LOADING...

L'UCCELLO DI FUOCO e BOLERO|Ballet Opera grand avignon 2023

L’Uccello di Fuoco è uno dei grandi balletti presentanti all’Opéra de Paris da Les Ballet Russes con musica commissionata a Igor Stravinsky . Questa  versione porta il coreografo Edouard Hue ad esplorare un nuovo orizzonte coreografico. Hue utilizza la sua potente e singolare gestualità adattando quest’opera celebre in sintonia con il nostro tempo. Esplora ogni tableau con la luminosità che gli è abituale costruendo una coreografia grafica ed intensa che riflette lo stile animale che lo caratterizza . La gestualità di Edouard Hue nasce da ricerche basate sulla trasformazione corporale che portano gli interpreti ad esprimere al massimo la loro potenza e virtuosità .Avvalendosi della trama del balletto Hue vuole creare un’opera contemporanea e narrativa dalle forti emozioni.

Monumento musicale e coreografico, il Boléro di Maurice Ravel porta i tempi al centro del lavoro sviluppando una “melodia avvoltolata  instancabilmente su se stessa , simbolo femminile” alla quale “ si oppone il ritmo maschile che , aumentando di volume e d’intensità, finisce per risucchiarla.*
Vorrei tendere un arco sensibile tra gli esseri umani, portare la struttura di un Boléro che contrappone, frammenta , mette in tensione verso un incontro al di là dei generi. Coltivare ciò che ci avvicina. Immaginare la spirale ascendente musicale come elemento motore dell’energia portata da una danza che unisce. Un Boléro che suona come un inno all’incontro attraverso la danza.
Hervé Koubi
*Philippe Le Moal
 
La compagnia 
Il Ballet de l’Opéra Grand Avignon, la cui direzione artistica è affidata ad Emilio Calcagno, ha un organico complessivo di 12 danzatori/danzatrici integrati da 2 apprendisti .
Dalla sua nomina avvenuta nel  2021, la linea artistica  del nuovo direttore  ha aperto
alla danza contemporanea . Dalla stagione 2021_2022 Carolyn Carlson, Pontus Lindberg, Kaori Ito, Martin Harriague hanno creato nuovi lavori arricchendo così il repertorio con nuove scritture coreografiche. I danzatori sono permanenti e questo permette nel corso della stagione di poter svolgere attività di promozione  volta alla crescita del pubblico, e molteplici interventi in collaborazione con  il Pôle d’Intervention Chorégraphique.
Il Ballet è regolarmente invitato al Festival Chorégies d’Orange nonché nei diversi teatri regionali, nazionali ed internazionali. La stagione 2022-23 ha segnato la commissione di nuove creazioni tra le quali la serata Uccello di Fuoco e Bolero a firma di Edouard Hué ed Hervé Koubi. Dopo Storm creato nel 2022 , D’un matin de printemps è la seconda creazione di Emilio Calcagno per la compagnia

Emilio Calcagno 
Emilio Calcagno è un battitore libero nel panorama della danza contemporanea, ed è direttore della danza all’Opéra Grand Avignon dal settembre  2021. D’origine siciliana , arriva in Francia nel 1989 al Centre International Rosella Hightower ed a seguire al Centre national de danse contemporaine d’Angers con la direzione di Joëlle Bouvier e Régis Obadia.Nel 1995 entra a far parte del Ballet Preljocaj  con il quale danza nei teatri più prestigiosi. Sarà poi incaricato della responsabilità dei progetti pedagogici e dei progetti europei della compagnia. Alle prime creazioni che si inseriscono ai confini della danza e dell’universo dei fumetti, seguono lavori a forte impatto cinematografico: una dimensione con la quale la sua gestualità contemporanea dialoga costantemente. Affascinato  dal fantastico e dal mondo dell’infanzia ama proporre delle vere e proprie immersioni nell’universo delle favole tra le quali Pelle d’Asino, Les petites histoires de… che si ispira al film di  Tim Burton  e Pinocchio nel  2021.
Dalle creazioni di  Catania e  Isola,   Emilio Calcagno esplora i paesi del Mediterraneo in un incessante andare e venire tra la Francia, il paese che lo ha accolto, e la Sicilia , sua terra natale. Guidato dal suo senso all’ascolto e dalla sua sensibilità, intreccia i corpi e la terra secondo domande che siano esse geografiche, disciplinari, psicologiche o culturali. I giochi di potere che mette in evidenza fanno emergere nuovi territori comuni che incitano a guardare al di là delle frontiere. 
 

