LOADING...

I CANTORI DA VERMÉI - DISCANTO

Vermiglio è l’ultimo paese della Val di Sole, nel Trentino occidentale. In questo paese di montagna (1260 m.) Alberto Delpero ha condotto fra il 1996 e il 2000 una ricerca sui canti tradizionali, coinvolgendo anche diversi giovani che hanno così riscoperto il canto popolare di tradizione orale. Negli anni successivi questo gruppo ha organizzato spesso sedute di canto in osteria, in cantina, alle feste di paese, cantando anche in occasione di funerali, matrimoni, questue e processioni. Lo stile polivocale è quello tradizionale alpino che prevede la presenza di tre voci (melodia, terza e pedale) “generose”, con emissione “di gola”, compressa e sempre di massima intensità.

Nel 2008 inizia la collaborazione con l’etnomusicologo Renato Morelli che stimola i cantori ad allargare il loro repertorio inserendo altri brani documentati dal suo lavoro di ricerca. Nasce così il progetto Cantori da Verméi. Giocando sull’assonanza del nome dialettale del paese (Vermèi) con il Llibre Vermell (il celebre manoscritto musicale del XIV secolo del monastero di Monserrat-Barcellona) Morelli ha voluto tenere a battesimo un’esperienza che intende procedere in due direzioni:
- riscoprire alcuni brani “dimenticati” – provenienti da diversi repertori tradizionali dell’Arco alpino - attraverso un’unica e piccola cantoria di montagna.
- recuperare alcuni esempi significativi di una polivocalità (precedente la standardizzazione novecentesca sul “modello SAT” dei cori alpini), un tempo largamente diffusa nelle Alpi ed oggi quasi definitivamente scomparsa.

I Cantori da Verméi propongono così antichi brani paraliturgici (come ad esempio le litanie per la Grande Rogazione di Asiago e il Rosario cantato dei boscaioli del Primiero), la Messa da requiem “ceciliana” (abbandonata dopo la riforma del Concilio Vaticano II), canti di questua natalizio-epifanici legati al rito della Stella, canti di carnevale e del Trato marzo, oltre ovviamente ai numerosi canti locali profani e da cantina (canti narrativi “epicolirici”, repertorio di miniera, di emigrazione, di guerra, canti licenziosi “onti”).

Da Vienna (dove hanno inaugurato questo percorso nel 2008 partecipando al grande evento European Voices, presso l’Institut für Volksmusikforschung und Ethnomusikologie dell’Università, su invito della compianta Dr. Mag. Un. Prof. Gerlinde Haid), proseguendo poi attraverso vari festival internazionali, fra i quali Alpentöne (Ötztal, Austria), Xong (Mustair- Svizzera), Klangstadt (Hall-Tirolo), Skamba Skamba Kankliai (Vilnius-Lituania), Oriente Occidente (Rovereto), The Oldest Songs of Europe (Lublino-Polonia), i Cantori da Verméi propongono un panorama “ragionato” del canto popolare tradizionale alpino, sempre però conservando la loro “statutaria” abitudine di cantare settimanalmente in paese.

Sabato 10 giugno chiostro del METS ore 21:00 ANTICHI CANTI ALPINI

Domenica 11 giugno Chiesa di San Michele ore 11:30 CANTI SACRI, PARALITURGICI E SPIRITUALI

Informazioni utili

Ingresso ai concerti libero e gratuito
www.museosanmichele.it

DISCANTO, Rassegna internazionale di musiche popolari
Direzione artistica: Renato Morelli

Rassegna in collaborazione con il Centro Servizi Culturali S.Chiara
Si ringrazia:
la parrocchia di San Michele all'Adige - S.Michele Arcangelo e in particolare don Lubomirski Mieczyslaw;
il Servizio attivita' e produzione culturale (Provincia autonoma Trento)
il Comune di San Michele all'Adige
il Centro culturale Geofolklife Georgia, Tbilisi

Date spettacolo

10

June, 2023

21.00

S.Michele all'Adige - Chiostro del Mets

11

June, 2023

11.30

S.Michele all'Adige - Chiesa

Cerca uno spettacolo

Periodo

Teatri

Tematiche

Stagioni

Sono presenti 158 eventi

30

Settembre, 2023

16.00

L’ISTORIA BELLA DE LO SANTO VIGILIO IN TRIDENTUM EPISCOPO E PATRONO

Castello del Buonconsiglio

30

Settembre, 2023

20.30

COMMEDIA COMMEDIA!

Trento - Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie

30

Settembre, 2023

20.30

DIAVOLO DI UN TITA

Teatro Sociale Trento

01

Ottobre, 2023

11.00

Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale

Teatro Sociale Trento

01

Ottobre, 2023

15.00

Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale

Teatro Sociale Trento

01

Ottobre, 2023

17.00

Che Scoperta! Caccia al ‘Nuovo Tesoro’ del Teatro Sociale

Teatro Sociale Trento

02

Ottobre, 2023

20.30

L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI

Bolzano - Teatro Studio

03

Ottobre, 2023

20.30

BEPPE SEVERGNINI - LO ZEN E L’ARTE DELLA MANUTENZIONE DEI SOCIAL

Teatro Sociale Trento

03

Ottobre, 2023

21.00

DODICI DI NOI di Federico Scienza e Manuela Boezio

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

05

Ottobre, 2023

18.00

Fieldworks e Avalanche di CARLOS CASAS

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

05

Ottobre, 2023

21.00

ROMANZO D’INFANZIA

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

10.30

BIANCANEVE SHOW

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

11.30

LA CASETTA DI CAMILLA

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

15.00

ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

16.00

LA MAGIA DELLE ONDE IL GIOCO DEL MARE

Teatro Sociale Trento

07

Ottobre, 2023

17.00

LA BATTAGLIA DEI CALZINI

Teatro Sociale Trento

08

Ottobre, 2023

11.00

SCUSA

Teatro Sociale Trento

08

Ottobre, 2023

16.00

I TRE PORCELLINI DI PIAN DEL PORCO

Teatro Sociale Trento

08

Ottobre, 2023

17.00

E…ALLORA DISEGNO!

Teatro Sociale Trento

08

Ottobre, 2023

18.00

VERTIGINE DI GIULIETTA - blucinQue

Pergine - Teatro Comunale

08

Ottobre, 2023

21.00

PAOLO CREPET in “Prendetevi la luna”

Teatro Auditorium Trento

dettagli

sold out

10

Ottobre, 2023

21.00

L’INNAMORATO, L’ARABO E LA PASSEGGIATRICE (VIENS JE T’EMMÈNE) di Alain Giraudie

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

14

Ottobre, 2023

20.30

PELLE D’ASINO

Trento - Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie

17

Ottobre, 2023

21.00

MANODOPERA (INTERDIT AUX CHIENS ET AUX ITALIENS) di Alain Ughetto

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

18

Ottobre, 2023

19.30

Tomato Soap

Teatro SanbàPolis Trento

19

Ottobre, 2023

20.30

THE RED SHOES - Nuovo Balletto di Toscana

Teatro Sociale Trento

20

Ottobre, 2023

10.00

S.L.O.I. MACHINE

Teatro Benvenuto Cuminetti Trento

Riservato alle scuole

20

Ottobre, 2023

20.30

S.L.O.I. MACHINE

Teatro Benvenuto Cuminetti Trento

20

Ottobre, 2023

21.00

LE ORME & FRIENDS

Teatro Auditorium Trento

21

Ottobre, 2023

21.00

LUCA RAVENNA in “Red Sox”

Teatro Auditorium Trento

Ultime news

Rimani aggiornato sulle nostre novità