Aterballetto - DON JUAN
Una interpretazione danzata del mito di Don Giovanni, seduttore indefesso e uomo di cui oggi si vedono tutte le fragilità. Ecco Don Juan, creazione del noto coreografo svedese Johan Inger per la nostra compagnia indipendente più importante, Aterballetto. Produzione di ampio respiro, per tutta la compagnia e della durata di quasi due ore, dove la vicenda dell’eterno seduttore si riverbera nel movimento ricercato e gravido di emozioni. I personaggi della storia, da Donna Elvira a Donna Anna a Zerlina e Masetto, si ritrovano e si presentano con i loro caratteri intorno alla figura del protagonista Don Giovanni (con Leporello, qui suo alter ego) tratteggiato nell’ambivalenza di spietato seduttore e di uomo fragile e solo. Al centro della drammaturgia curata da Inger con Gregor Acuña-Pohl una lettura psicanalitica del comportamento compulsivo di Don Giovanni, dettato all’abbandono materno in tenera età. Un lavoro contemporaneo, brillante e profondo, meravigliosamente danzato, vincitore del Premio Danza&Danza della critica “Miglior produzione italiana 2020”. Originale anche la partitura musicale firmata di Marc Álvarez con sentori di Gluck nel finale e la scenografia modulare – una sorta di labirinto tridimensionale - in cui la mente si riverbera.
Johan Inger
Lo svedese Johan Inger (Stoccolma, 1967) ha ricevuto la sua formazione di danza presso la Royal Swedish Ballet School e presso la National Ballet School in Canada. Dal 1985 al 1990 ha danzato con lo Swedish Royal Ballet di Stoccolma. Affascinato dalle creazioni di Kylian, Inger era convinto che il prossimo passo per la sua carriera di danzatore fosse unirsi al Nederlands Dans Theater. Nel 1990 entra a far parte del Nederlands Dans Theater I dove si distingue come ballerino e dove rimane fino al 2002. Quando Inger presentò la sua coreografia all’interno dell’annuale Choreography Workshops del Nederlands Dans Theater, Jiří Kylián notò il suo talento per la coreografia. Dopo quattro piccole creazioni, nel 1995 gli fu concesso di creare la sua prima coreografia per in Nederlands Dans Theater. Questa coreografia, Mellantid, rappresentata all’Holland Dance Festival, fu il suo debutto ufficiale come coreografo e ottenne un immediato successo. Inoltre gli valse il Philip Morris Finest Selection Award nella categoria ‘Danza Contemporanea’ l’anno seguente. La stessa coreografia riceve una nomination come ‘Migliore Nuova Produzione’ al Laurence Olivier Award.
Da allora Johan Inger ha realizzato diverse coreografie per il Nederlands Dans Theater tra le quali Sammanfall, Couple of Moments, Round Corner, Out of breath. Le coreografie Dream Play e Walking Mad hanno ricevuto il Lucas Hoving Production Award nell’ottobre 2001 e la versione del Cullberg Ballet di Walking Mad ha ottenuto il premio Danza & Danza 2005. Il coreografo è stato inoltre nominato dalla Commissione Danza del VSCD per il Golden Theatre Dance Prize 2000 e per il Premio al Merito 2002 dello Stichting Dansersfonds ’79.
Nel 2003 Johan Inger ha lasciato il Nederlands Dans Theater per assumere la direzione del Cullberg Ballet. Durante la sua direzione, Inger ha creato tra le altre Home and Home, Phases, In Two, Within Now, As if, Negro con Flores, Blanco e nel 2007, in occasione del 40° anniversario della compagnia, Point of eclipse. Dall’estate 2008 il coreografo svedese ha lasciato la direzione e si dedica esclusivamente alla creazione coreografica. Nel 2009 ha creato, ancora per il Cullberg Ballet, Position of Elsewhere, e Dissolve in this per il Nederlands Dans Theater I & II per celebrare il 50° anniversario della compagnia, diventandone coreografo associato. Nel 2010 Falter debutta con il Goteborg Ballet in Svezia e Tone Bone Kone con il Nederlands Dans Theater. La sua creazione per il Basel Ballet del 2011 Rain Dogs, su musiche di Tom Waits, riscuote un enorme successo. Nel 2012 Inger ha coreografato I New Then per il Nederlands Dans Theater 2, nel 2013 per il Nederlands Dans Theater 1 Sunset Logic e per il Basel Ballet Tempus Fugit.
Nel 2013 Inger ha riallestito Rain Dogs per Aterballetto e ha ricevuto il prestigioso Carina Ari Award a Stoccolma per la promozione nel mondo dell’arte e della danza svedesi. Nel 2014 la sua creazione è stata B.R.I.S.A. per il Nederlands Dans Theater 2, nel 2015 invece Rite of Spring per il Royal Swedish Ballet, Carmen per la Compañía Nacional de Danza di Madrid, Now & Now per la Gauthier Dance e One on One per il NDT2.
Nel 2016 riceve il premio Benois de la Danse come ‘Miglior Coreografo’ per Carmen e One on One e crea la sua prima coreografia per Aterballetto BLISS (Premio Danza&Danza ‘Miglior Produzione Italiana’ 2016).
Nel 2017 debuttano Peer Gynt per il Basel Ballet e la serata intera per Aterballetto Golden Days.
Le ultime creazioni di Johan Inger sono: Under A Day per Lyon Opera Ballet, 4 Karin per il progetto indipendente Dancing with Bergman coprodotto da Productions Sarfati e Petrushka per Les Ballets de Monte Carlo.
Don Juan
Creazione a serata intera per sedici danzatori – 90’
Coreografia: Johan Inger
Musica originale: Marc Álvarez
Dramaturg: Gregor Acuña-Pohl
Scene: Curt Allen Wilmer (aapee) con estudiodeDos
Costumi: Bregje van Balen
Luci: Fabiana Piccioli
Direttore dell’allestimento: Carlo Cerri
Assistente alla coreografia: Yvan Dubreuil
Produzione Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto
Coproduttori Ravenna Festival, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia/ Festival Aperto, Fondazione Teatro Regio di Parma, Associazione Sferisterio Macerata, Festspielhaus St. Poelten, Teatro Stabile del Veneto, Fondazione Teatro Metastasio di Prato, Centro Teatrale Bresciano, Fondazione Cariverona – Circuito VivoTeatro (Teatro Ristori di Verona, Teatro Comunale di Belluno, Teatro Salieri di Legnago, Teatro Comunale di Vicenza, Teatro delle Muse di Ancona)
Prima rappresentazione: 9 ottobre 2020, Ferrara – Teatro Comunale Claudio Abbado
Informazioni utili
Indanza Bolzano
Biglietti Aterballetto - Don Juan
Intero centrale € 25
Under 26 centrale € 15
Universitari centrale € 14
Intero laterale € 20
Under 26 laterale € 10
Universitari laterale € 9
Biglietti in vendita da lunedì 11 ottobre a Bolzano presso la biglietteria del Teatro Comunale e online a questo link
Si ricorda, infine, che dal 6 agosto 2021 per accedere agli eventi del Centro S. Chiara è necessario esibire il Green Pass, come previsto dal Decreto-Legge 23 luglio 2021 n. 105.
Al momento dell’ingresso lo spettatore dovrà mostrare alla persona addetta il QR Code presente sulla propria Certificazione verde, attendere il controllo di validità ed esibire infine il proprio documento di identità per la verifica e la corrispondenza dei dati personali.
In caso di indisponibilità della Certificazione verde oppure a rendere noti i propri dati personali (seppur in possesso di Green Pass), non sarà possibile accedere all’evento.
Date spettacolo
In EVIDENZA per te
Cerca uno spettacolo
Periodo
Teatri
Tematiche
Rassegne
29
Maggio, 2022
21.00

