MATTIA E IL NONNO
Tratto dall’omonimo romanzo scritto da Roberto Piumini, uno degli autori italiani più apprezzati della letteratura per l’infanzia, lo spettacolo si concentra sul meraviglioso legame che può esistere tra nonno e nipote, visto con un pizzico di malinconia e di magia. In una lunga e inaspettata passeggiata, che ha la dimensione forse di un sogno, nonno e ni¬pote si preparano al distacco, a guardare il mondo, a scoprire luoghi misteriosi agli occhi di un bambino, costellati di incontri magici e piccole avventure pescate tra i ricordi per scoprire, alla fine, che non basta desiderare per ottenere qualcosa, ma bisogna provare e soprattutto non smettere mai di cercare.
In questo delicato passaggio di consegne, il nonno insegna a Mattia, giocando con lui, a capire le regole che governano l’animo umano e come si può fare a rimanere vivi nel cuore di chi si ama.
Una tenerezza infinita è alla base di questo straordinario racconto scritto con dolcezza e grande onirismo. Un lavoro che ci insegna con gli occhi innocenti di un bambino e la saggezza di un nonno a vivere la perdita come trasformazione e a comprendere il ciclo della vita.
È un farmaco questo racconto, uno di quelli che gli adulti avrebbero dovuto avere la fortuna di conoscere da piccoli, per imparare a recepire la separazione come questo cammino tra nonno e nipote che somiglia a un viaggio che non fa più paura.
MATTIA E IL NONNO
di Roberto Piumini
dal romanzo pubblicato da Einaudi Ragazzi
con Ippolito Chiarello
adattamento e regia Tonio De Nitto
musiche originali Paolo Coletta
Costume Lapi Lou
Luci Davide Arsenio
tecnico Antonio Longo
organizzazione Francesca D’Ippolito
coproduzione Factory compagnia transadriatica
Fondazione Sipario Toscana
Premio Eolo Award 2020 – Miglior spettacolo dell’anno
Età consigliata: dai 6 anni in su
Informazioni utili
Costo biglietto intero: 6 euro
Costo biglietto ridotto bambini (3-14 anni): 4 euro
Costo biglietto under 3 anni e oltre 3^ figlio: omaggio
I posti non sono numerati
Il bambino sotto i 3 anni con biglietto omaggio non numerato va tenuto in braccio all’adulto.
Gli accompagnatori di diversamente abili avranno diritto ad un biglietto omaggio
Per chi compie gli anni nella settimana precedente allo spettacolo (a partire dal lunedì) è previsto un biglietto omaggio.
Il biglietto omaggio deve essere ritirato alla Cassa del Teatro.
In caso di acquisto nei punti vendita esterni, oppure online, è necessario inviare una mail a: biglietteria@centrosantachiara.it specificando nome, cognome e quantità dei biglietti omaggio richiesti con un preavviso minimo di 24 ore.
Gli spettacoli hanno una durata di circa 60 minuti.
Il posto sarà garantito fino all’orario previsto d’inizio dello spettacolo. Oltre a tale termine il Centro si riserva il diritto di vendere ad altri l’accesso allo spettacolo.
Gli spettacoli non prevedono intervallo e l’ingresso in sala non sarà consentito a spettacolo iniziato.
La domenica dello spettacolo per avere informazioni telefonare dalle ore 14.30 al seguente numero: 0461 213826 (Teatro Cuminetti).
Si ricorda, infine, che dal 6 agosto 2021 per accedere agli eventi del Centro S. Chiara è necessario esibire il Green Pass per tutti gli spettatori che abbiano compiuto 12 anni, come previsto dal Decreto-Legge 23 luglio 2021 n. 105.
Al momento dell’ingresso lo spettatore dovrà mostrare alla persona addetta il QR Code presente sulla propria Certificazione verde, attendere il controllo di validità ed esibire infine il proprio documento di identità per la verifica e la corrispondenza dei dati personali.
In caso di indisponibilità della Certificazione verde oppure a rendere noti i propri dati personali (seppur in possesso di Green Pass), non sarà possibile accedere all’evento.
Dove si svolge l'evento
Date spettacolo
Cerca uno spettacolo
Periodo
Teatri
Tematiche
Rassegne
27
Maggio, 2022
20.30
ORCHESTRA HAYDN - Julian Rachlin
Teatro Auditorium Trento
29
Maggio, 2022
21.00

THE POZZOLI’S FAMILY - La grande fuga
Teatro Auditorium Trento
31
Maggio, 2022
19.00
ORCHESTRA HAYDN - Jacopo Rivani
Teatro Auditorium Trento
01
Giugno, 2022
20.30

Stati alterati di coscienza e creatività nel Paleolitico superiore
Teatro SanbàPolis Trento
02
Giugno, 2022
dalle 10.00

Festival dell'Economia - Trento XVII EDIZIONE
Teatro Sociale Trento
02
Giugno, 2022
21.00

Festival dell'Economia - Trento XVII EDIZIONE
Teatro Auditorium Trento
03
Giugno, 2022
dalle 09.30

Festival dell'Economia - Trento XVII EDIZIONE
Teatro Sociale Trento
03
Giugno, 2022
dalle 10.00

Festival dell'Economia - Trento XVII EDIZIONE
Teatro Auditorium Trento
04
Giugno, 2022
dalle 09.30

Festival dell'Economia - Trento XVII EDIZIONE
Teatro Sociale Trento
04
Giugno, 2022
dalle 11.00

Festival dell'Economia - Trento XVII EDIZIONE
Teatro Auditorium Trento
05
Giugno, 2022
dalle 09.30

Festival dell'Economia - Trento XVII EDIZIONE
Teatro Sociale Trento
05
Giugno, 2022
dalle 11.00

Festival dell'Economia - Trento XVII EDIZIONE
Teatro Auditorium Trento
10
Giugno, 2022
21.00
ADRIANA CALCANHOTTO
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
09
Luglio, 2022
21.00
FRIDA BOLLANI MAGONI
Trento - Piazza Cesare Battisti
19
Agosto, 2022
dalle 10.00
Brian Eno | Audio Installation for Buonconsiglio
Trento - Castello del Buonconsiglio
20
Agosto, 2022
Brian Eno | Audio Installation for Buonconsiglio
Trento - Castello del Buonconsiglio
21
Agosto, 2022
Brian Eno | Audio Installation for Buonconsiglio
Trento - Castello del Buonconsiglio
22
Agosto, 2022
Brian Eno | Audio Installation for Buonconsiglio
Trento - Castello del Buonconsiglio
23
Agosto, 2022
Brian Eno | Audio Installation for Buonconsiglio
Trento - Castello del Buonconsiglio
24
Agosto, 2022
Brian Eno | Audio Installation for Buonconsiglio
Trento - Castello del Buonconsiglio
25
Agosto, 2022
Brian Eno | Audio Installation for Buonconsiglio
Trento - Castello del Buonconsiglio
26
Agosto, 2022
Brian Eno | Audio Installation for Buonconsiglio
Trento - Castello del Buonconsiglio
27
Agosto, 2022
Brian Eno | Audio Installation for Buonconsiglio
Trento - Castello del Buonconsiglio