Orchestra Haydn - Francesco Lanzillotta
“Concerto – quasi un oratorio” potrebbe essere il modo migliore per descrivere Veni, Veni, Emmanuel di James MacMillan. Iniziato la prima domenica dell’Avvento nel 1991 e terminato (non casualmente) la domenica di Pasqua del 1992, il concerto ha una struttura rapsodica in otto sezioni e si apre su un Introitus: Avventus per terminare su una Coda: Easter (Pasqua). In mezzo, MacMillan elabora il materiale di un canto avventizio (Veni, Veni, Emmanuel, per l’appunto) che verrà citato esplicitamente in forma di corale subito prima della coda. L’efficacia della struttura e la brillante scrittura per il percussionista solista (da MacMillan trattato alla pari di un’orchestra) hanno fatto di Veni, Veni, Emmanuel uno dei concerti per percussioni più amati e il concerto più eseguito di tutti gli anni ’90. Già nel 2003 il concerto aveva superato le 300 esecuzioni, un numero ancora oggi in rapido aumento.
Segue in programma la Sinfonia n. 1 in Sol minore di Čajkovskij, detta “Sogni d’inverno”. Il soprannome arriva dal primo movimento, “Sogni di un viaggio d’inverno”, che rivela un intento programmatico poi confermato dal secondo tempo “Terra di desolazione, terra di nebbie”, ma smentito da terzo e quarto movimento, uno Scherzo e un Finale senza nome. Questa incongruenza tradisce anche la difficilissima genesi di questa Sinfonia, che fu il primo capolavoro di Čajkovskij ma che gli costò notti insonni e crisi di nervi, alimentate dai dubbi instillati dai suoi due maestri Zaremba e Anton Rubinštejn, molto critici del lavoro, e solo parzialmente compensate dalla fiducia che il fratello di Anton, Nikolaj, riponeva in quest’opera. Alla fine ebbe ragione Nikolaj Rubinštejn: la Prima Sinfonia venne data in prima assoluta nel 1868 con grande successo e Čajkovskij rimase per tutta la vita legato alla sua “Sogni d’inverno”, che riteneva, sì, una sinfonia in parte immatura, ma per sostanza migliore di molti altri lavori più tardi.
JAMES MACMILLAN: VENI, VENI, EMMANUEL
PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ: SINFONIA N. 1 IN SOL MINORE, OP. 13, SOGNI D'INVERNO
DIREZIONE D'ORCHESTRA JAUME SANTONJA
PERCUSSIONE DOMENICO CAGNACCI
Informazioni utili
Maggiori info sul sito dell'Orchestra Haydn
Dove si svolge l'evento
Date spettacolo
In EVIDENZA per te
Cerca uno spettacolo
Periodo
Teatri
Tematiche
Stagioni
08
Dicembre, 2023
21.00
FRANCESCO GABBANI - Concerto Immacolata Rovereto
Rovereto - Cupola del Mart
08
Dicembre, 2023
21.00
CORPO MUSICALE CITTA' DI TRENTO - La danza
Teatro Auditorium Trento
10
Dicembre, 2023
16.00
NATALE A SUON DI HIP HOP
Teatro Auditorium Trento
12
Dicembre, 2023
10.00
IL MIO VICINO TOTORO - CINEMA DA FUORICLASSE
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
Riservato alle scuole
12
Dicembre, 2023
20.30
ELIO E LE STORIE TESE "MI RESTA UN SOLO DENTE E CERCO DI RIAVVITARLO"
Teatro Auditorium Trento
12
Dicembre, 2023
20.30
GRACES di Silvia Gribaudi
Bolzano - Teatro Cristallo
12
Dicembre, 2023
21.00
VERA di Rainer Frimmel e Tizza Covi
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
13
Dicembre, 2023
20.30
EVENTO CONFERENZA-CONCERTO
Trento - Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie
13
Dicembre, 2023
20.30
Orchestra Haydn - Enrico Calesso
Teatro Auditorium Trento
14
Dicembre, 2023
20.30
LO SCHIACCIANOCI - Balletto del Sud
Rovereto - Teatro Zandonai
14
Dicembre, 2023
20.30
SONOMA - La Veronal | Marcos Morau
Teatro Sociale Trento
15
Dicembre, 2023
20.30
SONOMA - La Veronal | Marcos Morau
Teatro Sociale Trento
15
Dicembre, 2023
21.00

ANTONIO ORNANO - MASCHIO CAUCASICO IRRISOLTO
Teatro Auditorium Trento
16
Dicembre, 2023
18.00
SONOMA - La Veronal | Marcos Morau
Teatro Sociale Trento
16
Dicembre, 2023
20.00

SAGGIO FEDERDANZA
Teatro Auditorium Trento
17
Dicembre, 2023
16.00
SONOMA - La Veronal | Marcos Morau
Teatro Sociale Trento
17
Dicembre, 2023
18.00

CONCERTO MINIPOLIFONICI
Teatro Auditorium Trento
17
Dicembre, 2023
20.30
SBIADITO - QUANDO LA MALATTIA BUSSA ALLA PORTA
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
18
Dicembre, 2023
21.00
GOSPEL NIGHT - Dream Gospel Voices
Teatro Auditorium Trento
19
Dicembre, 2023
18.00
LA PIU’ GRANDE TRAGEDIA DELL’UMANITÀ - Compagnia Malmadur
Spazio archeologico