LOADING...

SONOMA - La Veronal | Marcos Morau

Investigatore visionario delle paure dell’umano, Marcos Morau torna a debuttare a Oriente Occidente con La Veronal, la compagnia fondata a Valencia nel 2005 nella quale sono
radunati artisti provenienti dal cinema, dalla fotografia, dalla letteratura e dalla danza. Dopo Voronia, Los Pajaros muertos e Pasionaria – vincitore del Premio Danza&Danza ‘miglior spettacolo contemporaneo’ 2018 – al Teatro Zandonai va ora in scena Sonoma, ultima
creazione per nove interpreti nella quale proietta il suo universo punteggiato di influenze pittoriche, teatrali, cinematografiche nel mondo del Surrealismo.
 
In Sonoma Morau segue il tema sviluppato in un precedente lavoro nato per il Ballet de Lorraine nel 2016, Le Surréalisme au service de la révolution, vincitore di un altro premio, quello della Critica di Danza spagnola, ispirato a Luis Buñuel e al mondo onirico del cineasta spagnolo, nonché al suo pensiero critico e politico, al vissuto personale sospeso tra disciplina Gesuita e libertà, e alla passione mai negata per il tamburo, strumento del folklore natale. “Buñuel non è mai stato così attuale”, spiega Morau. “Ha saputo vedere quello che il futuro ci stava riservando scoprendo, nel rumore dei tamburi di Calanda e dell’Aragona, quell’urlo proveniente dalle viscere. Lui era già all’oggi: ascoltava il suono dell’abisso che si apre quando l’immaginazione umana è libera ma l’uomo non lo è. Mi interessa il bisogno umano di sentirsi vivi, parte della società, avvolti dai propri desideri e timori e il fatto che talvolta per sopravvivere è necessario inventarsi una nuova realtà”.
 
Ambientazione onirica, dunque, luogo estraneo alle leggi della fisica dove l’ordinario diventa straordinario e la ragione accantonata. “Sonoma”, spiega ancora Morau, “sarà un luogo dove l’urlo dell’uomo costretto al ritmo dell’esistenza si fa primitivo. Dove il ritorno al corpo, alla carne, alla materia si perde nell’ora tra il sonno e la finzione. Una comunione con gli strati più irrazionali dell’umanità dove gli uniti gridano di separarsi e i separati cercano di congiungersi”.
 
Il titolo fa riferimento a due parole greche e latine: soma, corpo, e sonum, suono, ma rimanda anche alla Sonoma Valley californiana. Comunemente detta dai nativi Valley of the moon si narra che in questa Valle della luna, il nostro satellite, annidandosi sulle pianure ogni notte, trasformi le urla e i rumori ambientali in un’ipnotica ninna nanna, che tutto culla, e calma.
(testo tratto dal sito di Oriente Occidente)

SONOMA
La Veronal
Ideazione e direzione artistica Marcos Morau / Coreografia Marcos Morau in collaborazione con i danzatori / Danzatori Lorena Nogal, Marina Rodríguez, Sau-Ching Wong, Ariadna Montfort, Núria Navarra, Àngela Boix, Laia Duran, Anna Hierro, Alba Barral / Testo El Conde de Torrefiel, La Tristura and Carmina S. Belda / Assistenti ripetitori Estela Merlos e Alba Barral / Consulenza artistica e drammaturgica Roberto Fratini / Assistente vocale Mònica Almirall / Direzione tecnica e disegno luce Bernat Jansà / Responsabile di palcoscenico, scene ed effetti speciali David Pascual / Disegno sonoro Juan Cristóbal Saavedra / Voce María Pardo / Design scene Bernat Jansà e David Pascual / Design costumi Silvia Delagneau / Sartoria Mª Carmen Soriano / Modisteria Nina Pawlowsky / Maschere Juan Serrano – Gadget Efectos Especiales / Creazione gigante Martí Doy / Scenografia Mirko Zeni / Produzione e logistica Cristina Goñi Adot / Direzione di produzione Juan Manuel Gil Galindo / Co-produzione Les Théâtres de la Ville de Luxembourg, Tanz im August/ HAU Hebbel am Ufer, Grec 2020 Festival de Barcelona – Institut de Cultura Ajuntament de Barcelona, Oriente Occidente Dance Festival, Theater Freiburg, Centro Cultural Conde Duque, Sadler’s Wells, Mercat de les Flors, Temporada Alta, Hessisches Staatsballett in Tanzplattform Rhein-Main
In collaborazione con Graner – Fàbriques de Creació and Teatre L’Artesà
Con il supporto di INAEM – Ministerio de Cultura y Deporte de España e ICEC – Departament de Cultura de la Generalitat de Catalunya / Durata 60’.
Prima assoluta domenica 6 settembre 2020, Rovereto Teatro Zandonai

Informazioni utili

Gli spettacoli inclusi in abbonamento sono addirittura aumentati!
L’offerta di abbonamento per la Stagione del Teatro Sociale 2023/2024 include infatti quattordici spettacoli ad un costo compreso tra i 70 e i 238 euro.

