Krisi | Teatro della Meraviglia
E’ notte. Nel centro di una brulla radura tra alberi bruciati, una bara aperta rivela il corpo del Grande Puffo, morto con un coltello conficcato nel cuore.
La sua avidità, la sua arroganza, ha fatto si che i puffi - cittadini si risvegliassero dal loro torpore.
Hanno innalzato l’arma e, al tempo stesso, il loro livello di partecipazione. La dittatura è evaporata assieme al dittatore.
Come fare ora per governare il villaggio, per governarsi?
“Krisi” racconta di un processo di levitazione sociale dal punto di vista politico. Di quella tensione verticale che impone di modificare il proprio modo di vivere. Della ricerca di un’elevazione che slitta dal piano individuale a quello pubblico. Di quei cittadini timotici che, per dirla con Sloterdijk, leggono il misterioso verbo “emanare” che nella Costituzione Tedesca dice che ogni potere dello stato emana dalla gente, come “un invito ad uscire dalle proprie quattro mura per esprimere ciò che vuole, ciò che sa e ciò che teme.” E che quando questa ira “svolge bene il suo lavoro”, fa sorgere “nuove architetture della partecipazione politica”. Di quei cittadini che ostinatamente la pensano alla stregua di un antico proverbio africano: “Se fai qualcosa per me, senza di me, la fai contro di me”. E che allora pretendono ascolto e condivisione. Al tempo degli antichi Greci l'obiettivo di tale tensione verso l’alto era la saggezza; oggi che tale parola sembra desueta non perde il suo mordente la stessa pericolosa pratica della partecipazione civica.
Idea, regia e sviluppo tecnologico: Michele Cremaschi
Scenografie: Enzo Mologni realizzate a Labatà (MI)
Drammaturgia: Anna Maini - Michele Cremaschi
Consulenza cinematografica: Chiara Cremaschi, Andrea Zanoli/Lab80
Tecnico e suono: Diego Bergamini
Produzione: SmartIT
Coproduzione: Teatro della Caduta
Informazioni utili
Visita il sito del Teatro della Meraviglia
Orari biglietteria per gli eventi del Teatro della Meraviglia:
c/o il Teatro Portland, lun-ven 15-19
c/o il teatro che ospita l'evento a partire da 1 ora prima dell'inizio.
A partire dal 9 Novembre per tutta la durata del festival sarà attivo il numero 339 1313989.
Per ogni evento la biglietteria on line sarà attiva fino a 15 minuti prima dell'inizio dell'evento.
Dove si svolge l'evento
Date spettacolo
In EVIDENZA per te
Cerca uno spettacolo
Periodo
Teatri
Tematiche
Stagioni
08
Dicembre, 2023
21.00
FRANCESCO GABBANI - Concerto Immacolata Rovereto
Rovereto - Cupola del Mart
08
Dicembre, 2023
21.00
CORPO MUSICALE CITTA' DI TRENTO - La danza
Teatro Auditorium Trento
10
Dicembre, 2023
16.00
NATALE A SUON DI HIP HOP
Teatro Auditorium Trento
12
Dicembre, 2023
10.00
IL MIO VICINO TOTORO - CINEMA DA FUORICLASSE
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
Riservato alle scuole
12
Dicembre, 2023
20.30
ELIO E LE STORIE TESE "MI RESTA UN SOLO DENTE E CERCO DI RIAVVITARLO"
Teatro Auditorium Trento
12
Dicembre, 2023
20.30
GRACES di Silvia Gribaudi
Bolzano - Teatro Cristallo
12
Dicembre, 2023
21.00
VERA di Rainer Frimmel e Tizza Covi
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
13
Dicembre, 2023
20.30
EVENTO CONFERENZA-CONCERTO
Trento - Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie
13
Dicembre, 2023
20.30
Orchestra Haydn - Enrico Calesso
Teatro Auditorium Trento
14
Dicembre, 2023
20.30
LO SCHIACCIANOCI - Balletto del Sud
Rovereto - Teatro Zandonai
14
Dicembre, 2023
20.30
SONOMA - La Veronal | Marcos Morau
Teatro Sociale Trento
15
Dicembre, 2023
20.30
SONOMA - La Veronal | Marcos Morau
Teatro Sociale Trento
15
Dicembre, 2023
21.00

ANTONIO ORNANO - MASCHIO CAUCASICO IRRISOLTO
Teatro Auditorium Trento
16
Dicembre, 2023
18.00
SONOMA - La Veronal | Marcos Morau
Teatro Sociale Trento
16
Dicembre, 2023
20.00

SAGGIO FEDERDANZA
Teatro Auditorium Trento
17
Dicembre, 2023
16.00
SONOMA - La Veronal | Marcos Morau
Teatro Sociale Trento
17
Dicembre, 2023
18.00

CONCERTO MINIPOLIFONICI
Teatro Auditorium Trento
17
Dicembre, 2023
20.30
SBIADITO - QUANDO LA MALATTIA BUSSA ALLA PORTA
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
18
Dicembre, 2023
21.00
GOSPEL NIGHT - Dream Gospel Voices
Teatro Auditorium Trento
19
Dicembre, 2023
18.00
LA PIU’ GRANDE TRAGEDIA DELL’UMANITÀ - Compagnia Malmadur
Spazio archeologico