Pivenelsacco
Manuel Aravecchia, piva emiliana Fabio Bonvicini, piva emiliana, organetto diatonico Franco Calanca, piva emiliana Ferdinando Gatti, piva emiliana, chitarra Marco Mainini, piva emiliana, canto Gino Pennìca, piva emiliana Marcello Tioli, piva emiliana Giovanni Tufano, percussioni Fabio Vetro, piva emiliana Il termine “piva” rappresenta la denominazione di una famiglia di cornamuse italiane: strumenti riportati in vita attraverso preziose ricerche tese al recupero dei loro suoni, più dolci rispetto ad altri tipi di cornamusa europea, ma senza dubbio altrettanto suggestivi e coinvolgenti. Pivenelsacco sta portando avanti una ricerca delle sonorità antiche dello strumento, attraverso il recupero di antiche melodie dell'Italia settentrionale, dai balli staccati dell'Appennino fino alle danze alpine, mettendo in luce percorsi che dal Cinquecento fanno intrecciare le prassi popolare con quella cortigiana e classica.
Date spettacolo
10
Luglio, 2014
Trento - Giardino S.Chiara
Cerca uno spettacolo
Periodo
Teatri
Tematiche
Rassegne
08
Dicembre, 2019
17.00
NONNA NUNZIA - Quarta edizione
Teatro Auditorium Trento
10
Dicembre, 2019
21.00
Tutti pazzi a Tel Aviv
Auditorium Fausto Melotti Rovereto