TRUCIOLI
Il lavoro mi aiuta. Penso al legno, a quale scegliere, che non si rompa, a come prenderlo.
Lo so come prendere il legno, questa materia quasi viva. Le persone sono tutta un’altra cosa.
Così ci disse un falegname sul Monte Amiata. L’avevamo trovato al bar, con lo sguardo perso nel vuoto. L’avevamo preso in un momento molto intenso, un cambiamento totale della visione, totale, ci disse. E si confessò.
Lui, come tanti altri, ci hanno fatto capire il ruolo che ci eravamo scelti nel mondo: essere gli stranieri, gli sconosciuti che passano e t’ascoltano, privi di giudizio, sciolti da ogni legame. La liberazione di chi abita in un piccolo paese e pensa, spesso a ragione, che tutti lo osservino e traggano le proprie conclusioni.
Con questo ruolo, tra il santone e il barbone, abbiamo raccolto in giro per l’Italia centinaia e centinaia di pagine, di parole raccolte per strada, dalla Basilicata al Veneto. Un’enciclopedia d'incontri casuali, di racconti assurdamente reali, di lingue inconsuete. Dal Terrorista di Tito al Mago di Colceresa, dalla Santa di Panicale al Cavallaio di Buti, una pioggia di omini, di frasi che aleggiano nell’aria. Trucioli. Scarti, pezzetti leggeri che quando volano, lasciano polvere al proprio passaggio e se li metti insieme diventano lingotti, pesanti come il legno e altamente infiammabili. Coi trucioli si accende il fuoco, si fa la carta, ci si pulisce il vomito. Anche se sembrano cose da niente, i trucioli non vanno dispersi, ma raccolti per poter essere riutilizzati.
Trucioli, uno spettacolo di frammenti sparsi. Minuscole scene di minuscoli personaggi, per ricostruire un’Italietta in miniatura, tutta abitata dai più piccoli. Due attori e una valanga di voci, storie, caratteri, in uno spazio che è una casa, una strada, un’intera città. Da qui passa chi spera solo che non tuoni e chi costruisce un deltaplano per andare sulla luna. Un girotondo di gente che si riconosce e che sorprende. Per sentirsi tutti insieme e meno soli. Per ridere. Per riscaldarsi e sporcarsi sotto una cascata di trucioli.
Teatro Metastasio Stabile Pubblico della Toscana
TRUCIOLI
materiale residuo altamente infiammabile
un progetto de Gli Omini
drammaturgia Giulia Zacchini
con e Francesco Rotelli Luca Zacchini
produzione Teatro Metastasio di Prato
in collaborazione con Gli Omini
Informazioni utili
Accesso agli spettacoli in base alle normative vigenti e successive aggiornamenti.
Dove si svolge l'evento
Date spettacolo
Cerca uno spettacolo
Periodo
Teatri
Tematiche
Rassegne
30
Giugno, 2022
ore 9.30 e 10.30
Laboratori Urbani - Carrousel
Trento - Piazza Cesare Battisti
06
Luglio, 2022
21.00
INDAGINE VIVA PROJECT
Trento - Piazza Cesare Battisti
08
Luglio, 2022
21.00
IL PASSO DEL RESPIRO
Trento - Piazza Cesare Battisti
09
Luglio, 2022
21.00
FRIDA BOLLANI MAGONI
Trento - Piazza Cesare Battisti
12
Luglio, 2022
ore 21.30
LE RELAZIONI PERICOLOSE di Stephen Frears
Castello del Buonconsiglio
13
Luglio, 2022
21.00
SECRET LIFE – VITA SEGRETA DEGLI UMANI
Trento - Piazza Cesare Battisti
14
Luglio, 2022
ore 9.30 e 10.30
Laboratori Urbani - Carrousel
Trento - Piazza Cesare Battisti
16
Luglio, 2022
ore 12.00, 14.00 e 16.00
ALL’ARMI ALL’ARMI E ARMIGERI AL CASTELLO
Castel Beseno
17
Luglio, 2022
ore 12.00, 14.00 e 16.00
ALL’ARMI ALL’ARMI E ARMIGERI AL CASTELLO
Castel Beseno
22
Luglio, 2022
21.00
DANTE ME FRADEL di Loredana Cont
Trento - Piazza Cesare Battisti
23
Luglio, 2022
ore 12.00, 14.00 e 16.00
ALL’ARMI ALL’ARMI E ARMIGERI AL CASTELLO
Castel Beseno
24
Luglio, 2022
ore 12.00, 14.00 e 16.00
ALL’ARMI ALL’ARMI E ARMIGERI AL CASTELLO
Castel Beseno
27
Luglio, 2022
21.00
WALTER I BOSCHI A NORD DEL FUTURO
Trento - Piazza Cesare Battisti
28
Luglio, 2022
21.00
ORCHESTRA HAYDN - Beatrice Venezi
Trento - Piazza Cesare Battisti
29
Luglio, 2022
21.00
Francesco Gabbani - TRENTO SUMMER FESTIVAL
Trento - Piazza Duomo
30
Luglio, 2022
ore 12.00, 14.00 e 16.00
ALL’ARMI ALL’ARMI E ARMIGERI AL CASTELLO
Castel Beseno