THE POZZOLI’S FAMILY - La grande fuga
Teatro Auditorium Trento
31
Maggio, 2022
19.00
ORCHESTRA HAYDN - Jacopo Rivani
Teatro Auditorium Trento
01
Giugno, 2022
20.30

Stati alterati di coscienza e creatività nel Paleolitico superiore
Teatro SanbàPolis Trento
02
Giugno, 2022
dalle 10.00

Festival dell'Economia - Trento XVII EDIZIONE
Teatro Sociale Trento
02
Giugno, 2022
21.00

Festival dell'Economia - Trento XVII EDIZIONE
Teatro Auditorium Trento
03
Giugno, 2022
dalle 10.00

Festival dell'Economia - Trento XVII EDIZIONE
Teatro Auditorium Trento
03
Giugno, 2022
dalle 09.30

Festival dell'Economia - Trento XVII EDIZIONE
Teatro Sociale Trento
04
Giugno, 2022
dalle 09.30

Festival dell'Economia - Trento XVII EDIZIONE
Teatro Sociale Trento
04
Giugno, 2022
dalle 11.00

Festival dell'Economia - Trento XVII EDIZIONE
Teatro Auditorium Trento
05
Giugno, 2022
dalle 09.30

Festival dell'Economia - Trento XVII EDIZIONE
Teatro Sociale Trento
05
Giugno, 2022
dalle 11.00

Festival dell'Economia - Trento XVII EDIZIONE
Teatro Auditorium Trento
10
Giugno, 2022
21.00
ADRIANA CALCANHOTTO
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
09
Luglio, 2022
21.00
FRIDA BOLLANI MAGONI
Trento - Piazza Cesare Battisti
19
Agosto, 2022
dalle 10.00
Brian Eno | Audio Installation for Buonconsiglio
Trento - Castello del Buonconsiglio
20
Agosto, 2022
Brian Eno | Audio Installation for Buonconsiglio
Trento - Castello del Buonconsiglio
21
Agosto, 2022
Brian Eno | Audio Installation for Buonconsiglio
Trento - Castello del Buonconsiglio
22
Agosto, 2022
Brian Eno | Audio Installation for Buonconsiglio
Trento - Castello del Buonconsiglio
23
Agosto, 2022
Brian Eno | Audio Installation for Buonconsiglio
Trento - Castello del Buonconsiglio
24
Agosto, 2022
Brian Eno | Audio Installation for Buonconsiglio
Trento - Castello del Buonconsiglio
25
Agosto, 2022
Brian Eno | Audio Installation for Buonconsiglio
Trento - Castello del Buonconsiglio
26
Agosto, 2022
Brian Eno | Audio Installation for Buonconsiglio
Trento - Castello del Buonconsiglio
27
Agosto, 2022
Brian Eno | Audio Installation for Buonconsiglio
Trento - Castello del Buonconsiglio
28
Agosto, 2022
Brian Eno | Audio Installation for Buonconsiglio
Trento - Castello del Buonconsiglio