LOADING...

L'ESTINZIONE DELLA RAZZA UMANA

Lo spettacolo è parte della rassegna “Teatro Antropocene” a cura del MUSE – Museo delle Scienze e con la direzione artistica di Arditodesìo. Quattro appuntamenti raccontano come la società sente e vive l’Antropocene. 


In un mondo incastrato dentro ritmi frenetici e disumani, che sottraggono tempo al pensiero e all’introspezione, l’arrivo di un virus che trasforma le persone in tacchini blocca e distorce ogni cosa. Così, le due coppie protagoniste della storia, persone comuni, portatrici ognuna di una diversa posizione filosofica della vita, si ritrovano nell’androne di un palazzo assalite da domande, frustrazioni e paure.
L’estinzione della razza umana è una sorta di esorcismo – catartico e liberatorio – che ci aiuta a metabolizzare il nostro presente con ironia, lucidità e un pizzico di grottesco surrealismo, utilizzando un linguaggio tragicomico, con dialoghi affilati e serrati.
Sei nella savana con due leoni, uno vicino e uno lontano. Qual è quello che ti fa più paura? Quello più vicino. Ma non ha senso, perché anche quello più lontano, se vuole, ti mangia. Perché corre molto più veloce di te. Dovrebbero farti paura uguale, o al massimo dovresti chiederti quale dei due è più affamato. Ma chi è che riesce a fare un ragionamento del genere con due leoni che vogliono mangiarlo? Il nostro cervello non funziona così. L’amigdala, che regola le emozioni, per rilevare i pericoli semplifica tutto: “vicino/pericolo”, “lontano/poi vediamo”.



L'ESTINZIONE DELLA RAZZA UMANA
testo e regia Emanuele Aldrovandi
con Giusto Cucchiarini, Eleonora Giovanardi, Luca Mammoli, Silvia Valsesia, Riccardo Vicardi
scene Francesco Fassone
luci Luca Serafini
costumi Costanza Maramotti
maschera Alessandra Faienza
consulenza sonora GUP Alcaro
musiche Riccardo Tesorini
progetto grafico Lucia Catellani
aiuto regia Giorgio Franchi
foto Luigi De Palma
produzione Associazione Teatrale Autori Vivi, Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale
in collaborazione con La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza Emilia-Romagna
testo selezionato da Eurodram 2022
presentato in anteprima radiofonica su Rai Radio 3 all’interno di “PRESENTE/FUTURO Nuove scritture per la scena italiana”
pubblicato sulla rivista Hystrio, luglio 2022

 

 

Teatro ANTROPOCENE è in collaborazione con MUSE-Museo delle Scienze

Direzione artistica Andrea Brunello – Arditodesìo


 


 

Informazioni utili

Accesso agli spettacoli in base alle normative vigenti e successive aggiornamenti.

Dove si svolge l'evento

Date spettacolo

10

Agosto, 2022

21.00

Trento - Piazza Cesare Battisti

Cerca uno spettacolo

Periodo

Teatri

Tematiche

Stagioni

Sono presenti 72 eventi

09

Giugno, 2023

20.30

FRATE SOLE

Teatro Auditorium Trento

10

Giugno, 2023

FESTE VIGILIANE

Trento

10

Giugno, 2023

18.30

Spettacolo DLAB

Teatro Auditorium Trento

10

Giugno, 2023

21.00

I CANTORI DA VERMÉI - DISCANTO

S.Michele all'Adige - Chiostro del Mets

11

Giugno, 2023

10.30

Spettacolo DLAB

Teatro Auditorium Trento

11

Giugno, 2023

11.30

I CANTORI DA VERMÉI - DISCANTO

S.Michele all'Adige - Chiesa

16

Giugno, 2023

21.00

FESTE VIGILIANE

Trento

17

Giugno, 2023

FESTE VIGILIANE

Trento

17

Giugno, 2023

21.00

CANTÀ PROMÀN - DISCANTO

S.Michele all'Adige - Chiostro del Mets

18

Giugno, 2023

FESTE VIGILIANE

Trento

18

Giugno, 2023

10.30

CANTÀ PROMÀN - DISCANTO

S.Michele all'Adige - Chiesa

23

Giugno, 2023

FESTE VIGILIANE

Trento

24

Giugno, 2023

FESTE VIGILIANE

Trento

24

Giugno, 2023

21.00

MADRICALE - DISCANTO

S.Michele all'Adige - Chiostro del Mets

25

Giugno, 2023

FESTE VIGILIANE

Trento

25

Giugno, 2023

11.30

MADRICALE - DISCANTO

S.Michele all'Adige - Chiesa

26

Giugno, 2023

FESTE VIGILIANE

Trento

01

Luglio, 2023

21.00

CUNCORDU DI CASTELSARDO - DISCANTO

S.Michele all'Adige - Chiostro del Mets

01

Luglio, 2023

21.15

MUSIC 4 THE NEXT GENERATION 2023 - finale

Trento - Piazza Cesare Battisti

02

Luglio, 2023

11.30

CUNCORDU DI CASTELSARDO - DISCANTO

S.Michele all'Adige - Chiesa

04

Luglio, 2023

21.15

GRAZIE RAGAZZI di Riccardo Milani

Trento - Piazza Cesare Battisti

05

Luglio, 2023

21.15

CONCERTO DEL CORPO MUSICALE CITTA' DI TRENTO

Trento - Piazza Cesare Battisti

06

Luglio, 2023

21.15

LE OTTO MONTAGNE di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch

Trento - Piazza Cesare Battisti

07

Luglio, 2023

21.15

SI SLANCIA NEL CIELO di LUCIO GARDIN - 2023

Trento - Piazza Cesare Battisti

08

Luglio, 2023

21.00

CORO SANTA LUCIA - DISCANTO

S.Michele all'Adige - Chiostro del Mets

08

Luglio, 2023

21.15

LUCA BONO

Trento - Piazza Cesare Battisti

09

Luglio, 2023

11.30

CORO SANTA LUCIA - DISCANTO

S.Michele all'Adige - Chiesa

11

Luglio, 2023

21.15

LA STRANEZZA di Roberto Andò

Trento - Piazza Cesare Battisti

12

Luglio, 2023

21.15

PESTICIDO - Teatro Antropocene

Trento - Piazza Cesare Battisti

Ultime news

Rimani aggiornato sulle nostre novità