COME TU MI VUOI
Un capolavoro della maturità di Pirandello che Luca De Fusco decide di portare in scena con una delle stelle nascenti del panorama attoriale italiano, Lucia Lavia, certamente all’altezza della grande interpretazione che pretende un testo tanto aspro, ostico e misterioso.
Con Come tu mi vuoi De Fusco prosegue nella sua ricerca su Pirandello, ma lo fa con l’intenzione di inaugurare un preciso progetto volto a illuminare le aree meno consuete del repertorio pirandelliano. E come già con Così è (se vi pare) si allontana da ogni connotazione caricaturale dei personaggi per lasciare avanzare atmosfere quasi cinematografiche, da noir anni ’40, e sottolineare la drammatica, solitaria chiusura di tutti i personaggi, a cominciare proprio dall’Ignota, con la sua ricerca sull’identità personale.
In una scenografia ispirata alla galleria degli specchi de La signora di Shangai di Orson Welles, i frammenti del proprio riflesso rimanderanno alla protagonista l’inquietudine fondamentale del suo personaggio: rivedersi le richiamerà all’incubo di non conoscersi. Così De Fusco proseguirà la sua storica collaborazione con la scenografa Marta Crinolini Malatesta e anche con Gigi Saccomandi che userà le luci proprio come ritagli di inquadrature cinematografiche, anch’esse al servizio di un Pirandello cupo e carico di esistenzialismo, più che mai vicino al nostro tempo.
COME TU MI VUOI
di Luigi Pirandello
adattamento Gianni Garrera, Luca De Fusco
regia Luca De Fusco
con Lucia Lavia, Alessandro Balletta, Francesco Biscione, Paride Cicirello, Pierluigi Corallo, Nicola Costa, Alessandra Costanzo, Isabella Giacobbe, Alessandra Pacifi-co, Bruno Torrisi
scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
luci Gigi Saccomandi
musiche Ran Bagno
movimenti coreografici Noa e Rina Wertheim-Vertigo Dance Company
proiezioni Alessandro Papa
produzione Teatro Stabile di Catania, Teatro della Toscana Teatro Nazionale, Tra-dizione e Turismo srl – Centro di Produzione Teatrale – Teatro Sannazaro
Informazioni utili
Gli spettacoli inclusi in abbonamento sono addirittura aumentati!
L’offerta di abbonamento per la Stagione del Teatro Sociale 2023/2024 include infatti quattordici spettacoli ad un costo compreso tra i 70 e i 238 euro.
Non aspettare, rinnova il tuo abbonamento da sabato 10 giugno a sabato 24 giugno
Da martedì 27 giugno a sabato 8 luglio sarà possibile CAMBIARE TURNO o CAMBIARE POSTO con prelazione sui nuovi abbonati.
Se invece sei un nuovo spettatore, dall'11 luglio è possibile abbonarsi ad una Stagione davvero imperdibile, anche online.
Dove si svolge l'evento
Date spettacolo
21
Marzo, 2024
20.30
22
Marzo, 2024
20.30
23
Marzo, 2024
18.00
24
Marzo, 2024
16.00
In EVIDENZA per te
Cerca uno spettacolo
Periodo
Teatri
Tematiche
Stagioni
22
Settembre, 2023
20.30
ASCOLTAMI | ECOUTE-MOI | Virgilio Sieni
Teatro SanbàPolis Trento
26
Settembre, 2023
20.30
MAFIA IN TRENTINO
Teatro Auditorium Trento
Ritiro biglietto gratuito dalle 19.30 il giorno dell'evento
30
Settembre, 2023
16.00
L’ISTORIA BELLA DE LO SANTO VIGILIO IN TRIDENTUM EPISCOPO E PATRONO
Castello del Buonconsiglio
30
Settembre, 2023
20.30
COMMEDIA COMMEDIA!
Trento - Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie
01
Ottobre, 2023
11.00
Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale
Teatro Sociale Trento
01
Ottobre, 2023
15.00
Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale
Teatro Sociale Trento
01
Ottobre, 2023
17.00
Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale
Teatro Sociale Trento
03
Ottobre, 2023
20.30
BEPPE SEVERGNINI - LO ZEN E L’ARTE DELLA MANUTENZIONE DEI SOCIAL
Teatro Sociale Trento
08
Ottobre, 2023
18.00
VERTIGINE DI GIULIETTA - blucinQue
Pergine - Teatro Comunale
20
Ottobre, 2023
10.00
S.L.O.I. MACHINE
Teatro Benvenuto Cuminetti Trento
Riservato alle scuole
20
Ottobre, 2023
20.30
S.L.O.I. MACHINE
Teatro Benvenuto Cuminetti Trento