Non aspettare, rinnova il tuo abbonamento da sabato 10 giugno a sabato 24 giugno
Da martedì 27 giugno a sabato 8 luglio sarà possibile CAMBIARE TURNO o CAMBIARE POSTO con prelazione sui nuovi abbonati.

Se invece sei un nuovo spettatore, dall'11 luglio è possibile abbonarsi ad una Stagione davvero imperdibile, anche online.

Dove si svolge l'evento

Cerca uno spettacolo

Periodo

Teatri

Tematiche

Stagioni

Sono presenti 159 eventi

01

Ottobre, 2023

11.00

Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale

Teatro Sociale Trento

dettagli

sold out

01

Ottobre, 2023

15.00

Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale

Teatro Sociale Trento

dettagli

sold out

01

Ottobre, 2023

17.00

Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale

Teatro Sociale Trento

dettagli

sold out

02

Ottobre, 2023

20.30

L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI

Bolzano - Teatro Studio

03

Ottobre, 2023

20.30

BEPPE SEVERGNINI - LO ZEN E L’ARTE DELLA MANUTENZIONE DEI SOCIAL

Teatro Sociale Trento

03

Ottobre, 2023

21.00

DODICI DI NOI di Federico Scienza e Manuela Boezio

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

05

Ottobre, 2023

18.00

Fieldworks e Avalanche di CARLOS CASAS

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

05

Ottobre, 2023

21.00

ROMANZO D’INFANZIA

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

10.30

BIANCANEVE SHOW

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

11.30

LA CASETTA DI CAMILLA

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

15.00

ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

16.00

LA MAGIA DELLE ONDE IL GIOCO DEL MARE

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

17.00

LA BATTAGLIA DEI CALZINI

Teatro Sociale Trento

08

Ottobre, 2023

11.00

SCUSA

Teatro Sociale Trento

08

Ottobre, 2023

16.00

I TRE PORCELLINI DI PIAN DEL PORCO

Teatro Sociale Trento

08

Ottobre, 2023

17.00

E…ALLORA DISEGNO!

Teatro Sociale Trento

08

Ottobre, 2023

18.00

VERTIGINE DI GIULIETTA - blucinQue

Pergine - Teatro Comunale

08

Ottobre, 2023

21.00

PAOLO CREPET in “Prendetevi la luna”

Teatro Auditorium Trento

dettagli

sold out

10

Ottobre, 2023

21.00

L’INNAMORATO, L’ARABO E LA PASSEGGIATRICE (VIENS JE T’EMMÈNE) di Alain Giraudie

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

14

Ottobre, 2023

20.30

PELLE D’ASINO

Trento - Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie

17

Ottobre, 2023

21.00

MANODOPERA (INTERDIT AUX CHIENS ET AUX ITALIENS) di Alain Ughetto

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

18

Ottobre, 2023

19.30

Tomato Soap

Teatro SanbàPolis Trento

19

Ottobre, 2023

20.30

THE RED SHOES - Nuovo Balletto di Toscana

Teatro Sociale Trento

20

Ottobre, 2023

10.00

S.L.O.I. MACHINE

Teatro Benvenuto Cuminetti Trento

Riservato alle scuole

20

Ottobre, 2023

20.30

S.L.O.I. MACHINE

Teatro Benvenuto Cuminetti Trento

20

Ottobre, 2023

21.00

LE ORME & FRIENDS

Teatro Auditorium Trento

21

Ottobre, 2023

21.00

LUCA RAVENNA in “Red Sox”

Teatro Auditorium Trento

22

Ottobre, 2023

16.00

PETER PAN - Storia di pochi centimetri

Teatro Auditorium Trento

24

Ottobre, 2023

21.00

A NOI RIMANE IL MONDO di Armin Ferrari

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

Ultime news

Rimani aggiornato sulle nostre novità