 

BALLET OPERA GRAND AVIGNON
Direttore artistico Emilio Calcagno

L’Uccello di Fuoco
coreografia Edouard Hue Musica Igor Stravinsky
Costumi Sigolène Pétey realizzati dall’Atelier costumi de l’Opèra Grand Avignon Luci Arnaud Viala
Assistente al coreografo Rafaël Sauzet

Boléro
coreografia Hervé Koubi Musica Maurice Ravel
Costumi Guillume Gabriel realizzati dall’Atelier costumi de l’Opèra Grand Avignon Musica elettronica : Maxime Bodson e Guillaume Gabriel
Arrangiamento musicale : Guillaume Gabriel
Assistenti al coreografo : Morgane Rabadan, Fayçal Hamlat

Ballet Opera Grand Avignon
Direzione artistica  Emilio Calcagno 
Maîtresse de ballet Brigitte Prato 
Régisseur du ballet  Michele Soro
 

Date spettacolo

09

Aprile, 2024

20.30

Bolzano - Teatro Comunale

Cerca uno spettacolo

Periodo

Teatri

Tematiche

Stagioni

Sono presenti 158 eventi

02

Ottobre, 2023

20.30

L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI

Bolzano - Teatro Studio

03

Ottobre, 2023

20.30

BEPPE SEVERGNINI - LO ZEN E L’ARTE DELLA MANUTENZIONE DEI SOCIAL

Teatro Sociale Trento

03

Ottobre, 2023

21.00

DODICI DI NOI di Federico Scienza e Manuela Boezio

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

05

Ottobre, 2023

18.00

Fieldworks e Avalanche di CARLOS CASAS

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

05

Ottobre, 2023

21.00

ROMANZO D’INFANZIA

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

10.30

BIANCANEVE SHOW

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

11.30

LA CASETTA DI CAMILLA

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

15.00

ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

16.00

LA MAGIA DELLE ONDE IL GIOCO DEL MARE

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

17.00

LA BATTAGLIA DEI CALZINI

Teatro Sociale Trento

08

Ottobre, 2023

11.00

SCUSA

Teatro Sociale Trento

08

Ottobre, 2023

16.00

I TRE PORCELLINI DI PIAN DEL PORCO

Teatro Sociale Trento

08

Ottobre, 2023

17.00

E…ALLORA DISEGNO!

Teatro Sociale Trento

08

Ottobre, 2023

18.00

VERTIGINE DI GIULIETTA - blucinQue

Pergine - Teatro Comunale

08

Ottobre, 2023

21.00

PAOLO CREPET in “Prendetevi la luna”

Teatro Auditorium Trento

dettagli

sold out

10

Ottobre, 2023

21.00

L’INNAMORATO, L’ARABO E LA PASSEGGIATRICE (VIENS JE T’EMMÈNE) di Alain Giraudie

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

14

Ottobre, 2023

20.30

PELLE D’ASINO

Trento - Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie

17

Ottobre, 2023

21.00

MANODOPERA (INTERDIT AUX CHIENS ET AUX ITALIENS) di Alain Ughetto

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

18

Ottobre, 2023

19.30

Tomato Soap

Teatro SanbàPolis Trento

19

Ottobre, 2023

20.30

THE RED SHOES - Nuovo Balletto di Toscana

Teatro Sociale Trento

20

Ottobre, 2023

10.00

S.L.O.I. MACHINE

Teatro Benvenuto Cuminetti Trento

Riservato alle scuole

20

Ottobre, 2023

20.30

S.L.O.I. MACHINE

Teatro Benvenuto Cuminetti Trento

20

Ottobre, 2023

21.00

LE ORME & FRIENDS

Teatro Auditorium Trento

21

Ottobre, 2023

21.00

LUCA RAVENNA in “Red Sox”

Teatro Auditorium Trento

22

Ottobre, 2023

16.00

PETER PAN - Storia di pochi centimetri

Teatro Auditorium Trento

24

Ottobre, 2023

21.00

A NOI RIMANE IL MONDO di Armin Ferrari

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

26

Ottobre, 2023

20.30

DA QUI ALLA LUNA

Teatro Sociale Trento

27

Ottobre, 2023

10.00

DA QUI ALLA LUNA

Teatro Sociale Trento

27

Ottobre, 2023

20.30

DA QUI ALLA LUNA

Teatro Sociale Trento

Ultime news

Rimani aggiornato sulle nostre novità