CUNCORDU DI CASTELSARDO - DISCANTO
In Sardegna il repertorio polivocale religioso, quasi sempre tramandato all'interno delle Confraternite, è ancora in uso secondo modalità tradizionali. Il "caso" di Castelsardo (SS) è tra i più significativi non soltanto per la presenza di una vasta cerchia di cantori specializzati, ma soprattutto per la ricchezza del repertorio e per la particolarità degli atti cerimoniali che improntano la Settimana Santa. A parte il rito de s'iscravamentu (schiodamento di Cristo dalla croce rappresentato il Venerdì Santo con un crocifisso dalle braccia snodabili) e le processioni de s'incontru (l'incontro di Cristo e Maria il Giovedì Santo) e di Cristo morto (il Venerdì Santo) diffuse in tutta la Sardegna, a Castelsardo si effettua il Lunedì Santo Lunissanti una processione che non ha riscontri in nessuna località. Nell'arco di tutta la giornata viene ripetuta più volte una processione che rappresenta la passione e morte di Cristo attraverso dodici simboli portati da altrettanti confratelli (colonna, corona di spine, flagelli, chiodi, croce, ecc.) e intervallati da tre cori che eseguono il Miserere, lo Stabat Mater e lo Jesus. Occorrono, dunque, per la processione dodici cantori e dodici portatori di simboli che vengono chiamati “apostoli” e che al termine del rito consumano da soli una cena alla quale sono ammessi soltanto il vescovo, il parroco e il cappellano della Confraternita.
La formazione del coro consiste, in quattro voci soliste: bassu, contra, bogi e falzittu. Interessante è segnalare la presenza di quattro versioni del Miserere Salmo 50: per i venerdì della Quaresima (dopo la Via Crucis), per il lunedì e il giovedì della Settimana Santa, per il Venerdi Santo dopo la Deposizione e infine per i funerali. Il materiale sonoro si snoda in ampie campate melismatiche e i singoli melismi riducono spesso i fonemi vocalici a puro pretesto per l'emissione sonora. Il tessuto polivocale è inframmezzato da pause di diversa estensione che articolano i componimenti in microepisodi musicali. Questa frammentazione conferisce ai canti un tono fortemente drammatico e un pathos di intensa suggestione. A Castelsardo esiste anche una significativa tradizione musicale orale di carattere profano o di circostanze cerimoniali legate al ciclo dell'anno.
Giovanni Pinna, contra
Gabriele Farina, bassu
Giovanni Maria Pinna, bogi
Renato Sanna, bogi
Mariano Sini, falzittu
Piero Pinna, falzittu
Pietro Sanna, falzittu
Sabato 1 luglio chiostro del METS ore 21:00 POLIFONIE TRADIZIONALI DELLA SARDEGNA
Domenica 2 luglio Chiesa di San Michele ore 11:30 CANTI PER LA SETTIMANA SANTA
Informazioni utili
Ingresso ai concerti libero e gratuito
www.museosanmichele.it
DISCANTO, Rassegna internazionale di musiche popolari
Direzione artistica: Renato Morelli
Rassegna in collaborazione con il Centro Servizi Culturali S.Chiara
Si ringrazia:
la parrocchia di San Michele all'Adige - S.Michele Arcangelo e in particolare don Lubomirski Mieczyslaw;
il Servizio attivita' e produzione culturale (Provincia autonoma Trento)
il Comune di San Michele all'Adige
il Centro culturale Geofolklife Georgia, Tbilisi
Date spettacolo
01
Luglio, 2023
21.00
S.Michele all'Adige - Chiostro del Mets
02
Luglio, 2023
11.30
S.Michele all'Adige - Chiesa
In EVIDENZA per te
Cerca uno spettacolo
Periodo
Teatri
Tematiche
Stagioni
01
Ottobre, 2023
11.00
Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale
Teatro Sociale Trento
sold out
01
Ottobre, 2023
15.00
Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale
Teatro Sociale Trento
sold out
01
Ottobre, 2023
17.00
Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale
Teatro Sociale Trento
sold out
02
Ottobre, 2023
20.30
L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI
Bolzano - Teatro Studio
03
Ottobre, 2023
20.30
BEPPE SEVERGNINI - LO ZEN E L’ARTE DELLA MANUTENZIONE DEI SOCIAL
Teatro Sociale Trento
03
Ottobre, 2023
21.00
DODICI DI NOI di Federico Scienza e Manuela Boezio
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
05
Ottobre, 2023
18.00
Fieldworks e Avalanche di CARLOS CASAS
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
08
Ottobre, 2023
18.00
VERTIGINE DI GIULIETTA - blucinQue
Pergine - Teatro Comunale
10
Ottobre, 2023
21.00
L’INNAMORATO, L’ARABO E LA PASSEGGIATRICE (VIENS JE T’EMMÈNE) di Alain Giraudie
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
17
Ottobre, 2023
21.00
MANODOPERA (INTERDIT AUX CHIENS ET AUX ITALIENS) di Alain Ughetto
Auditorium Fausto Melotti Rovereto
19
Ottobre, 2023
20.30
THE RED SHOES - Nuovo Balletto di Toscana
Teatro Sociale Trento
20
Ottobre, 2023
10.00
S.L.O.I. MACHINE
Teatro Benvenuto Cuminetti Trento
Riservato alle scuole
20
Ottobre, 2023
20.30
S.L.O.I. MACHINE
Teatro Benvenuto Cuminetti Trento
24
Ottobre, 2023
21.00
A NOI RIMANE IL MONDO di Armin Ferrari
Auditorium Fausto Melotti Rovereto