Scappo a teatro - Il figlio che sarò
TEATRO E SCUOLA TRA LIBERTA’ E REGOLE
La proposta dello spettacolo “Il figlio che sarò” della Compagnia Principio Attivo Teatro si inserisce nel progetto “Teatro e scuola: tra libertà e regole”, che ha coinvolto gli Istituti Superiori del territorio provinciale negli ultimi anni; in particolare, all’interno dell’ampio tema della libertà, quest’anno declinato sul tema delle relazioni adulto-ragazzo (genitore/insegnante/educatore) e relazioni tra coetanei: una tematica complessa ma molto attuale in questo momento di accentuata difficoltà nelle relazioni interpersonali e intergenerazionali durante e post COVID.
Un uomo di quarantacinque anni, Giovanni, incontra Vito, il suo vecchio professore della scuola media superiore per chiedergli aiuto. Come tanti padri, che Vito incontra ogni giorno, Giovanni ha un grosso problema col figlio: c’è silenzio, troppo, tra di loro, non riescono a comunicare, il figlio sembra, agli occhi del padre, assente, abulico. Senza valori e senza interessi. Spinto dal suo vecchio professore, Giovanni comincia a ricordare la propria infanzia e adolescenza, infanzia e adolescenza splendida e terribile.
Ci sono le cadute e i riscatti. C'è la relazione difficile che Giovanni ha avuto con suo padre.
Cosa vuol dire davvero essere padre oggi? Come fare a non dire bene e razzolare male?
Di quali valori si è portatori. Si è davvero capaci di parlare con l’esempio e non con le morali?
”Il figlio che sarò” si sviluppa attraverso registri leggeri, ironici, grotteschi, drammatici. E’ canto in onore dei figli e dei padri, ed è visione di futuro e rapporto con una memoria capace di trasformare i comportamenti presenti. Agisce stilemi teatrali diversi, passa dalla cifra poetica, alla cifra narrativa, dal dialogo serrato al bozzetto comico.
Tecnica utilizzata: attore
Tematica: rapporto tra padre e figlio, adulto-ragazzo e relazioni tra coetanei
Articolazione della proposta per i docenti che aderiscono allo spettacolo:
- Incontro informativo (online) per gli insegnanti: in tale incontro organizzato in collaborazione con il Coordinamento Teatrale Trentino verranno illustrati i contenuti e i linguaggi dello spettacolo, offrendo indicazioni per eventuali percorsi didattici da sviluppare in classe. Saranno presenti Giovanna Palmieri, curatrice di rassegne di teatro ragazzi e Gianluigi Gherzi regista e Giuseppe Semeraro attore dello spettacolo della Compagnia Principio Attivo Teatro. Gli insegnanti interessati potranno inviare una email a h.nave@centrosantachiara.it per segnalare l’adesione all’incontro. L’incontro si svolgerà in modalità interattiva, mediante la piattaforma Zoom e verrà inviato un invito personale direttamente dalla piattaforma Zoom. Data prevista venerdì 23 settembre ad ore 17.00.
- Incontro formativo per insegnanti in presenza con Gianluigi Gherzi e Giuseppe Semeraro della compagnia Principio Attivo sullo sviluppo delle tematiche dello spettacolo con i ragazzi (in classe)
- Visione dello spettacolo: Trento teatro B. Cuminetti 8 febbraio 2023 ore 10:00 e Rovereto Auditorium F. Melotti 9 febbraio 2023 ore 10:00.
- Incontro post spettacolo con la compagnia e le classi partecipanti allo spettacolo
- Incontri on-line su richiesta con i ragazzi partecipanti al progetto sui temi dello spettacolo
Informazioni utili
Per maggiori informazioni:
Attività di Formazione e Scuole, Centro Servizi Culturali S. Chiara
IoCentro – Helga La Nave
tel. 0461 213815, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30
e-mail: iocentro@centrosantachiara.it
Documenti utili
In EVIDENZA per te