Evoé!Teatro - #teatrosbloccato
Non si fermano le residenze artistiche di #TEATROSBLOCCATO del Centro Servizi Culturali S. Chiara. Dal 25 al 30 novembre 2020, presso il Teatro SambàPolis è stata ospitata la compagnia Evoé!Teatro con le prove della loro nuova produzione dal titolo “Fuck Me(n) – Tre studi sull’evoluzione del genere maschile”.
Tratto dai testi di tre drammaturghi di importanza nazionale: “Il professore animale” di Gianpaolo Spinato, “Tracce mnestiche di un padre di famiglia” di Massimo Sgorbani, “Sunshine” di Roberto Traverso, tre monologhi di grande forza, diretti da Liv Ferracchiati (che ha di recente ricevuto la menzione speciale della giuria alla Biennale Teatro di Venezia 2020 con il suo Platonov) ed interpretati da Giovanni Battaglia, Emanuele Cerra e Paolo Grossi.
“Fuck Me(n)” è un testo crudo, è una riflessione schietta sul superuomo o, come viene definito da Michele Serra su Repubblica, sul «Supermachismo rampante degli anni ’20 del nuovo millennio». Lo spettacolo intende mettere in scena il racconto di tre tipologie di uomini, tre generazioni di maschi a confronto, che rappresentano tre figure dell’uomo contemporaneo: il potere, l’educazione e la paternità, non c’è però giudizio, ma viene dato spazio alle confessioni di tre uomini, accomunati dal fatto di avere un rapporto controverso con l’essere maschi. Tre personaggi sicuri, apparentemente inossidabili e tremendamente certi che loro non possono sbagliare mai, e se lo fanno non è certo per colpa loro.
Residenza per #teatrosbloccato
Trento - Teatro SanbàPolis dal 25 al 30 novembre 2020
NUOVA PRODUZIONE 2020-2021
FUCK ME(N)
Tre studi sull’evoluzione del genere maschile.
Di Giampaolo Spinato, Massimo Sgorbani, Roberto Traverso;
Regia Liv Ferracchiati;
Con Giovanni Battaglia, Emanuele Cerra, Paolo Grossi.
Disegno Luci: Emanuele “Furetto”Cavazzana;
Scenografia: Lucia Menegazzo;
Costumi: Laura Dondi;
Sound designer: Gianluca Agostini.
Produzione: Evoè!Teatro
Con il contributo di: Fondazione Caritro, PAT – provincia autonoma di Trento, Comune di Rovereto.
Con il Patrocinio del Centro Antiviolenza di Trento – Coordinamento Donne Trento.
Video a cura di Wasabi Filmakers
In EVIDENZA per te