ANIMAL OR MAN?
Teatro in lingua inglese Brianzi International Animal or man? DATA / LUOGO 18 gennaio 2018 - Teatro Cuminetti ore 10.00 TEMATICA Tratto da Animal Farm di George Orwell Annalisa Brianzi , attrice madrelingua Inglese, racconta “Animal Farm” di George Orwell in una narrazione in lingua inglese animata dai diversi animali che prendono vita e comunicano tra loro, come fossero umani e ci accompagnano nella loro fattoria caratterizzata da una sognata libertà, dove tutti godono di pari diritti, in cui l'unico nemico è l'uomo. A CHI SI RIVOLGE: ragazzi dai 13 ai 16 anni - scuola secondaria di primo grado classi III e scuola secondaria di secondo grado classi I e II DURATA: 60 minuti circa + 25 minuti di incontro/confronto con la compagnia ospite DESCRIZIONE Una notte, in un’immaginaria fattoria inglese, mentre i proprietari dormono, tutti gli animali si radunano nel fienile per ascoltare un anziano maiale, il più rispettato fra tutti. Questi aveva sognato di una fattoria dove regnavano la libertà e l’uguaglianza fra tutti gli animali e si conduceva una vita libera dalla schiavitù imposta dagli esseri umani. Ispirati dalle parole del vecchio saggio, gli animali si ribellano con successo all’uomo, estromettendo i loro padroni. Nella fattoria si stabilisce un regime di autonomia democratica fondato su basi di uguaglianza, definita ‘Animalismo’. Un giovane maiale scrive su un muro della fattoria stessa i nuovi ‘Sette Comandamenti’, che tutti devono rispettare e che sottolineano la distinzione fra gli umani e gli animali, evidenziando l’uguaglianza fra di loro di questi ultimi. Inizia anche ad insegnare agli altri animali a leggere e a scrivere, ma con risultati pressoché nulli. I maiali, considerati i più intelligenti tra tutti gli animali organizzano il lavoro da svolgere. La fattoria prospera, tutti gli animali lavorano duramente eccetto i maiali che danno solo ordini. APPROFONDIMENTI: Ambientato in un’immaginaria fattoria inglese, è un’allegoria sul totalitarismo sovietico del periodo staliniano, una favola con una morale pungente sul potere. Una morale che può essere tangibile in tutte le rivoluzioni che vengono meno ai propri ideali, rendendo l’uguaglianza un’utopia sovrastata dal desiderio umano di potere. “L‘Animalismo” fonda le sue basi sull’uguaglianza e sul concetto che ognuno deve poter godere dei medesimi diritti: ‘Tutti gli animali sono uguali’. La sua dottrina, riassunta nei ‘Sette Comandamenti’, deve essere seguita ‘religiosamente’ da tutti gli animali della Fattoria. Il graduale adeguamento dei comandamenti a beneficio di esigenze individuali, segnerà la lenta ma inesorabile decadenza di questa forma di potere apparentemente democratica. I maiali, corrompendo ed adeguando ‘ad personam’ gli ideali originali dell’‘Animalismo’, adotteranno una condotta di vita e di pensiero del tutto similare a quella propria della natura umana: subiranno una metamorfosi talmente profonda che sarà impossibile percepire alcuna distinzione tra maiale ed uomo. La causa del fallimento de “l’Animalismo” è attribuibile alla sostituzione dei concetti di giustizia ed uguaglianza con quelli di corruzione, prevaricazione e diseguaglianza. Link al sito ufficiale della compagnia Link al video promo della compagnia
Date spettacolo
18
Gennaio, 2018
Teatro Cuminetti
Cerca uno spettacolo
Periodo
Teatri
Tematiche
Rassegne
10
Dicembre, 2019
21.00
Tutti pazzi a Tel Aviv
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
11
Dicembre, 2019
21.00

HARLEM GOSPEL CHOIR
Teatro Auditorium Trento
sold out
13
Dicembre, 2019
20.45
KISS ME HARD BEFORE YOU GO
Teatro Comunale - Tesero