TOMA E CAROLINA
Tomaso (con una emme), è un bambino un po' particolare: ama il western.
E' assolutamente consapevole, o meglio gli altri, prendendolo continuamente in giro lo rendono consapevole che quello è un gioco vecchio del passato a cui nessuno vuole giocare più.
E infatti Tomaso, anche a causa di quello, è un bambino solitario.
Forse neppure lui vorrebbe vestirsi da sceriffo, anche perché la sua ammirazione va tutta verso gli indiani, ma quello è tutto quello che gli resta di suo padre, sparito dalla sua vita e migrato altrove, con il quale condivideva solo la sua passione per i film western.
Ma un giorno, mentre si apprestava a guardare la sua serie preferita, un cartone del passato con protagonisti un giovane cowboy e il suo cavallo, il televisore smette di funzionare.
Arrabbiato decide di uscire di casa e così, fatalmente inizia l'avventura.
un po' più grande, e con lei inizia una grande amicizia fatta di intesa, fantasia e gioco. Subito conosce un muratore che gli regala delle assi con le quali Tomaso si costruisce una capanna tutta sua e della quale va molto fiero e poco dopo, sempre alla capanna, incontra Carolina, una bambina
Un giorno, di ritorno da un'avventura fantastica, dopo avere salutato la sua amica con un bacio, Tomaso si ritrova davanti allo specchio della sua camera ancora vestito da sceriffo; guarda quell'immagine e sente che qualcosa dentro di se è cambiato e che inevitabilmente è arrivato il momento di risolvere quelle sensazioni con…un duello.
Lui sa di essere veloce a sparare, ma sa pure che anche l'immagine riflessa sarà veloce…
“Tom e Carolina” è uno spettacolo attraversato da temi cruciali la contemporaneità.
Dalla solitudine che comporta il rapporto univoco ed implosivo tra bambino e televisione (ma potrebbe essere un qualunque altro device) parte un percorso di lenta epifania, dove con fatica sono recuperate dimensioni fondamentali della vita emotiva; l'incontro con Carolina infatti dà a Tomaso la possibilità di riattivare la sua capacità di immaginare, ma soprattutto di vivere un intenso rapporto di amicizia, di incontro con l’altro, che genera la riscoperta di un sé fatto di corpo e di mente, che pensa e immagina. Facoltà, queste, fondamentali per una vita individuale e sociale di cui essere artefici.
Età consigliata: +5
Durata: 55 min
TOMA E CAROLINA
testo e regia Giuseppe di Bello
con Marco Continanza
organizzazione Michele Ciarla Francesca Valla
PRODUZIONE ANFITEATRO
PROGETTO PIATTAFORMA DI UNOTEATRO
Informazioni utili
E se la domenica fosse dedicata al museo? Il 29 ottobre e 26 novembre 2023, 28 gennaio e 25 febbraio 2024 il Mart dedica quattro domeniche alle famiglie con workshop, laboratori, spettacoli, proposte accessibili, visite guidate e animate alle mostre. Ma c'è di più: entrare al museo costa 10€ a famiglia (massimo 2 adulti over 26) grazie alla speciale tariffa ridotta. Ogni domenica si chiude con uno spettacolo a cura del Centro Servizi Culturali S. Chiara.
Dove si svolge l'evento
Date spettacolo
28
Gennaio, 2024
16.00
In EVIDENZA per te
Cerca uno spettacolo
Periodo
Teatri
Tematiche
Stagioni
02
Dicembre, 2023
15.00

FESTIVAL CINEMA ZERO
Teatro SanbàPolis Trento
03
Dicembre, 2023
15.00

FESTIVAL CINEMA ZERO
Teatro SanbàPolis Trento
05
Dicembre, 2023
20.30
LOREDANA CONT in LE CASALINGUE
Teatro Sociale Trento
05
Dicembre, 2023
21.00
RODEO di Lola Quivoron
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
06
Dicembre, 2023
18.30
EVENTO CONFERENZA-CONCERTO
Trento - Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie
06
Dicembre, 2023
20.30
Orchestra Haydn - Kent Nagano
Teatro Auditorium Trento
07
Dicembre, 2023
18.00
Inside the Outset: Evoking a Space of Passage di ROSA BARBA
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
07
Dicembre, 2023
21.00
NITRO - Outsider Winter Tour 2023
Teatro SanbàPolis Trento
08
Dicembre, 2023
21.00
FRANCESCO GABBANI - Concerto Immacolata Rovereto
Rovereto - Cupola del Mart
08
Dicembre, 2023
21.00
CORPO MUSICALE CITTA' DI TRENTO - La danza
Teatro Auditorium Trento
10
Dicembre, 2023
16.00
NATALE A SUON DI HIP HOP
Teatro Auditorium Trento
12
Dicembre, 2023
10.00
IL MIO VICINO TOTORO - CINEMA DA FUORICLASSE
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
Riservato alle scuole
12
Dicembre, 2023
20.30
ELIO E LE STORIE TESE "MI RESTA UN SOLO DENTE E CERCO DI RIAVVITARLO"
Teatro Auditorium Trento
12
Dicembre, 2023
20.30
GRACES di Silvia Gribaudi
Bolzano - Teatro Cristallo
12
Dicembre, 2023
21.00
VERA di Rainer Frimmel e Tizza Covi
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
13
Dicembre, 2023
18.00
EVENTO CONFERENZA-CONCERTO
Trento - Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie
13
Dicembre, 2023
20.30
Orchestra Haydn - Enrico Calesso
Teatro Auditorium Trento
14
Dicembre, 2023
20.30
LO SCHIACCIANOCI - Balletto del Sud
Rovereto - Teatro Zandonai
14
Dicembre, 2023
20.30
SONOMA - La Veronal | Marcos Morau
Teatro Sociale Trento