LOADING...

L’ETERNO MARITO

In alcuni periodi, nel corso della vita, capita di rendersi conto che l’immagine che ci siamo scelti, o, meglio, che desideriamo per noi stessi, ci guardi dall’alto e ci costringa, come imputati, alla sbarra di un processo che decidiamo di autoinfliggerci.    
Quanto c’è di obiettivo in questo giudizio? Quanto è frutto del contesto in cui siamo immersi? Oppure, dall’altra parte, rispetto a scelte passate che nei fatti si sono dimostrate sbagliate, è possibile dimenticarne la responsabilità? In generale, giuste o sbagliate, negative o positive, reali o immaginate che fossero queste scelte, siamo in grado di affrontare l’arringa dei sensi di colpa? 
Quello che ci propone l’autore con questa storia poco conosciuta è un viaggio tra il sogno e la realtà dentro questi movimenti dell’animo umano. Alcune domande che sembra lo attraversino potrebbero essere le seguenti: siamo ancora in grado di esercitare la cura? Di essere padri, maestri, guide? Questo è il provocatorio monito che ci lancia Dostoevskij.

Claudio Autelli
Regista, formatore, e direttore artistico dell’Associazione culturale LAB121 di Milano, è diplomato in regia teatrale presso la Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Nel 2012 è invitato da Luca Ronconi a partecipare al Laboratorio internazionale della Biennale di Venezia. Nel biennio 2010/12 partecipa al Progetto “L'isola della pedagogia” diretto da Anatolij Vasiliev. Nel triennio 2006/09 è regista residente del Teatro Litta di Milano all'interno del progetto “Work in Progress” patrocinato dall'Ente Teatrale Italiano. Collabora e ha collaborato come regista con diverse realtà nazionali come Fondazione Teatro Franco Parenti, Centro Teatrale Bresciano, Centro di Ricerche Teatrali di Milano Triennale – Teatro dell’Arte, Fondazione Pontedera Teatro, MTM Teatro Litta di Milano, Fondazione Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Gioco Vita di Piacenza.
I suoi ultimi progetti sono: “L’eterno marito” di Davide Carnevali (2023), “La fine del mondo” di Fabrizio Sinisi (2022), “Confirmation” di Chris Thorpe (2021) “Nel vuoto” monologo online di Fabrizio Sinisi, “Ritratto di donna araba che guarda il mare” di Davide Carnevali (Premio Riccione 2013), “L’inquilino” da Roland Topor, “L’insonne” da Agota Kristof. Nel 2024 debutta con un riadattamento ad opera di Fabrizio Sinisi del romanzo “I demoni” di Dostoevskij a cura del Centro Teatrale Bresciano e del LAC di Lugano, e curerà la regia di “Amen” di Massimo Recalcati” per il Teatro Franco Parenti di Milano.

Davide Carnevali
Le sue opere sono presentate in diversi festival internazionali, e sono tradotte in diverse lingue. Tra i teatri che hanno messo in scena le sue opere, il Centre Dramatique National de Nancy, Eesti Dramateater, ERT Emilia-Romagna Teatro e il Piccolo Teatro di Milano. In Italia è pubblicato da Einaudi.  Per la sua attività di autore, nel 2018 gli è stato conferito il Premio Hystrio alla Drammaturgia.    


Francesco Villano
Attore, performer. In teatro lavora con Antonio Latella, Giorgio Barberio Corsetti, Giuliana Musso, Fabrizio Arcuri, Lisa Ferlazzo Natoli, Emma Dante, Veronica Cruciani, Davide Iodice, Carmelo Rifici, Serena Sinigaglia, Claudio Autelli, Pierpaolo Sepe, Luciano Colavero.    


