L’ISPETTORE GENERALE
Rocco Papaleo è protagonista de L’ispettore generale di Nikolaj Gogol, uno dei più grandi capolavori della drammaturgia russa. Scritta nel 1836, ma tragicamente più attuale di quanto si possa immaginare, rivive oggi grazie alla regia di Leo Muscato.
È una commedia satirica estremamente divertente che si prende gioco delle piccolezze morali di chi detiene un potere e si ritiene intoccabile. È forse l’opera più analizzata, criticata, incompresa, difesa, osteggiata, della letteratura russa di tutti i tempi. Gogol stesso si sentì in obbligo di scrivere diversi testi che fugassero i fraintendimenti sorti al suo debutto. Non era la prima volta che sulle scene russe venivano rappresentati gli abusi quotidiani dei burocrati statali. Ma tutti i testi precedenti erano basati sulla contrapposizione fra il bene e il male, con personaggi positivi e negativi. Ne L’ispettore generale, invece, per la prima volta, i personaggi sembravano essere tutti negativi, e per gli spettatori dell’epoca, questo era inconcepibile. Persino il finale appariva eccessivamente ambiguo, sia perché sulla scena non veniva esplicitato il trionfo della giustizia e la punizione dei corrotti, sia perché non era esplicitato se il vero ispettore generale annunciato nell’ultima scena, avrebbe fatto giustizia o si sarebbe comportato come il falso revisore.
L’opera è un’espressione emblematica del teatro gogoliano e del suo tentativo di denunciare, attraverso riso e comicità la burocrazia corrotta della Russia zarista. Siamo in un mondo in cui l’ingiustizia e il sopruso dominano l’esistenza. Ma non è l’uomo a essere malvagio; è la società che lo rende corrotto e corruttore, approfittatore, sfruttatore, imbroglione.
Molti spettatori videro il testo come una minaccia all’ordine costituito: gli abusi dei funzionari non potevano costituire il soggetto di una commedia naturalistica, perché di certo trattavano casi particolari. Secondo quegli spettatori le opere incentrate solo sugli aspetti negativi della realtà potevano avere esclusivamente il carattere della farsa alla stregua del vaudeville. In realtà, il testo di Gogol è molto più metaforico che naturalistico. La cittadina in cui è ambientata l’azione non rappresenta una concreta località russa, ma un piccolo mondo sociale integro e autosufficiente, un microcosmo autonomo perfettamente isolato nel quale l’autore fa confluire tutto il male osservato in Russia.
L’ISPETTORE GENERALE
di Nikolaj Gogol
adattamento e regia Leo Muscato
con Rocco Papaleo
e con (o.a.) Elena Aimone, Giulio Baraldi, Letizia Bravi, Marco Brinzi, Michele Cipriani, Salvatore Cutrì, Marta Dalla Via, Gennaro Di Biase, Marco Gobetti, Daniele Marmi, Michele Schiano Di Cola, Marco Vergani
musiche originali Andrea Chenna
scene Andrea Belli
costumi Margherita Baldoni
luci Alessandro Verazzi
produzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale e TSV - Teatro Nazionale
Informazioni utili
Se non vedi l'ora di goderti la nuova Stagione del Teatro Sociale 2023/2024, non aspettare e acquista l'abbonamento.
Gli spettacoli inclusi in abbonamento sono addirittura aumentati!
L’offerta di abbonamento per la Stagione del Teatro Sociale 2023/2024 include infatti quattordici spettacoli ad un costo compreso tra i 70 e i 238 euro.
Non aspettare, rinnova il tuo abbonamento da sabato 10 giugno a sabato 24 giugno
Da martedì 27 giugno a sabato 8 luglio sarà possibile CAMBIARE TURNO o CAMBIARE POSTO con prelazione sui nuovi abbonati.
Se invece sei un nuovo spettatore, dall'11 luglio è possibile abbonarsi ad una Stagione davvero imperdibile, anche online.
Scopri di più leggendo le info nel box qui sotto
Dove si svolge l'evento
Date spettacolo
09
November, 2023
20.30
10
November, 2023
20.30
11
November, 2023
18.00
12
November, 2023
16.00
In EVIDENZA per te
Cerca uno spettacolo
Periodo
Teatri
Tematiche
Stagioni
30
Settembre, 2023
16.00
L’ISTORIA BELLA DE LO SANTO VIGILIO IN TRIDENTUM EPISCOPO E PATRONO
Castello del Buonconsiglio
30
Settembre, 2023
20.30
COMMEDIA COMMEDIA!
Trento - Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie
01
Ottobre, 2023
11.00
Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale
Teatro Sociale Trento
01
Ottobre, 2023
15.00
Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale
Teatro Sociale Trento
01
Ottobre, 2023
17.00
Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale
Teatro Sociale Trento
03
Ottobre, 2023
20.30
BEPPE SEVERGNINI - LO ZEN E L’ARTE DELLA MANUTENZIONE DEI SOCIAL
Teatro Sociale Trento
03
Ottobre, 2023
21.00
DODICI DI NOI di Federico Scienza e Manuela Boezio
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
05
Ottobre, 2023
18.00
Fieldworks e Avalanche di CARLOS CASAS
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
08
Ottobre, 2023
18.00
VERTIGINE DI GIULIETTA - blucinQue
Pergine - Teatro Comunale
10
Ottobre, 2023
21.00
L’INNAMORATO, L’ARABO E LA PASSEGGIATRICE (VIENS JE T’EMMÈNE) di Alain Giraudie
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
17
Ottobre, 2023
21.00
MANODOPERA (INTERDIT AUX CHIENS ET AUX ITALIENS) di Alain Ughetto
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
20
Ottobre, 2023
10.00
S.L.O.I. MACHINE
Teatro Benvenuto Cuminetti Trento
Riservato alle scuole
20
Ottobre, 2023
20.30
S.L.O.I. MACHINE
Teatro Benvenuto Cuminetti Trento