spoken word poetry. In questo reading, la scena italiana di poetry slam si confronta con il repertorio migliore di Kae Tempest, una selezione di suoi pezzi tra la poesia, il rap, e il teatro. Sul palco i campioni del mondo di poetry slam Giuliano Logos e Lorenzo Maragoni, insieme a Lucia Raffaella Mariani e alle musiche dal vivo di Giovanni Frison, daranno vita a una playlist di poesia performativa e musica per far conoscere al pubblico una delle voci più potenti e innovative del panorama performativo contemporaneo.

L’AUTRICE
Kate Tempest ha vinto numerosi premi per le sue opere poetiche, narrative e musicali. Finalista al Costa Book Award e al BRIT Award, due volte in finale per il Mercury Prize e altrettante per l’Ivor Novello Award, nel 2013 ha vinto il Ted Hughes Award. Nel 2014 la Poetry Book Society ha inserito il suo nominativo nella lista Next Generation Poet, che ogni dieci anni individua le venti voci poetiche più promettenti del panorama britannico. Nel 2019 è uscito il suo quarto album musicale, The Book of Traps and Lessons. Le Edizioni E/O hanno pubblicato le raccolte di poesia Antichi nuovi di zecca, Resta te stessa, Che mangino caos e Un arpeggio sulle corde. Oltre al romanzo The Bricks that Built the Houses, vincitore del Sunday Times Bestseller, Kae Tempest ha pubblicato anche Le buone intenzioni (Frassinelli 2017). Un suo recente testo teatrale, Paradise, riscrittura del Filottete di Sofocle, ha debuttato al National Theatre nell’estate del 2021, anno in cui ha ricevuto il Leone d’argento alla Biennale Teatro di Venezia. Con Connessioni Tempest esordisce nella saggistica. Dopo avervi trascorso l’infanzia, abita tuttora nel South-East londinese. 

I PERFORMER
Lorenzo Maragoni (Terni, 1984)
È attore, regista, autore teatrale e poeta. È co-fondatore della compagnia Amor Vacui, con la quale ha ricevuto una menzione speciale al Premio Scenario 2017 per lo spettacolo Intimità. Come autore e regista collabora con il Teatro Stabile del Veneto, con la Piccionaia di Vicenza, e con l'Università degli Studi di Padova. Tra le sue altre collaborazioni quella con Teatro Boxer, la compagnia diretta da Andrea Pennacchi, e quella con il CUAMM - Medici con l'Africa, all'interno di progetti di divulgazione scientifica intorno ai temi del cambiamento climatico e della salute globale. Dal 2018 partecipa al circuito italiano del poetry slam, di cui nel 2021 è campione nazionale e nel 2022, rappresentando l'Italia alla World Cup di Parigi, campione del mondo. Ha scritto e interpreta due monologhi di poesia: 'Stand-up poetry' (produzione TrentoSpettacoli 2022), menzione speciale al NoLo Fringe Festival di Milano e vincitore del festival Inventaria di Roma, e 'Questa cosa che sembra me', prodotto dal Teatro Stabile di Bolzano. Dal 2021 vive a Roma, dove ha collaborato con il Teatro di Roma e con il RomaEuropa Festival, e conduce presso Carrozzerie n.o.t il laboratorio Vale tutto.
 

Giuliano Logos (Bari, 1993)
Giuliano Logos - Artista performativo, poeta e rapper, 29 anni, è nato a Bari e vive a Roma. Nel 2021 è il primo artista italiano a conquistare il titolo di campione del mondo di Poetry Slam. Nel 2022 inaugura il suo World Tour di poesia performativa, con cui porta i suoi testi e la sua voce in Europa, Nord America, America Centrale, Africa, Cina. A gennaio 2022 è stato scelto dalle redazioni congiunte di Vanity Fair Italia, Francia e Spagna tra i 30 «artisti, attivisti e pionieri» che stanno ridisegnando il futuro dell’Europa. Ha aperto i Visionary Days 2021 di Torino - evento in cui 2500 under 35 da tutta Italia si confrontano sul futuro, a cui ha preso parte, nel 2020, anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella - e la sua performance di spoken music (poesia e musica, in collaborazione con Francesco Fugazza, produzione Mahmood) è attualmente nel palinsesto di Rai Play. Ha pubblicato l’album Flow Profile, come voce rap della band funk Stip Ca‘ Groove (direzione artistica Roy Paci, Ngap Music 2017) - con cui ha calcato anche il palco del Concerto del Primo Maggio 2018 insieme ad artisti del calibro di Caparezza e Roy Paci - e il romanzo L’Impero d'Inchiostro (SECOP edizioni 2016). Finalista nazionale del Premio Alberto Dubito di Poesia con Musica, nel 2019 ha inaugurato il suo tour italiano e poi internazionale di MÖBIUS – Spettacolo interattivo di poesia performativa.


Lucia Raffaella Mariani (Bari, 1999)
Vince il premio Ugo Ronfani nel 2018, e si diploma alla Scuola del Teatro Stabile di Torino, dove incontra Fausto Paravidino, Valerio Binasco, Serena Sinigallia, Teresa Ludovico, Gabriele Vacis, con cui fonda la compagnia Potenziali Evocati Multimediali, di cui fanno parte altri 14 ex compagni di accademia. Si affaccia al cinema nel 2022 e si dedica alla formazione e alla poesia. Lavora dal 2022 al suo primo progetto personale, ‘Freevola. Confessione sull’insostenibile bisogno di ammirazione’, in cui mescola slam poetry, stand-up e canto. Il progetto è semifinalista del Premio Scenario 2023.


