14 Marzo 2022
VOCI IN SALA: Il delitto di via dell'Orsina
Quando oggi si parla di comicità a teatro, il pensiero va agli one man shop di tipo televisivo. Ma c’è stato un tempo in cui la riflessione sull’uomo si faceva anche e soprattutto attraverso la risata. Eugéne Labiche è stato uno dei più prolifici autori di vaudeville, le commedie leggere alla francese, e tra le sue 174 opere c’è anche Il delitto di via dell’Orsina, scritta nel 1857 e che arriva per la prima volta in Italia e a Trento nella produzione del Teatro Franco Parenti di Milano. Sotto l’attenta regia di Andrée Ruth Shammah due grandi nomi del teatro italiano: Massimo Dapporto e Antonello Fassari, che ai nostri microfoni ci racconta lo spettacolo.
Buon ascolto!
VOCI IN SALA: Il delitto di via dell'Orsina
Ideato, scritto e letto da Chiara Marsilli
con la partecipazione di Antonello Fassari
produzione Centro Servizi Culturali S.Chiara
Ascolta la traccia
In EVIDENZA per te