LOADING...

MADRICALE - DISCANTO

Madricaleè un gruppo di canto a cappella con sede a San Damiano, un piccolo comune di 44 abitanti, situato nel dipartimento dell’Alta Corsica, nella regione della Corsica. Madricale esegue polifonie tradizionali della Corsica centro-orientale. Fondato nel 1986 da Iviu Pasquali, l’ensemble intende recuperare e valorizzare il ricco patrimonio etnofonico della Corsica, caratterizzato soprattutto dall’antica tradizione del cantu in paghjella, sia sacro che profano, iscritto nel 2009 nella lista UNESCO dei Patrimoni immateriali dell’umanità. Madricale ha partecipato a numerose rassegne e festival internazionali; ha registrato finora tre CD.

Cantu in paghjella
Dalla scheda UNESCO (Iscritto nel 2009 nella lista dei "patrimoni immateriali dell’umanità"). La paghjella è una tradizione polivocale corsa, a cappella, a tre voci che entrano sempre nello spesso ordine. Inizia la voce a segonda, che dà l'intonazione ed esegue il profilo melodico principale. Segue u bassu, che accompagna e sostiene, seguito infine dalla a terza, la voce più alta, che arricchisce il canto. I registri linguistici della paghjella sono molteplici: corso, sardo, latino e greco. Il repertorio della paghjella comprende sia l’ambito profano che quello sacro e liturgico: viene eseguita in occasioni festive, sociali e religiose, nel bar o nella piazza del paese, nell'ambito di messe liturgiche e processioni, nonché durante le fiere agricole.

La principale modalità di trasmissione è orale, in gran parte attraverso l'osservazione e l'ascolto, l'imitazione e l'immersione, iniziando prima come parte degli uffici liturgici quotidiani dei giovani e poi nell'adolescenza attraverso il coro della Chiesa locale. Nonostante gli sforzi dei suoi praticanti per rivitalizzare i suoi repertori, la paghjella ha gradualmente perso vitalità, a causa di un forte calo della trasmissione intergenerazionale causato dall'emigrazione delle nuove generazioni e dal conseguente impoverimento del suo repertorio. Se non si interviene, la paghjella cesserà di esistere nella sua forma tradizionale, sopravvivendo solo come prodotto turistico privo di quei legami comunitari che gli conferiscono il suo vero significato.

Filippo Angelini, seconda, bassu
Bastianu Olivi, bassu 
Ghjuvan Camellu Pasquali, terza, seconda
Iviu Pasquali, seconda, bassu
Ghjuvan Filippu Pieve, seconda, bassu
Cristofanu Sicurani, bassu 
Bruno Tomu seconda, terza, seconda

Sabato 24 giugno chiostro del METS ore 21:00 IL CANTU IN PAGHJELLA PROFANO

Domenica 25 giugno Chiesa di San Michele ore 11:30 IL CANTU IN PAGHJELLA SACRO

Informazioni utili

Ingresso ai concerti libero e gratuito
www.museosanmichele.it

DISCANTO, Rassegna internazionale di musiche popolari
Direzione artistica: Renato Morelli

Rassegna in collaborazione con il Centro Servizi Culturali S.Chiara
Si ringrazia:
la parrocchia di San Michele all'Adige - S.Michele Arcangelo e in particolare don Lubomirski Mieczyslaw;
il Servizio attivita' e produzione culturale (Provincia autonoma Trento)
il Comune di San Michele all'Adige
il Centro culturale Geofolklife Georgia, Tbilisi

Date spettacolo

24

Giugno, 2023

21.00

S.Michele all'Adige - Chiostro del Mets

25

Giugno, 2023

11.30

S.Michele all'Adige - Chiesa

Cerca uno spettacolo

Periodo

Teatri

Tematiche

Stagioni

Sono presenti 159 eventi

01

Ottobre, 2023

11.00

Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale

Teatro Sociale Trento

dettagli

sold out

01

Ottobre, 2023

15.00

Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale

Teatro Sociale Trento

dettagli

sold out

01

Ottobre, 2023

17.00

Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale

Teatro Sociale Trento

dettagli

sold out

02

Ottobre, 2023

20.30

L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI

Bolzano - Teatro Studio

03

Ottobre, 2023

20.30

BEPPE SEVERGNINI - LO ZEN E L’ARTE DELLA MANUTENZIONE DEI SOCIAL

Teatro Sociale Trento

03

Ottobre, 2023

21.00

DODICI DI NOI di Federico Scienza e Manuela Boezio

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

05

Ottobre, 2023

18.00

Fieldworks e Avalanche di CARLOS CASAS

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

05

Ottobre, 2023

21.00

ROMANZO D’INFANZIA

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

10.30

BIANCANEVE SHOW

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

11.30

LA CASETTA DI CAMILLA

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

15.00

ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

16.00

LA MAGIA DELLE ONDE IL GIOCO DEL MARE

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

17.00

LA BATTAGLIA DEI CALZINI

Teatro Sociale Trento

08

Ottobre, 2023

11.00

SCUSA

Teatro Sociale Trento

08

Ottobre, 2023

16.00

I TRE PORCELLINI DI PIAN DEL PORCO

Teatro Sociale Trento

08

Ottobre, 2023

17.00

E…ALLORA DISEGNO!

Teatro Sociale Trento

08

Ottobre, 2023

18.00

VERTIGINE DI GIULIETTA - blucinQue

Pergine - Teatro Comunale

08

Ottobre, 2023

21.00

PAOLO CREPET in “Prendetevi la luna”

Teatro Auditorium Trento

dettagli

sold out

10

Ottobre, 2023

21.00

L’INNAMORATO, L’ARABO E LA PASSEGGIATRICE (VIENS JE T’EMMÈNE) di Alain Giraudie

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

14

Ottobre, 2023

20.30

PELLE D’ASINO

Trento - Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie

17

Ottobre, 2023

21.00

MANODOPERA (INTERDIT AUX CHIENS ET AUX ITALIENS) di Alain Ughetto

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

18

Ottobre, 2023

19.30

Tomato Soap

Teatro SanbàPolis Trento

19

Ottobre, 2023

20.30

THE RED SHOES - Nuovo Balletto di Toscana

Teatro Sociale Trento

20

Ottobre, 2023

10.00

S.L.O.I. MACHINE

Teatro Benvenuto Cuminetti Trento

Riservato alle scuole

20

Ottobre, 2023

20.30

S.L.O.I. MACHINE

Teatro Benvenuto Cuminetti Trento

20

Ottobre, 2023

21.00

LE ORME & FRIENDS

Teatro Auditorium Trento

21

Ottobre, 2023

21.00

LUCA RAVENNA in “Red Sox”

Teatro Auditorium Trento

22

Ottobre, 2023

16.00

PETER PAN - Storia di pochi centimetri

Teatro Auditorium Trento

24

Ottobre, 2023

21.00

A NOI RIMANE IL MONDO di Armin Ferrari

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

Ultime news

Rimani aggiornato sulle nostre novità