Giovanni Frison (Vicenza, 1993)
Nasce nel 1993 a Vicenza e si diploma in Composizione e in Musica Elettronica col massimo dei voti, studiando nei Conservatori di Vicenza, l’Aia (Olanda) e Milano. Si specializza nella composizione di musica per l'immagine e cura musiche e sonoro di decine di progetti audiovisivi (album di canzoni, musiche per il teatro, per ensemble, radiodrammi, live electronics, film, serie e spot). Lavora per Fornace Srl componendo musiche originali e come foley artist e sound designer di spot pubblicitari di Aia, Pam, Nims. A teatro collabora come compositore e sound designer con il Teatro Stabile del Veneto, il Teatro Metastasio di Prato, il Centro Teatrale Bresciano, con compagnie teatrali come Stivalaccio, Servomuto, Biancofango, Amor Vacui, Giorgio Sangati, Andrea Pennacchi. Ha composto paesaggi sonori e musiche originali, lavorando anche alla post-produzione, di radiodrammi per Rai Radio 3. Insegna pianoforte dal 2009 e tiene masterclass sulla creatività presso il Conservatorio di L’Aia e di Rotterdam.
 



 

Kae Tempest Playlist
con Lorenzo Maragoni, Giuliano Logos e Lucia Raffaella Mariani
musiche e suoni di Giovanni Frison

 


 

 

Informazioni utili



Info puntoinfo@centrosantachiara.it 
n.verde 800 013952

Date spettacolo

26

Agosto, 2023

21.15

Trento - Piazza Cesare Battisti

Cerca uno spettacolo

Periodo

Teatri

Tematiche

Stagioni

Sono presenti 57 eventi

01

Giugno, 2023

20.30

CONCERTO DI BENEFICENZA - STEFANO FERRARIO

Teatro Sociale Trento

03

Giugno, 2023

16.00

ANASTASIA - scuola LIGHTHOUSE DANCE STUDIO

Teatro Auditorium Trento

03

Giugno, 2023

20.00

ANASTASIA - scuola LIGHTHOUSE DANCE STUDIO

Teatro Auditorium Trento

03

Giugno, 2023

20.30

LA LAMPADA DI ALADINO

Teatro Sociale Trento

09

Giugno, 2023

20.30

FRATE SOLE

Teatro Auditorium Trento

10

Giugno, 2023

FESTE VIGILIANE

Trento

10

Giugno, 2023

18.30

Spettacolo DLAB

Teatro Auditorium Trento

10

Giugno, 2023

21.00

I CANTORI DA VERMÉI - DISCANTO

S.Michele all'Adige - Chiostro del Mets

11

Giugno, 2023

10.30

Spettacolo DLAB

Teatro Auditorium Trento

11

Giugno, 2023

11.30

I CANTORI DA VERMÉI - DISCANTO

S.Michele all'Adige - Chiesa

16

Giugno, 2023

21.00

FESTE VIGILIANE

Trento

17

Giugno, 2023

FESTE VIGILIANE

Trento

17

Giugno, 2023

21.00

CANTÀ PROMÀN - DISCANTO

S.Michele all'Adige - Chiostro del Mets

18

Giugno, 2023

FESTE VIGILIANE

Trento

18

Giugno, 2023

10.30

CANTÀ PROMÀN - DISCANTO

S.Michele all'Adige - Chiesa

23

Giugno, 2023

FESTE VIGILIANE

Trento

24

Giugno, 2023

FESTE VIGILIANE

Trento

24

Giugno, 2023

21.00

MADRICALE - DISCANTO

S.Michele all'Adige - Chiostro del Mets

25

Giugno, 2023

FESTE VIGILIANE

Trento

25

Giugno, 2023

11.30

MADRICALE - DISCANTO

S.Michele all'Adige - Chiesa

26

Giugno, 2023

FESTE VIGILIANE

Trento

01

Luglio, 2023

21.00

CUNCORDU DI CASTELSARDO - DISCANTO

S.Michele all'Adige - Chiostro del Mets

01

Luglio, 2023

21.15

MUSIC 4 THE NEXT GENERATION 2023 - finale

Trento - Piazza Cesare Battisti

02

Luglio, 2023

11.30

CUNCORDU DI CASTELSARDO - DISCANTO

S.Michele all'Adige - Chiesa

04

Luglio, 2023

21.15

CINEMA CAPOVOLTO - 4 luglio

Trento - Piazza Cesare Battisti

05

Luglio, 2023

21.15

CONCERTO DEL CORPO MUSICALE CITTA' DI TRENTO

Trento - Piazza Cesare Battisti

06

Luglio, 2023

21.15

CINEMA CAPOVOLTO - 6 luglio

Trento - Piazza Cesare Battisti

07

Luglio, 2023

21.15

SI SLANCIA NEL CIELO di LUCIO GARDIN - 2023

Trento - Piazza Cesare Battisti

08

Luglio, 2023

21.00

CORO SANTA LUCIA - DISCANTO

S.Michele all'Adige - Chiostro del Mets

Ultime news

Rimani aggiornato sulle nostre novità