Ciro Masella
Attore e regista, ha lavorato con Luca Ronconi, Massimo Castri, Gigi Dall’Aglio, Federico Tiezzi, Roberto Latini, Ferdinando Bruni, Michele Sinisi, Giuliano Scarpinato, per il Teatro di Roma, il Piccolo di Milano, ERT-Emilia-Romagna Teatro, il Teatro Metastasio di Prato, il Teatro Stabile dell’Umbria, il CSS di Udine, il Teatro Due di Parma, la Compagnia Lombardi-Tiezzi, Carrozzeria Orfeo, Elsinor, Teatro dell’Elfo.
 

 

Dove si svolge l'evento

Date spettacolo

Cerca uno spettacolo

Periodo

Teatri

Tematiche

Stagioni

Sono presenti 158 eventi

02

Ottobre, 2023

20.30

L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI

Bolzano - Teatro Studio

03

Ottobre, 2023

20.30

BEPPE SEVERGNINI - LO ZEN E L’ARTE DELLA MANUTENZIONE DEI SOCIAL

Teatro Sociale Trento

03

Ottobre, 2023

21.00

DODICI DI NOI di Federico Scienza e Manuela Boezio

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

05

Ottobre, 2023

18.00

Fieldworks e Avalanche di CARLOS CASAS

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

05

Ottobre, 2023

21.00

ROMANZO D’INFANZIA

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

10.30

BIANCANEVE SHOW

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

11.30

LA CASETTA DI CAMILLA

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

15.00

ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

16.00

LA MAGIA DELLE ONDE IL GIOCO DEL MARE

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

17.00

LA BATTAGLIA DEI CALZINI

Teatro Sociale Trento

08

Ottobre, 2023

11.00

SCUSA

Teatro Sociale Trento

08

Ottobre, 2023

16.00

I TRE PORCELLINI DI PIAN DEL PORCO

Teatro Sociale Trento

08

Ottobre, 2023

17.00

E…ALLORA DISEGNO!

Teatro Sociale Trento

08

Ottobre, 2023

18.00

VERTIGINE DI GIULIETTA - blucinQue

Pergine - Teatro Comunale

08

Ottobre, 2023

21.00

PAOLO CREPET in “Prendetevi la luna”

Teatro Auditorium Trento

dettagli

sold out

10

Ottobre, 2023

21.00

L’INNAMORATO, L’ARABO E LA PASSEGGIATRICE (VIENS JE T’EMMÈNE) di Alain Giraudie

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

14

Ottobre, 2023

20.30

PELLE D’ASINO

Trento - Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie

17

Ottobre, 2023

21.00

MANODOPERA (INTERDIT AUX CHIENS ET AUX ITALIENS) di Alain Ughetto

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

18

Ottobre, 2023

19.30

Tomato Soap

Teatro SanbàPolis Trento

19

Ottobre, 2023

20.30

THE RED SHOES - Nuovo Balletto di Toscana

Teatro Sociale Trento

20

Ottobre, 2023

10.00

S.L.O.I. MACHINE

Teatro Benvenuto Cuminetti Trento

Riservato alle scuole

20

Ottobre, 2023

20.30

S.L.O.I. MACHINE

Teatro Benvenuto Cuminetti Trento

20

Ottobre, 2023

21.00

LE ORME & FRIENDS

Teatro Auditorium Trento

21

Ottobre, 2023

21.00

LUCA RAVENNA in “Red Sox”

Teatro Auditorium Trento

22

Ottobre, 2023

16.00

PETER PAN - Storia di pochi centimetri

Teatro Auditorium Trento

24

Ottobre, 2023

21.00

A NOI RIMANE IL MONDO di Armin Ferrari

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

26

Ottobre, 2023

20.30

DA QUI ALLA LUNA

Teatro Sociale Trento

27

Ottobre, 2023

10.00

DA QUI ALLA LUNA

Teatro Sociale Trento

27

Ottobre, 2023

20.30

DA QUI ALLA LUNA

Teatro Sociale Trento

Ultime news

Rimani aggiornato sulle nostre novità